g 20 hangzhou big

PAROLE PAROLE PAROLE - IL G20 CINESE SI CHIUDE CON ANNUNCI E PROMESSE: L’UNICO GESTO CONCRETO E’ IL MANDATO ALL’OCSE DI COMPILARE LA LISTA NERA DEI PARADISI FISCALI E PREDISPORRE PESANTI SANZIONI. ENTRO IL 2017 DOVRANNO UNIFORMARSI AI CRITERI INTERNAZIONALI

Federico Rampini per “la Repubblica

 

G 20 HANGZHOUG 20 HANGZHOU

«Guerra ai paradisi fiscali, lista nera dei paesi che ospitano gli evasori, e sanzioni pesanti». E’ la promessa più interessante che esce da questo G20 sotto presidenza cinese. E’ l’unico impegno – se verrà mantenuto – a dare sostanza allo slogan sulla “crescita inclusiva”, cioè meno diseguale, che è contenuto nel documento finale.

 

E’ almeno un gesto concreto per contrastare i “populismi anti-globalizzazione”, lo spauracchio dei leader riuniti in questo summit, che rappresentano insieme l’85% del Pil mondiale. Il G20 dà mandato all’Ocse, l’organizzazione internazionale già impegnata da anni nel contrasto alla macro-evasione ed elusione fiscale, perché prepari quella «lista nera.

 

G 20 HANGZHOU G 20 HANGZHOU

Vi finiranno tutte le giurisdizioni non trasparenti», che ospitano conti bancari cifrati, scatole cinesi e società di comodo, paraventi per i grandi elusori: quelli per esempio che finirono nelle rivelazioni dei Panama Paper. Ai paradisi fiscali viene lanciato un ultimatum: entro il luglio 2017 devono «uniformarsi ai criteri della legalità internazionale», firmando la convenzione multilaterale che prevede lo «scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali». Se non lo faranno, secondo i dirigenti dell’Ocse presenti al summit di Hangzhou, «subiranno conseguenze devastanti, l’inaridimento dei flussi finanziari». Le banche che trasferiscono fondi in quei paradisi off-shore rischierebbero di essere a loro volta colpite da sanzioni.

G 20 HANGZHOU 5G 20 HANGZHOU 5

 

Di un tema analogo anche se non identico – l’elusione fiscale delle multinazionali che legalmente trasferiscono profitti in paesi a bassissima imposizione – si è occupato Barack Obama nella conferenza stampa finale. Il presidente americano era atteso al varco sul “caso Apple”, dopo la stangata di 13 miliardi inflitta dall’antitrust di Bruxelles al gigante tecnologico californiano. Obama non ha citato esplicitamente il caso Apple, che comunque è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto vasto.

 

G 20 HANGZHOU 4G 20 HANGZHOU 4

Il presidente ha appoggiato «un’azione concertata anti-elusione», uno degli obiettivi del G20. Con un chiaro riferimento al caso Apple ha spiegato così le riserve americane: «Se qualcuno si muove unilateralmente (per recuperare le imposte dovute, ndr) noi rischiamo di perdere gettito». E’ il problema delle immense liquidità che le multinazionali “parcheggiano” in paesi dove non pagano quasi nulla – l’Irlanda nel caso di Apple – e che il fisco Usa spera un giorno di recuperare… se cambieranno le sue regole finora troppo permissive.

 

G 20 HANGZHOU 2G 20 HANGZHOU 2

Ma Obama è stato duro anche verso «quegli alleati che fanno una gara al ribasso spingendo le multinazionali a spostare i loro profitti ed evitare la tassazione». Niente nomi anche in questo caso, ma la descrizione si addice al comportamento dell’Irlanda, che ha contrattato con Apple un trattamento ad hoc, abbassando fino allo 0,2% il prelievo sui profitti. Il nesso tra la battaglia all’elusione fiscale e la “crescita inclusiva” è forte: le diseguaglianze crescono anche perché le politiche fiscali sono disegnate su misura per le mega-imprese, concedono alle multinazionali dei privilegi impensabili per la massa dei contribuenti.

 

G 20 HANGZHOU 3G 20 HANGZHOU 3

E’ anche un tema che si lega alla disaffezione dilagante nei confronti della globalizzazione: i cui benefici, almeno in Occidente, si sono concentrati in una minoranza di privilegiati. Sulle spinte anti-globalizzazione il G20 ha fatto la voce grossa, il comunicato finale adottato dai leader «riafferma l’opposizione ad ogni forma di protezionismo che ostacoli i commerci e gli investimenti ». Abbondano le frecciate contro «le offensive dei nuovi populismi». Ma dietro l’unità di facciata, proprio il G20 ha messo in scena le tensioni protezioniste.

the heavens alle isole cayman 1the heavens alle isole cayman 1

 

Emblematico il caso dell’acciaio: Stati Uniti e Ue accusano la Cina per la sovracapacità mondiale. Si producono 700 milioni di tonnellate di acciaio in più rispetto alla domanda. La Cina viene accusata di dumping (vendite sottocosto sovvenzionate dallo Stato), oltre che di rallentare i necessari tagli alla sua siderurgia. Il G20 ha concordato la creazione di un forum globale per gestire la crisi dell’acciaio, ma nel comunicato c’è anche una condanna di «sussidi e aiuti di Stato che distorcono i mercati».

 

IL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALIIL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALI

E’ esploso alla luce del sole anche il dissenso in casa europea, sui trattati di libero scambio. Il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker ha ribadito che continuerà a negoziare con gli americani per condurre in porto il Ttip transatlantico «perché questo è il mandato che abbiamo dagli Stati membri».

 

paradisi fiscali - mappa italianiparadisi fiscali - mappa italiani

Il presidente francese François Hollande ha ribattuto: «La posizione della Francia è chiara. Nessuno coltivi l’illusione di approvare il Ttip prima della fine dell’anno». Perfino i tedeschi ormai danno per scontato che il Ttip slitti verso un orizzonte indeterminato. E quando tornano a casa, questi leader ritrovano un clima ben più teso e ostile verso la globalizzazione. Prima Brexit, poi l’elezione regionale in Germania, e la campagna elettorale americana: le quotazioni dei nazionalismi e dei protezionismi sono in rialzo ovunque.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?