LA FUSIONE SCIOLTA - SALTA L’UNIONE TRA EADS E BAE: KAISER MERKEL HA DETTO ‘NEIN’ - I TEDESCHI TEMEVANO LA DILUIZIONE DEL LORO CONTROLLO E LA PERDITA DI POSTI DI LAVORO VERSO FRANCIA E INGHILTERRA - PER EADS (GRAZIE AD AIRBUS) NON È UN DISASTRO. BAE RISCHIA L’ISOLAMENTO - C’È FORSE LO ZAMPINO DEL PENTAGONO, CHE SI FIDA DEGLI INGLESI MA NON DEI CRUCCHI? - CHI GODE E’ FINMECCANICA…

1- EADS-BAE: DI PAOLA, FINMECCANICA E GOVERNO VALUTERANNO
(ANSA) - "Il fallimento della trattativa per la fusione tra Eads e Bae systems crea spazi che vanno valutati in tempi brevi in primis da Finmeccanica e poi dal governo". Lo ha detto il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, a margine di un' audizione alla Camera.

2- NO DI BERLINO, SALTA LA FUSIONE EADS-BAE - IL CEO ENDERS: «NON AVREMMO MAI IMMAGINATO UNA SIMILE OPPOSIZIONE» DA PARTE DELLA GERMANIA
Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

Tom Enders e Ian King, ceo rispettivamente di Eads e Bae Systems, ci hanno creduto - hanno voluto crederci - fino alla tarda mattinata di ieri. Ma a poche ore dalla scadenza fissata dall'authority di mercato inglese si sono dovuti arrendere e hanno gettato la spugna: il negoziato è finito, la megafusione che avrebbe creato il gigante mondiale dell'aeronautica e della difesa non ci sarà.

«Bae Systems e Eads - si legge sul comunicato diffuso all'ora di pranzo - sono convinti che l'operazione fosse basata su una solida logica industriale e rappresentasse l'opportunità di creare un gruppo più forte della somma delle due società. Ma le discussioni con i Governi non hanno raggiunto il livello necessario a consentire la completa esposizione dei dettagli del merger e dei suoi benefici. Quindi hanno deciso di chiudere la trattativa».

Le indiscrezioni, le "fonti vicine al dossier", gli "insider" sono tutti d'accordo nel dire che la responsabilità è di Berlino. Che è stata la Germania a dire di no. In serata lo conferma lo stesso Enders in una lettera aperta ai dipendenti: «Non avremmo mai immaginato di dover affrontare una simile opposizione, in particolare da parte di Berlino. Mentre i Governi francese e inglese hanno fatto sforzi importanti per superare gli ostacoli politici». Anche se le reali motivazioni del niet tedesco restano avvolte nel mistero, lasciando campo aperto alle più svariate supposizioni.

Apparentemente, spiegano a Eads, Berlino aveva ottenuto quello che aveva chiesto: una partecipazione identica a quella francese (9%) e la "special share". La questione della sede, che la Germania aveva posto, sembrava un dettaglio risolvibile. Eppure nella tarda mattinata di ieri il Governo tedesco ha detto a Enders che il matrimonio «non si poteva fare».

La convinzione più diffusa e più accreditata, in attesa che la Germania chiarisca la sua posizione, è che Berlino temesse una progressiva marginalizzazione all'interno del nuovo gruppo. Non c'è infatti alcun dubbio che il ruolo da protagonista sul fronte dell'aviazione civile sia quello della Francia, confermato dalla recente decisione del tedesco Enders di portare a Tolosa (cioè in casa Airbus) la sede di Eads, oggi divisa tra Francia e Germania. Mentre il dominus in campo militare (senza trascurare la forte presenza francese) è la Gran Bretagna. Che prima o poi avrebbe inevitabilmente catalizzato le attività nel settore della difesa (quelle di Eads, con la controllata Cassidian, sono attualmente in Germania, nei pressi di Monaco).

Alcuni ricordano il precedente della fusione nel settore farmaceutico tra la francese Rhone-Poulenc e la tedesca Hoechst, poi diventata Sanofi Aventis. Avrebbe dovuto essere un'unione alla pari, mentre si è trasformata in un'acquisizione da parte del colosso francese.

Se così fosse, la Germania dimostrerebbe ancora una volta di voler sacrificare sull'altare dei propri - pur comprensibili - interessi, probabilmente motivati anche dalle prossime scadenze elettorali, quelli più generali dell'Europa.

