g 20 hangzhou big

PAROLE PAROLE PAROLE - IL G20 CINESE SI CHIUDE CON ANNUNCI E PROMESSE: L’UNICO GESTO CONCRETO E’ IL MANDATO ALL’OCSE DI COMPILARE LA LISTA NERA DEI PARADISI FISCALI E PREDISPORRE PESANTI SANZIONI. ENTRO IL 2017 DOVRANNO UNIFORMARSI AI CRITERI INTERNAZIONALI

Federico Rampini per “la Repubblica

 

G 20 HANGZHOUG 20 HANGZHOU

«Guerra ai paradisi fiscali, lista nera dei paesi che ospitano gli evasori, e sanzioni pesanti». E’ la promessa più interessante che esce da questo G20 sotto presidenza cinese. E’ l’unico impegno – se verrà mantenuto – a dare sostanza allo slogan sulla “crescita inclusiva”, cioè meno diseguale, che è contenuto nel documento finale.

 

E’ almeno un gesto concreto per contrastare i “populismi anti-globalizzazione”, lo spauracchio dei leader riuniti in questo summit, che rappresentano insieme l’85% del Pil mondiale. Il G20 dà mandato all’Ocse, l’organizzazione internazionale già impegnata da anni nel contrasto alla macro-evasione ed elusione fiscale, perché prepari quella «lista nera.

 

G 20 HANGZHOU G 20 HANGZHOU

Vi finiranno tutte le giurisdizioni non trasparenti», che ospitano conti bancari cifrati, scatole cinesi e società di comodo, paraventi per i grandi elusori: quelli per esempio che finirono nelle rivelazioni dei Panama Paper. Ai paradisi fiscali viene lanciato un ultimatum: entro il luglio 2017 devono «uniformarsi ai criteri della legalità internazionale», firmando la convenzione multilaterale che prevede lo «scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali». Se non lo faranno, secondo i dirigenti dell’Ocse presenti al summit di Hangzhou, «subiranno conseguenze devastanti, l’inaridimento dei flussi finanziari». Le banche che trasferiscono fondi in quei paradisi off-shore rischierebbero di essere a loro volta colpite da sanzioni.

G 20 HANGZHOU 5G 20 HANGZHOU 5

 

Di un tema analogo anche se non identico – l’elusione fiscale delle multinazionali che legalmente trasferiscono profitti in paesi a bassissima imposizione – si è occupato Barack Obama nella conferenza stampa finale. Il presidente americano era atteso al varco sul “caso Apple”, dopo la stangata di 13 miliardi inflitta dall’antitrust di Bruxelles al gigante tecnologico californiano. Obama non ha citato esplicitamente il caso Apple, che comunque è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto vasto.

 

G 20 HANGZHOU 4G 20 HANGZHOU 4

Il presidente ha appoggiato «un’azione concertata anti-elusione», uno degli obiettivi del G20. Con un chiaro riferimento al caso Apple ha spiegato così le riserve americane: «Se qualcuno si muove unilateralmente (per recuperare le imposte dovute, ndr) noi rischiamo di perdere gettito». E’ il problema delle immense liquidità che le multinazionali “parcheggiano” in paesi dove non pagano quasi nulla – l’Irlanda nel caso di Apple – e che il fisco Usa spera un giorno di recuperare… se cambieranno le sue regole finora troppo permissive.

 

G 20 HANGZHOU 2G 20 HANGZHOU 2

Ma Obama è stato duro anche verso «quegli alleati che fanno una gara al ribasso spingendo le multinazionali a spostare i loro profitti ed evitare la tassazione». Niente nomi anche in questo caso, ma la descrizione si addice al comportamento dell’Irlanda, che ha contrattato con Apple un trattamento ad hoc, abbassando fino allo 0,2% il prelievo sui profitti. Il nesso tra la battaglia all’elusione fiscale e la “crescita inclusiva” è forte: le diseguaglianze crescono anche perché le politiche fiscali sono disegnate su misura per le mega-imprese, concedono alle multinazionali dei privilegi impensabili per la massa dei contribuenti.

 

G 20 HANGZHOU 3G 20 HANGZHOU 3

E’ anche un tema che si lega alla disaffezione dilagante nei confronti della globalizzazione: i cui benefici, almeno in Occidente, si sono concentrati in una minoranza di privilegiati. Sulle spinte anti-globalizzazione il G20 ha fatto la voce grossa, il comunicato finale adottato dai leader «riafferma l’opposizione ad ogni forma di protezionismo che ostacoli i commerci e gli investimenti ». Abbondano le frecciate contro «le offensive dei nuovi populismi». Ma dietro l’unità di facciata, proprio il G20 ha messo in scena le tensioni protezioniste.

the heavens alle isole cayman 1the heavens alle isole cayman 1

 

Emblematico il caso dell’acciaio: Stati Uniti e Ue accusano la Cina per la sovracapacità mondiale. Si producono 700 milioni di tonnellate di acciaio in più rispetto alla domanda. La Cina viene accusata di dumping (vendite sottocosto sovvenzionate dallo Stato), oltre che di rallentare i necessari tagli alla sua siderurgia. Il G20 ha concordato la creazione di un forum globale per gestire la crisi dell’acciaio, ma nel comunicato c’è anche una condanna di «sussidi e aiuti di Stato che distorcono i mercati».

 

IL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALIIL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALI

E’ esploso alla luce del sole anche il dissenso in casa europea, sui trattati di libero scambio. Il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker ha ribadito che continuerà a negoziare con gli americani per condurre in porto il Ttip transatlantico «perché questo è il mandato che abbiamo dagli Stati membri».

 

paradisi fiscali - mappa italianiparadisi fiscali - mappa italiani

Il presidente francese François Hollande ha ribattuto: «La posizione della Francia è chiara. Nessuno coltivi l’illusione di approvare il Ttip prima della fine dell’anno». Perfino i tedeschi ormai danno per scontato che il Ttip slitti verso un orizzonte indeterminato. E quando tornano a casa, questi leader ritrovano un clima ben più teso e ostile verso la globalizzazione. Prima Brexit, poi l’elezione regionale in Germania, e la campagna elettorale americana: le quotazioni dei nazionalismi e dei protezionismi sono in rialzo ovunque.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO