FULL MONTI C’HA LASCIATO IN MUTANDE - DOMANDA: “SI POTREBBE FARE OGGI, NEL MEZZO DI UNA CRISI FEROCE E UMILIANTE, TRA SUICIDI CRESCENTI E PROTESTE RABBIOSE, UN FILM COME ‘FULL MONTY’?” - LA RISPOSTA DEI PRODUTTORI: “METALMECCANICI DISOCCUPATI CHE SI SPOGLIANO? PROBABILMENTE AVREI STORTO IL NASO” - “L’OPERAIO, NELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO, NON ESISTE PIÙ. LA LOTTA DI CLASSE SEMBRA FAR PARTE DI UN BAGAGLIO ANNI ‘70”…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Domanda: si potrebbe fare oggi, nel mezzo di una crisi feroce e umiliante, tra suicidi crescenti e proteste rabbiose, un film come "Full Monty"? Martedì sera la straordinaria commedia di Peter Cattaneo, inglese ma prodotta dall'italiano Uberto Pasolini, è passata su Rete4, a tarda ora.

L'hanno vista in pochi, appena 481 mila spettatori, fors'anche perché la ricordano in molti. Quando uscì, nel marzo 1998, totalizzò da noi l'equivalente di 10 milioni di euro. Un record per una storia operaia su sei disoccupati di Sheffield, ex capitale britannica dell'acciaio, che si improvvisano spogliarellisti per racimolare qualche sterlina e sfuggire alla depressione.

Brutti, buffi e avviliti, come tanti di noi oggi nell'Italia "full Monti", hanno bisogno di credere in qualcosa: tanto basta per vincere la paura e buttarsi nudi in pasto a 400 donne urlanti al suono di "You Can Leave Your Hat On".

In questi anni anche il cinema italiano ha provato a raccontare la condizione operaia, da "Il posto dell'anima" a "La signorina Effe" passando per "Liberi", "Senza arte né parte" e il recente "La nostra vita". Non solo quella, in verità: la precarietà giovanile con "Tutta la vita davanti", la disoccupazione borghese con "Giorni e nuvole". Ma niente di paragonabile all'impatto di "Full Monty", grazie al mix perfetto di romanzo proletario e situazioni comiche, con le furbizie del caso e la musica azzeccata a fare il resto.

Eppure il pubblico italiano non è insensibile ai temi della vita quotidiana, magari vorrebbe sorridere e commuoversi allo stesso tempo, senza annoiarsi di fronte a storie corali esangui, meccaniche, piene di trentenni scemi presi solo da schermaglie amorose.

«Esattamente. La crisi, in chiave di cinema popolare e non di nicchia, magari bellissimo come nei film dei Dardenne per intenderci, si può raccontare solo con lo strumento della commedia. Andare giù per dritto è rischioso, la straniamento comico umanizza e crea condivisione» ragiona Riccardo Tozzi, produttore di "Benvenuti al Sud" e "Romanzo di una strage". «Mi spiego meglio. La disoccupazione è un problema gigantesco, ma anche lontano. Sei operai senza lavoro che fanno lo strip-tease invece li senti vicini. Lo sfondo può essere anche tragico, ma lo sguardo verso i personaggi umano, caldo, tenero. In fondo è la cifra vincente di "Quasi amici" oggi e di "Full Monty" quattordici anni fa».

Tozzi riconosce che i nostri cineasti poco praticano questo combinato estetico-espressivo. «Di solito prevale l'elemento realistico, troppo aspro, o quello sarcastico, troppo acido. Manca la morbidezza affettuosa».

Chiediamo: se un regista esordiente avesse proposto a Tozzi una commedia su sei operai della Fincantieri di Genova che diventano "strippers", cosa avrebbe risposto? «Non lo so. Forse avrei cercato di capire meglio. Di sicuro, dopo aver visto "Full Monty" ho provato una purissima invidia professionale. Basterebbe la scena in cui quei poveracci si mettono a ballare all'ufficio di collocamento: vale tutto il film, fa ridere e piangere».

Concorda la collega Donatella Botti, certo non incline a produrre commedie, da "L'aria salata" a "La signorina Effe". «Metalmeccanici disoccupati che si spogliano? Probabilmente avrei storto il naso di fronte a un'idea del genere, chissà. Però in "Full Monty" i personaggi erano veri, vivi, ti sentivi sprofondato dentro quel mondo, complice.

Oggi chi saprebbe farlo in Italia?». Quasi nessuno. «Non bastasse, l'operaio, nell'immaginario collettivo italiano, non esiste più. La lotta di classe sembra far parte di un bagaglio anni Settanta, ideologico, remoto».

In realtà, nell'aria si respira disperazione. I suicidi sono solo le punte strazianti di un enorme iceberg emergente. Sergio Cofferati, oggi europarlamentare, nel marzo 1998 attribuì, da segretario della Cgil, il "Premio Cipputi" a "Full Monty" nel corso di un'anteprima oggi impensabile, alla quale partecipò mezzo governo di centrosinistra, incluso il futuro presidente Ciampi. «Vede, il lavoro in Italia soffre di un deficit di visibilità. Il suo valore sociale ha smesso di essere narrato dalla cultura. In tempi lontani succedeva, poi è accaduta una sorta di metamorfosi: i lavoratori sono diventati consumatori. Un elemento gravemente distorsivo».

Cofferati sa bene che non è facile girare film a forte tasso civile. «Non chiediamo "Tempi moderni". Ma bisogna provarci. Temi sociali anche angoscianti, non parlo del pestaggio alla Diaz che ovviamente richiede un tono oggettivo, si possano raccontare al cinema con leggerezza, trasformando la lettura del dolore secondo i canoni della commedia. "Full Monty" ha il pregio di sorridere su una condizione agra dell'esistenza: lancia un messaggio di speranza, basta con la classe operaia eternamente sconfitta, sbriciola qualche luogo comune sull'universo proletario, rovescia perfino i ruoli maschili e femminili». Proprio così.

 

 

MARIO MONTI SCENA DEL FILM THE FULL MONTY jpegBENVENUTI AL SUDGHERARDO COLOMBO ALLA PRIMA DI ROMANZO DI UNA STRAGE jpegSergio Cofferati - Copyright PizziFAVINO E MASTANDREA IN ROMANZO DI UNA STRAGE SCENA DEL FILM THE FULL MONTY jpegSCENA DEL FILM THE FULL MONTY jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...