Per quanto riguarda le due società, anche se in questa vicenda non ci sono vinti e vincitori, è stato il mercato a designare chi esce meglio dal fallimento dell'operazione. Se infatti a Parigi, con un indice in calo dello 0,5%, il titolo Eads (in flessione del 15% su sei mesi) ha guadagnato il 5,2%, a Londra l'azione Bae ha perso l'1,4 per cento.

Analisti e investitori ritengono che Eads - in presenza di un mercato aeronautico in netta progressione e forte dell'appoggio dei due Governi francese e tedesco, ribadito ancora ieri dal presidente Hollande e dal portavoce Seibert - abbia meno problemi di quelli che rischia di incontrare Bae, alle prese con un settore della difesa condizionato dai crescenti tagli dei budget pubblici. D'altronde persino Enders ha già sottolineato la necessità anche per Eads di «rivedere la propria strategia, in particolare nel comparto della difesa».


3- BAE SYSTEMS: CONFERMA OBIETTIVI DI FINE ANNO DOPO FLOP FUSIONE (AGI/AFP) - Il colosso della difesa britannico Bae Systems conferma i suoi obiettivi di fine anno, nonostante il fallimento della fusione con Eads. "Come indicato precedentemente - si legge in una nota - prevediamo per il 2012 un modesta crescita degli utili sottostanti". Il risultato si basa sulla "soddisfacente conclusione della negoziazione sui prezzi quest'anno effettuata con il governo saudita sul programma Typhoon Salam e con l'esclusione dei benefici nel 2011 dell'intesa fiscale Research & Development".


4- L'OMBRA DEL PENTAGONO SULLA RITIRATA
Marco Magrini per "Il Sole 24 Ore"

Fra i cento motivi che hanno portato al fallimento della megafusione fra Eads e Bae Systems, ce n'è anche uno che potrebbe essere definito - come si dice in America - classified. Ovvero, che resta celato dietro la cortina fumogena della sicurezza nazionale.
L'inglese Bae Systems è legata a doppio filo con il Pentagono. Non solo perché, nell'esercizio 2011, ha incassato dal Governo americano oltre il 40% dei suoi 20 miliardi di sterline di fatturato. Non solo perché negli Usa ha 40mila dipendenti in 40 Stati diversi. Ma soprattutto perché è l'unica società non americana a godere di un particolare Ssa con il Dipartimento della Difesa.

La sigla sta per special security arrangement. È il permesso che consente alle imprese straniere di mettere (parzialmente) il naso in progetti di sicurezza nazionale. Anche Eads, quella che fino a ieri mattina era la promessa sposa di Bae Systems, ha sottoscritto un Ssa con il Pentagono, visto che - oltre a costruire gli Airbus per l'aviazione civile - opera nel settore della difesa.

Ma il security arrangement di Bae Systems, ha sin qui offerto alla società inglese uno status da società «quasi americana». Anche se, va detto, che il contratto impone agli ingegneri di Bae Systems che maneggiano progetti segreti di avere in tasca un passaporto a stelle e strisce.

Non c'è bisogno di scomodare la storia antica e recente, per asserire che - a livello militare - c'è un filo rosso che lega gli Stati Uniti all'Inghilterra. Agli occhi del Pentagono, un conto sono gli alleati Nato, un conto gli alleati inglesi. Durante la seconda guerra in Iraq, ad esempio, è venuto fuori che - fra i ranghi della cosiddetta Coalizione dei volenterosi - solo gli inglesi potevano accedere al Siprnet, l'internet "privata" del Pentagono.

In questo scenario, l'inevitabile maggior peso dei soci europei di Eads nell'ipotetico gruppo post-fusione, avrebbe potuto innescare una revisione dell'Ssa di Bae Systems, con un possibile downgrade. Per una società della difesa come Bae Systems, prima fornitrice non americana dell'esercito americano, sarebbe stato un disastro.
Che sia stato un cenno del Pentagono, a far saltare la fusione del decennio? Forse non lo sapremo mai. È classified anche quello.

 

BAE EADS1 ammiraglio giampaolo dipaolaANGELA MERKELpentagono satI SITI EADS NEL MONDO FABBRICA AIRBUS A TOLOSA BAE SYSTEMS IAN KING CHIEF EXECUTIVE DI BAE TOM ENDERS

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO