FINALMENTE SI PUÒ FARE TELESOGNO! CON LA FUSIONE TRA LE TV DE “L’ESPRESSO” E TELECOM, 40 CANALI A DISPOSIZIONE - MA C’È IL SOLITO PICCOLO PROBLEMA: MANCANO I SOLDI PER FARE I PROGRAMMI - E ALLORA CI PENSA MURDOCH (FINE DI TELESOGNO)

Gian Maria De Francesco per ‘Il Giornale'

«È imminente il consolidamento di un nuovo soggetto detentore di cinque multiplex a seguito della imminente fusione tra Telecom Italia Media Broadcasting (Timb) e L'Espresso». l viceministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricalà, ha annunciato ieri in audizione al Senato che la fusione tra le due società di trasmissione - quella di Telecom e quella che fa capo alla famiglia De benedetti - è in dirittura d'arrivo.

I due gruppi vi stanno lavorando da ottobre, affiancati rispettivamente da Mediobanca e da Banca Imi (gruppo Intesa), e, a parte l'irritualità dell'annuncio (giunto dal governo e non dalle dirette interessate, per altro quotate), l'operazione segna la nascita del terzo operatore nazionale: cinque multiplex di frequenze (come Rai e Mediaset), circa quaranta canali a disposizione gestendo bene la banda e uno spazio aperto per gruppi che vogliono crescere come la NewsCorp di Murdoch (che sulla piattaforma De Benedetti trasmette Cielo) e l'americana Discovery. Senza dimenticare Urbano Cairo, editore de La7 e socio del Corriere.

Ma prima di guardare agli sviluppi futuri è opportuno analizzare la questione dal punto di vista finanziario. Secondo le stime di Equita, la nuova realtà (che dovrebbe nascere tramite il conferimento degli asset: Timb e Rete A dell'Espresso) dovrebbe valere circa 300 milioni dei quali il 70% all'operatore tlc e il 30% al gruppo editoriale. I due multiplex dei De Benedetti sono iscritti a bilancio per 166 milioni, più o meno lo stesso valore dei tre di Telecom. Con la fusione non entrano soldi in cassa, ma il bilancio ne trae qualche minimo beneficio: migliora la posizione finanziaria netta se c'è una ripresa di valore, mentre le minusvalenze abbattono il carico fiscale.

Alla nuova società, secondo i rumor, sarebbero interessati i fondi F2i (partecipato dalla Cassa Depositi e Prestiti) e Clessidra, in pole per acquisirne la maggioranza. Ipotizzando la vendita del 51% minimo, per Telecom farebbero 107 milioni e per l'Espresso 46. Non male per un gruppo editoriale alle prese con un taglio degli organici sia nel quotidiano principe Repubblica che nel settimanale l'Espresso. Telecom, invece, ridurrebbe un po' l'indebitamento (28,7 miliardi) e chiuderebbe la sua controllata alla quale dopo la cessione di La7 e Mtv sono rimaste solo le frequenze.

Un operatore di rete senza contenuti non ha però molto senso. L'Espresso è editore di Deejay Tv (oltreché delle tv di Radio Capital ed M2O) e fornisce contenuti a Laeffe, il canale della Feltrinelli. Sui suoi multiplex trova spazio anche un canale della Discovery (Focus, mentre gli altri 5 tra cui Real Time e DMax sono su Timb). Con quasi 40 possibilità di scelta tutte insieme lo spazio per crescere aumenta. E qui entra in gioco la News Corporation di Rupert Murdoch, che è in buoni rapporti anche con l'ingegner Carlo De Benedetti.

Dal 2015 anche Sky potrà replicare l'offerta a pagamento sul digitale terrestre e avere un interlocutore unico potrà rappresentare un vantaggio. È in rampa di lancio, inoltre, il bando per l'assegnazione dell'eccesso di capacità trasmissiva (base d'asta 90 milioni per il 40% del quinto multiplex di ciascun operatore). Il governo spera di concludere entro l'estate per accelerare l'incasso. Proprio Sky potrà partecipare all'asta per un lotto, mentre i piccoli operatori potranno gareggiare per tutti e tre i lotti di frequenze offerti.

Insomma, considerato che lo spazio di Rai e Mediaset si restringerà un pochino, lo spazio per un «terzo polo» di fatto c'è. Murdoch è già pronto. John Hendricks, patron di Discovery, pure. La famiglia dell'ingegner De Benedetti sarà protagonista di questa partita. Che, comunque andrà, si concluderà con un successo perché l'incasso è assicurato.

 

 

Rodolfo De Benedetti con figlia e moglie EmmannuelleRodolfo De BenedettiRoger Ailes e Rupert Murdoch Rupert Murdoch and Tony Blair LA EFFEDiscovery JAMES MURDOCH LOGO ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO