ADDIO MARIANGELA, VIETATO ALL’ABORTISTA BONINO DI PARLARE IN CHIESA - POLEMICHE SUL “VETO” DEL PARROCO: AI FUNERALI DELLA MELATO, IL DISCORSO DI EMMA ALL’ESTERNO DALLA CHIESA - SORPRESO E ADDOLORATO ANCHE RENZO ARBORE - DICRIMINAZIONE PER LA LEADER RADICALE? IL VICARIATO SMENTISCE: SI È DISTINTA “LA SACRALITÀ DEL MOMENTO RELIGIOSO DAL RICORDO PUBBLICO LAICO DELLE PERSONALITÀ AMICHE”…

Giacomo Galeazzi per La Stampa

Polemiche sull'addio a Mariangela Melato. Contrariamente a quanto annunciato in un primo momento, sabato pomeriggio il discorso di Emma Bonino in ricordo dell'attrice non è stato letto in chiesa ma in piazza del Popolo alla fine del funerale, in una postazione audio con microfono appositamente allestita. Mariangela Melato voleva infatti che in suo ricordo parlasse la vicepresidente del Senato. «Il parroco ha detto ad Arbore che le nuove disposizioni della diocesi prescrivono così - afferma Emma Bonino - Io non ho esperienza di cerimonie religiose né di orazioni funebri».

E, aggiunge: «Venerdì mi ha chiamato Renzo per dire che Mariangela era morta e che ci teneva che fossi io a ricordarla: così sono andata al funerale alle tre meno un quarto, ma Arbore mi ha detto che il prete gli aveva spiegato che in chiesa parla solo il prete mentre tutti altri saluti si fanno fuori».

Una giustificazione che non convince l'esponente radicale: «Mi hanno raccontato che il prete l'ha ripetuto anche durante l'omelia, però onestamente non so se queste disposizioni ci siano o meno ed era sorpreso anche Renzo».Tra l'altro Arbore, a lungo compagno dell'attrice ma mai sposato con lei, non è stato citato nell'omelia pronunciata sull'altare. È stato menzionato nei saluti alle persone care con la sorella e un' amica dell'attrice.

Quanto basta per far pensare ad un «veto» ecclesiastico «ad personam» contro un leader politico da sempre su opposte barricate rispetto alla Santa Sede sui temi bioetici. In realtà, assicurano in diocesi, «non c'è stata alcuna discriminazione nei confronti di Emma Bonino né di alcun altro». La famiglia dell'attrice, viene precisato, «aveva richiesto che le telecamere restassero fuori dalla chiesa per mantenere un'atmosfera di raccoglimento e preghiera».

E, «come accaduto anche alle esequie nel duomo di Milano per Mike Bongiorno, si è mantenuta distinta la sacralità del momento religioso dal ricordo pubblico laico delle personalità amiche». Per non «alterare la liturgia» e, «in presenza del triplo della gente all'esterno della chiesa rispetto ai presenti alla cerimonia», si è deciso di «mettere un microfono all'esterno per il ricordo davanti al pubblico», chiariscono in vicariato.

Dunque in chiesa il funerale si è svolto secondo prassi. «È finito solo il primo atto, si è chiuso il sipario ma la vita di Mariangela continua - ha detto il rettore, don Walter Insero nella sua omelia - Il suo viaggio è stato in punta di piedi, lei è già nel palcoscenico dell'eternità». Durante la cerimonia è stata anche letta la Preghiera degli artisti, accolta da un applauso, e come tradizione della Chiesa si è fatta la raccolta delle offerte che «vengono devolute a qualche artista in difficoltà». Insomma nessuna eccezione alle regole né «oscuramenti» di presenze ingombranti. La vicepresidente del Senato ha esordito dicendo di essere «onorata che sia stato chiesto a me di ricordarla».

E, nonostante non ci fossero state frequentazioni assidue con l'attrice, ha precisato di averla avuta a fianco «determinata e vitale in alcune sfide radicali apparentemente impossibili». Un ricordo a basso potenziale polemico, nulla che non potesse essere pronunciato in chiesa. E soprattutto nulla di anticattolico né di sconveniente, specie se si pensa che in una vicina chiesa romana al funerale di Riccardo Schicchi un mese fa sono saliti sull'altare per le orazioni funebri i suoi amici pornodivi.

Quindi, sabato non è arrivata dalle gerarchie ecclesiastiche alcuna «interdizione» alla Bonino. Se non ha potuto prendere la parola in chiesa è stato soltanto «per separare liturgia da memorie personali». Nessun altolà a chi la pensa diversamente dal Vaticano su aborto ed eutanasia. E in diocesi esortano a «non scatenare bufere sul nulla» e a «non strumentalizzare politicamente l'ultimo saluto a una personalità luminosa della scena artistica italiana».

 

 

EMMA BONINO FUORI DALLA CHIESA IN CUI SI CELEBRAVA IL FUNERALE DI MARIANGELA MELATO MARIANGELA MELATO - copyright PizziMONTESANO AL FUNERALE MELATO URDULA ANDRESS AL FUNERALE MELATO ETTORE SCOLA AL FUNERALE MELATO ARBORE IN LACRIME BONCOMPAGNI AL FUNERALE MELATO ABORE E LAURITO AL FUNERALE MELATO ARBORE E LAURITO AL FUNERALE MELATO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”