LA FUSIONE SCIOLTA - SALTA L’UNIONE TRA EADS E BAE: KAISER MERKEL HA DETTO ‘NEIN’ - I TEDESCHI TEMEVANO LA DILUIZIONE DEL LORO CONTROLLO E LA PERDITA DI POSTI DI LAVORO VERSO FRANCIA E INGHILTERRA - PER EADS (GRAZIE AD AIRBUS) NON È UN DISASTRO. BAE RISCHIA L’ISOLAMENTO - C’È FORSE LO ZAMPINO DEL PENTAGONO, CHE SI FIDA DEGLI INGLESI MA NON DEI CRUCCHI? - CHI GODE E’ FINMECCANICA…

1- EADS-BAE: DI PAOLA, FINMECCANICA E GOVERNO VALUTERANNO
(ANSA) - "Il fallimento della trattativa per la fusione tra Eads e Bae systems crea spazi che vanno valutati in tempi brevi in primis da Finmeccanica e poi dal governo". Lo ha detto il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, a margine di un' audizione alla Camera.

2- NO DI BERLINO, SALTA LA FUSIONE EADS-BAE - IL CEO ENDERS: «NON AVREMMO MAI IMMAGINATO UNA SIMILE OPPOSIZIONE» DA PARTE DELLA GERMANIA
Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

Tom Enders e Ian King, ceo rispettivamente di Eads e Bae Systems, ci hanno creduto - hanno voluto crederci - fino alla tarda mattinata di ieri. Ma a poche ore dalla scadenza fissata dall'authority di mercato inglese si sono dovuti arrendere e hanno gettato la spugna: il negoziato è finito, la megafusione che avrebbe creato il gigante mondiale dell'aeronautica e della difesa non ci sarà.

«Bae Systems e Eads - si legge sul comunicato diffuso all'ora di pranzo - sono convinti che l'operazione fosse basata su una solida logica industriale e rappresentasse l'opportunità di creare un gruppo più forte della somma delle due società. Ma le discussioni con i Governi non hanno raggiunto il livello necessario a consentire la completa esposizione dei dettagli del merger e dei suoi benefici. Quindi hanno deciso di chiudere la trattativa».

Le indiscrezioni, le "fonti vicine al dossier", gli "insider" sono tutti d'accordo nel dire che la responsabilità è di Berlino. Che è stata la Germania a dire di no. In serata lo conferma lo stesso Enders in una lettera aperta ai dipendenti: «Non avremmo mai immaginato di dover affrontare una simile opposizione, in particolare da parte di Berlino. Mentre i Governi francese e inglese hanno fatto sforzi importanti per superare gli ostacoli politici». Anche se le reali motivazioni del niet tedesco restano avvolte nel mistero, lasciando campo aperto alle più svariate supposizioni.

Apparentemente, spiegano a Eads, Berlino aveva ottenuto quello che aveva chiesto: una partecipazione identica a quella francese (9%) e la "special share". La questione della sede, che la Germania aveva posto, sembrava un dettaglio risolvibile. Eppure nella tarda mattinata di ieri il Governo tedesco ha detto a Enders che il matrimonio «non si poteva fare».

La convinzione più diffusa e più accreditata, in attesa che la Germania chiarisca la sua posizione, è che Berlino temesse una progressiva marginalizzazione all'interno del nuovo gruppo. Non c'è infatti alcun dubbio che il ruolo da protagonista sul fronte dell'aviazione civile sia quello della Francia, confermato dalla recente decisione del tedesco Enders di portare a Tolosa (cioè in casa Airbus) la sede di Eads, oggi divisa tra Francia e Germania. Mentre il dominus in campo militare (senza trascurare la forte presenza francese) è la Gran Bretagna. Che prima o poi avrebbe inevitabilmente catalizzato le attività nel settore della difesa (quelle di Eads, con la controllata Cassidian, sono attualmente in Germania, nei pressi di Monaco).

Alcuni ricordano il precedente della fusione nel settore farmaceutico tra la francese Rhone-Poulenc e la tedesca Hoechst, poi diventata Sanofi Aventis. Avrebbe dovuto essere un'unione alla pari, mentre si è trasformata in un'acquisizione da parte del colosso francese.

Se così fosse, la Germania dimostrerebbe ancora una volta di voler sacrificare sull'altare dei propri - pur comprensibili - interessi, probabilmente motivati anche dalle prossime scadenze elettorali, quelli più generali dell'Europa.

