FRONDA SU FRONDA: NEL PD È GIÀ INIZIATO IL DOPO-LETTA (E RENZI È TIEPIDO VERSO IL GOVERNO)

Claudio Cerasa per "il Foglio"

A prescindere da quale sarà la formula che il Pd troverà sabato per scegliere il successore di Bersani, c'è una questione politica importante che da giorni insospettisce Enrico Letta e che è ben sintetizzata in questa frase consegnataci da un esponente del Pd vicino al presidente del Consiglio: "Sembra incredibile ma nel nostro partito il ‘dopo Letta' è cominciato un minuto dopo il giuramento del governo".

La considerazione forse è esagerata ma rende bene una percezione diffusa all'interno del Pd alla vigilia dell'assemblea nazionale: che il prossimo leader del partito non sarà affatto un "reggente" del governo Letta ma avrà anzi il compito di diventare un'alternativa a questo stesso governo.

Il sospetto di Letta è che il nuovo segretario, dovendo avere un profilo più di sinistra rispetto al capo del governo, a forza di voler riequilibrare la forza centripeta sprigionata dalla grande coalizione diventerà di fatto un competitor del presidente del Consiglio e inizierà così a piantare lungo la strada dell'esecutivo i semi del dissenso. Ma prima ancora delle valutazioni sul successore di Bersani l'altra inconfessabile preoccupazione di Letta riguarda il percorso scelto dal suo "caro amico" Renzi.

Letta sa che dietro la scelta di non correre come segretario esiste non solo una ragione di tipo personale (Renzi non ha voglia di occuparsi del partito) ma anche una di carattere politico. E in questo senso il vicesegretario Pd ha apprezzato che il Rottamatore abbia rinunciato a candidarsi alla guida del partito anche per evitare di creare uno schema simile a quello vissuto da Prodi nel 2007 con Veltroni alla guida del Pd: "Fare adesso primarie per scegliere il prossimo candidato premier - dice al Foglio Paolo Gentiloni, deputato Pd e consigliere di Renzi - significherebbe far suonare una campana a morte per il governo".

Detto questo, se è vero che "è difficile che il libro dei sogni del governo Letta si trasformi in realtà" (come ha scritto ieri il Financial Times) è anche vero che dietro alla debolezza del governo non c'è solo la mano malandrina del Caimano ma c'è anche lo spettro del disimpegno dei leader del suo stesso partito. E in un certo modo anche dello stesso Renzi: che piuttosto che dettare l'agenda, come si sarebbe aspettato Letta, sembra intenzionato a rimanere lontano dalle peripezie della grande coalizione (e al presidente del Consiglio non è sfuggito l'appoggio "tiepido" che il Rottamatore gli ha riservato venerdì durante l'intervista con Minoli).

La lontananza che il sindaco intende rimarcare fra il suo percorso e quello del governo verrà certificata con la richiesta che i renziani faranno in assemblea nazionale di modificare lo statuto non facendo più coincidere il ruolo di segretario con quello di candidato premier. Ma dall'altra parte, sul fronte governativo, nel Pd c'è chi fa notare che per Renzi sarebbe un errore aspettare il proprio turno allontanandosi tanto dal partito quanto dal governo. "Capisco - dice un lettiano al Foglio - l'esigenza di non voler farsi contaminare dalla grande coalizione.

Ma Matteo deve stare attento perché il suo distacco, sebbene sia comprensibile, potrebbe avere conseguenze inaspettate. Primo: un insuccesso del governo corrisponderebbe a un insuccesso del Pd. Secondo: un suo disimpegno dal Pd darebbe la possibilità ai vecchi vertici di continuare a guidare il partito. Se Renzi vuole ritrovarsi un domani con un Pd guidato dai vecchi oligarchi e un governo lasciato solo al suo destino faccia pure. Ma non capire che una debolezza del Pd e una debolezza del governo rischiano di rendere debole anche Renzi mi sembra un errore da matita blu".

 

 

LETTA enricol enrico letta da fabio fazio a che tempo che fa MATTEO RENZImatteo renzi PAOLO GENTILONI WALTER VELTRONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…