FINALMENTE SI PUÒ FARE TELESOGNO! CON LA FUSIONE TRA LE TV DE “L’ESPRESSO” E TELECOM, 40 CANALI A DISPOSIZIONE - MA C’È IL SOLITO PICCOLO PROBLEMA: MANCANO I SOLDI PER FARE I PROGRAMMI - E ALLORA CI PENSA MURDOCH (FINE DI TELESOGNO)

Gian Maria De Francesco per ‘Il Giornale'

«È imminente il consolidamento di un nuovo soggetto detentore di cinque multiplex a seguito della imminente fusione tra Telecom Italia Media Broadcasting (Timb) e L'Espresso». l viceministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricalà, ha annunciato ieri in audizione al Senato che la fusione tra le due società di trasmissione - quella di Telecom e quella che fa capo alla famiglia De benedetti - è in dirittura d'arrivo.

I due gruppi vi stanno lavorando da ottobre, affiancati rispettivamente da Mediobanca e da Banca Imi (gruppo Intesa), e, a parte l'irritualità dell'annuncio (giunto dal governo e non dalle dirette interessate, per altro quotate), l'operazione segna la nascita del terzo operatore nazionale: cinque multiplex di frequenze (come Rai e Mediaset), circa quaranta canali a disposizione gestendo bene la banda e uno spazio aperto per gruppi che vogliono crescere come la NewsCorp di Murdoch (che sulla piattaforma De Benedetti trasmette Cielo) e l'americana Discovery. Senza dimenticare Urbano Cairo, editore de La7 e socio del Corriere.

Ma prima di guardare agli sviluppi futuri è opportuno analizzare la questione dal punto di vista finanziario. Secondo le stime di Equita, la nuova realtà (che dovrebbe nascere tramite il conferimento degli asset: Timb e Rete A dell'Espresso) dovrebbe valere circa 300 milioni dei quali il 70% all'operatore tlc e il 30% al gruppo editoriale. I due multiplex dei De Benedetti sono iscritti a bilancio per 166 milioni, più o meno lo stesso valore dei tre di Telecom. Con la fusione non entrano soldi in cassa, ma il bilancio ne trae qualche minimo beneficio: migliora la posizione finanziaria netta se c'è una ripresa di valore, mentre le minusvalenze abbattono il carico fiscale.

Alla nuova società, secondo i rumor, sarebbero interessati i fondi F2i (partecipato dalla Cassa Depositi e Prestiti) e Clessidra, in pole per acquisirne la maggioranza. Ipotizzando la vendita del 51% minimo, per Telecom farebbero 107 milioni e per l'Espresso 46. Non male per un gruppo editoriale alle prese con un taglio degli organici sia nel quotidiano principe Repubblica che nel settimanale l'Espresso. Telecom, invece, ridurrebbe un po' l'indebitamento (28,7 miliardi) e chiuderebbe la sua controllata alla quale dopo la cessione di La7 e Mtv sono rimaste solo le frequenze.

Un operatore di rete senza contenuti non ha però molto senso. L'Espresso è editore di Deejay Tv (oltreché delle tv di Radio Capital ed M2O) e fornisce contenuti a Laeffe, il canale della Feltrinelli. Sui suoi multiplex trova spazio anche un canale della Discovery (Focus, mentre gli altri 5 tra cui Real Time e DMax sono su Timb). Con quasi 40 possibilità di scelta tutte insieme lo spazio per crescere aumenta. E qui entra in gioco la News Corporation di Rupert Murdoch, che è in buoni rapporti anche con l'ingegner Carlo De Benedetti.

Dal 2015 anche Sky potrà replicare l'offerta a pagamento sul digitale terrestre e avere un interlocutore unico potrà rappresentare un vantaggio. È in rampa di lancio, inoltre, il bando per l'assegnazione dell'eccesso di capacità trasmissiva (base d'asta 90 milioni per il 40% del quinto multiplex di ciascun operatore). Il governo spera di concludere entro l'estate per accelerare l'incasso. Proprio Sky potrà partecipare all'asta per un lotto, mentre i piccoli operatori potranno gareggiare per tutti e tre i lotti di frequenze offerti.

Insomma, considerato che lo spazio di Rai e Mediaset si restringerà un pochino, lo spazio per un «terzo polo» di fatto c'è. Murdoch è già pronto. John Hendricks, patron di Discovery, pure. La famiglia dell'ingegner De Benedetti sarà protagonista di questa partita. Che, comunque andrà, si concluderà con un successo perché l'incasso è assicurato.

 

 

Rodolfo De Benedetti con figlia e moglie EmmannuelleRodolfo De BenedettiRoger Ailes e Rupert Murdoch Rupert Murdoch and Tony Blair LA EFFEDiscovery JAMES MURDOCH LOGO ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…