Per quanto riguarda le due società, anche se in questa vicenda non ci sono vinti e vincitori, è stato il mercato a designare chi esce meglio dal fallimento dell'operazione. Se infatti a Parigi, con un indice in calo dello 0,5%, il titolo Eads (in flessione del 15% su sei mesi) ha guadagnato il 5,2%, a Londra l'azione Bae ha perso l'1,4 per cento.

Analisti e investitori ritengono che Eads - in presenza di un mercato aeronautico in netta progressione e forte dell'appoggio dei due Governi francese e tedesco, ribadito ancora ieri dal presidente Hollande e dal portavoce Seibert - abbia meno problemi di quelli che rischia di incontrare Bae, alle prese con un settore della difesa condizionato dai crescenti tagli dei budget pubblici. D'altronde persino Enders ha già sottolineato la necessità anche per Eads di «rivedere la propria strategia, in particolare nel comparto della difesa».


3- BAE SYSTEMS: CONFERMA OBIETTIVI DI FINE ANNO DOPO FLOP FUSIONE (AGI/AFP) - Il colosso della difesa britannico Bae Systems conferma i suoi obiettivi di fine anno, nonostante il fallimento della fusione con Eads. "Come indicato precedentemente - si legge in una nota - prevediamo per il 2012 un modesta crescita degli utili sottostanti". Il risultato si basa sulla "soddisfacente conclusione della negoziazione sui prezzi quest'anno effettuata con il governo saudita sul programma Typhoon Salam e con l'esclusione dei benefici nel 2011 dell'intesa fiscale Research & Development".


4- L'OMBRA DEL PENTAGONO SULLA RITIRATA
Marco Magrini per "Il Sole 24 Ore"

Fra i cento motivi che hanno portato al fallimento della megafusione fra Eads e Bae Systems, ce n'è anche uno che potrebbe essere definito - come si dice in America - classified. Ovvero, che resta celato dietro la cortina fumogena della sicurezza nazionale.
L'inglese Bae Systems è legata a doppio filo con il Pentagono. Non solo perché, nell'esercizio 2011, ha incassato dal Governo americano oltre il 40% dei suoi 20 miliardi di sterline di fatturato. Non solo perché negli Usa ha 40mila dipendenti in 40 Stati diversi. Ma soprattutto perché è l'unica società non americana a godere di un particolare Ssa con il Dipartimento della Difesa.

La sigla sta per special security arrangement. È il permesso che consente alle imprese straniere di mettere (parzialmente) il naso in progetti di sicurezza nazionale. Anche Eads, quella che fino a ieri mattina era la promessa sposa di Bae Systems, ha sottoscritto un Ssa con il Pentagono, visto che - oltre a costruire gli Airbus per l'aviazione civile - opera nel settore della difesa.

Ma il security arrangement di Bae Systems, ha sin qui offerto alla società inglese uno status da società «quasi americana». Anche se, va detto, che il contratto impone agli ingegneri di Bae Systems che maneggiano progetti segreti di avere in tasca un passaporto a stelle e strisce.

Non c'è bisogno di scomodare la storia antica e recente, per asserire che - a livello militare - c'è un filo rosso che lega gli Stati Uniti all'Inghilterra. Agli occhi del Pentagono, un conto sono gli alleati Nato, un conto gli alleati inglesi. Durante la seconda guerra in Iraq, ad esempio, è venuto fuori che - fra i ranghi della cosiddetta Coalizione dei volenterosi - solo gli inglesi potevano accedere al Siprnet, l'internet "privata" del Pentagono.

In questo scenario, l'inevitabile maggior peso dei soci europei di Eads nell'ipotetico gruppo post-fusione, avrebbe potuto innescare una revisione dell'Ssa di Bae Systems, con un possibile downgrade. Per una società della difesa come Bae Systems, prima fornitrice non americana dell'esercito americano, sarebbe stato un disastro.
Che sia stato un cenno del Pentagono, a far saltare la fusione del decennio? Forse non lo sapremo mai. È classified anche quello.

 

BAE EADS1 ammiraglio giampaolo dipaolaANGELA MERKELpentagono satI SITI EADS NEL MONDO FABBRICA AIRBUS A TOLOSA BAE SYSTEMS IAN KING CHIEF EXECUTIVE DI BAE TOM ENDERS

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO