macron merkel draghi

SE DOMANI L'AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO (EMA) DARÀ IL VIA LIBERA, DRAGHI E MACRON (DOPO AVER INSEGUITO LA MERKEL NELLO STOP) VOGLIONO RIPARTIRE CON LA SOMMINISTRAZIONE DI ASTRAZENECA - IL RALLENTAMENTO SARÀ RIASSORBITO IN UN PAIO DI SETTIMANE, ANCHE GRAZIE ALL'INCREMENTO DELLA QUANTITÀ DI PFIZER (+707.850 DOSI) - ASTRAZENECA DOVREBBE CONSEGNARE ALL'ITALIA ENTRO SETTEMBRE 40 MILIONI DI DOSI MA NEI CENTRI, GIÀ PRIMA DELLO STOP, FIOCCAVANO LE DISDETTE PROPRIO PER ASTRAZENECA. DRAGHI VUOLE LANCIARE UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE RIVOLTA AI CITTADINI…

Alberto Gentili per "il Messaggero"

 

mario draghi emmanuel macron 3

Mario Draghi ed Emmanuel Macron sono pronti a ripartire con AstraZeneca. I due leader, che lunedì hanno offerto sponda alla decisione di Angela Merkel e di gran parte dei Paesi europei di sospendere il vaccino anglo-svedese in «via cautelativa e temporanea», invertono la rotta. In un colloquio hanno concordato che se domani l' Agenzia europea del farmaco (Ema) darà il via libera, Francia e Italia sono pronte «a far ripartire speditamente la somministrazione del vaccino AstraZeneca».

 

astrazeneca

Roma e Parigi, dopo la frettolosa decisione di lunedì a rimorchio di Berlino, tifano insomma per il via libera dell' Ema al farmaco anglo-inglese. E fissano nel verdetto previsto per domani la data utile per ripartire con AstraZeneca per la campagna vaccinale. A pieno ritmo. Tanto più che secondo il comunicato diffuso da palazzo Chigi, «le dichiarazioni preliminari dell'Ema sono incoraggianti».

 

vaccino astrazeneca

Analisi condivisa da Macron che, al pari di Draghi, ha ascoltato con attenzione le parole di Emer Cooke. La direttrice dell' Agenzia europea del farmaco, nel primo pomeriggio, aveva detto che «l' incidenza di trombosi fra coloro che sono stati vaccinati con AstraZeneca non è più alta rispetto a quella che si registra nella popolazione totale», i «benefici continuano a superare i rischi», «non ci sono indicazioni che ci portino a ritenere che il vaccino AstraZeneca abbia causato trombosi, non sono emerse nei test clinici né sono state indicate come effetti collaterali noti». Da qui la convinzione e la fiducia che domani dall'Ema arriveranno buone notizie. E, sottotraccia, il sospetto di aver commesso un errore a inseguire la decisione del governo tedesco di sospendere il vaccino anglo-svedese.

 

mario draghi emmanuel macron 5

«RECUPERARE IL RITARDO»

In vista del via libera, Draghi ha svolto «un approfondimento» con il commissario straordinario Francesco Figliuolo. Per arrivare alla conclusione che la durata della «sospensione temporanea delle somministrazioni del vaccino AstraZeneca è stimabile in quattro giorni complessivi, fino al pronunciamento dell'Ema e quindi dell' Aifa». Dunque, «l'impatto di tale sospensione sulla campagna può valutarsi in 200 mila vaccinazioni in meno».

 

Perciò «in caso di ripresa delle somministrazioni di AstraZeneca a partire dal 18 marzo, il rallentamento potrà essere riassorbito nell' arco di un paio di settimane, anche grazie all' incremento della quantità del vaccino Pfizer stimato in 707.850 dosi».

 

ASTRAZENECA

Non a caso lunedì da palazzo Chigi era trapelata la convinzione - confermata ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen che ha annunciato 10 milioni di dosi aggiuntive di Pfizer nel secondo trimestre e 4 milioni entro marzo - che da altre case farmaceutiche sarebbero potute arrivare «compensazioni». Non è solo Draghi a tifare per il ritorno in pista di AstraZeneca, che dovrebbe consegnare all' Italia entro settembre 40 milioni di vaccini.

 

Ed è, dunque, uno dei pilastri fondanti della campagna italiana. Anche durante il vertice dei ministri della Salute europei, cui ha partecipato Roberto Speranza, è emerso l'«auspicio unanime» che domani l' Ema possa cancellare i dubbi sul vaccino anglo-svedese. E dunque possano riprendere le somministrazioni in tutti i Paesi dell' Unione.

mario draghi emmanuel macron

Perché è vero che arrivanno delle «compensazioni» da Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson, ma è altrettanto vero che se AstraZeneca dovesse uscire di scena, diventerebbe ancora più grave la questione degli approvvigionamenti insufficienti a coprire le richieste dell' Unione.

 

Il danno per l' Italia, secondo autorevoli fonti del ministero della Salute, non sarebbe però eccessivo. Se Ema non dovesse dare il via libera ad Astrazeneca, il nostro Paese perderebbe 10 milioni di dosi, pari al 20% delle 52 milioni di dosi totali attese nel secondo trimestre. «Ma con quarantadue milioni di somministrazioni», dicono alla Salute, «entro giugno avremmo comunque raggiunto l' obiettivo fissato».

sputnik

 

SI PUNTA ANCHE SU SPUTNIK

In più, il governo italiano attende con trepidazione lo sbarco a metà aprile dei vaccini monodose di Johnson & Johnson. E il via libera, entro metà maggio, al russo Sputnik sottoposto in queste settimane ai controlli dell' Ema. «Due obiettivi», spiegano al ministero della Sanità, «che cercheremo di raggiungere a prescindere dalla sorte di AstraZeneca. Perché non c' è un piano A o un piano B e non ci sono neppure dosi nascoste in qualche scantinato. E' già stata pianificata la somministrazione di tutti i vaccini disponibili o di cui si attende la consegna».

 

emer cooke ema

Come la direttrice di Ema, Emer Cooke, che si è detta «preoccupata per la fiducia della popolazione nei vaccini», anche Draghi e Speranza sanno che nel caso di via libera ad AstraZeneca questo sarà lo scoglio più impegnativo da superare. Nei centri vaccinali già prima dello stop fioccavano le disdette per AstraZeneca, adesso il fenomeno rischia di esplodere. Da qui l' intenzione del premier di lanciare quanto prima una campagna di informazione per ridare fiducia ai cittadini. E spingerli a vaccinarsi, indipendentemente dal tipo di dose somministrata. In Francia già hanno cominciato: il premier Jean Castex ha annunciato che si vaccinerà con AstraZeneca dopo il via libera di Ema.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…