ernesto galli della loggia ursula von der leyen

“NOI DISCUTIAMO E I CINESI AGISCONO” - ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA SBUGIARDA LA RETORICA SULL’AUTONOMIA STRATEGICA EUROPEA: “LE RISORSE NON SONO INFINITE E GLI AMERICANI NON VOGLIONO PIÙ COMBATTERE LE GUERRE DEGLI ALTRI. MA NOI SIAMO DISPOSTI A RINUNCIARE A QUALCOSA? CI VORREBBE UN GOVERNO DELL'EUROPA CHE OGGI NON C'È, CON UN MINISTRO DEGLI ESTERI, E UN ESERCITO. L’UE, SE VOLESSE FARE UN DISCORSO SERIO, DOVREBBE GUARDARSI ALLO SPECCHIO E DIRE: SEI DISPOSTA A RINUNCIARE AD UNA PARTE DI QUESTO WELFARE PER REALIZZARE BOMBE E CARRI ARMATI?”

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

ernesto galli della loggia foto di bacco

C'è un fatto nuovo: «È l'enorme vuoto di potere lasciato dagli americani in ritirata», spiega Ernesto Galli della Loggia, storico, accademico, autore di numerosi saggi.

 

Professore, questo vuoto lo riempirà l'Europa?

«Non credo. Gli americani hanno lasciato l'Afghanistan, gli europei si sono indignati, si è aperto un dibattito sulla necessità di creare una forza d'intervento rapida».

 

Appunto. Non è un passo in avanti?

esercito europeo

«Non ho usato per caso la parola dibattito. Noi discutiamo, gli altri, i cinesi ma non solo, agiscono e potrebbero riempire quelle caselle. In Europa si fanno discussioni astratte».

 

La concretezza è altro?

«Noi europei abbiamo sempre detto di avere un welfare molto più articolato ed esteso rispetto a quello americano. Però quando ci vantavamo di essere così bravi dimenticavamo un dettaglio».

Ursula Von Der Leyen Joe Biden

 

Quale?

«Noi spendevamo e spendiamo per il capitolo difesa e armamenti una quota modestissima del pil, compresa fra l'1 e il 2 per cento».

 

Loro?

«Gli americani, invece, dedicavano alle spese militari molto di più: anche l'8 o il 9 per cento. Stiamo parlando di cifre ingenti: loro difendevano anche noi e garantivano la nostra sicurezza».

 

LA CINA IN AFGHANISTAN

Oggi?

 «Oggi questi meccanismi non funzionano più. Dunque, l'Europa, se volesse fare un discorso serio, dovrebbe guardarsi allo specchio e dire: sei disposta a rinunciare ad una parte di questo welfare per realizzare bombe e carri armati?».

 

Una domanda improbabile.

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

«Le risorse non sono infinite e la protezione americana non c'è più. Gli americani non vogliono più combattere le guerre degli altri. Anche quelle che ci riguardano. Ma noi siamo disposti a rinunciare a qualcosa? Oltretutto ci sono ventisette paesi e ognuno fa di testa sua».

Non c'è un soggetto politico.

«Ci vorrebbe un governo dell'Europa che oggi non c'è, con un ministro degli Esteri, e un esercito».

 

Arriverà la forza d'intervento rapida?

«Temo si metta in campo un palliativo, giusto per dire che si è fatto qualcosa».

 

Davvero, non si andrà oltre? L'Alto rappresentante per la politica estera della Ue Borrell ha ipotizzato con il Corriere della sera una formazione di cinquemila soldati.

cina e afghanistan sulla mappa

«Vedremo. In ogni caso, quel che serve è un esercito, non un'accozzaglia di divise diverse, messe insieme all'ultimo minuto. Per esercito intendo dieci-quindicimila uomini e donne pronti a intervenire a 3-4 mila chilometri di distanza dall'Europa in un tempo breve, quattro o cinque giorni al massimo. Ma poi torna la grande obiezione: chi deciderebbe come utilizzare i soldati?».

 

Il governo.

Ursula Von Der Leyen Josep Borrell

 «Che non esiste. Siamo dentro una specie di sistema di scatole cinesi. Ogni problema ne chiama un altro. Non c'è il soggetto politico, non c'il governo, non c'è il ministro degli Esteri e non c'è nemmeno l'esercito».

 

 Ma non ci sono nemmeno più gli americani a farci scudo. Possiamo permetterci questa assenza dagli scenari di crisi?

«Il dibattito che si è sviluppato mi pare molto fumoso. Se per ipotesi un ministro degli Esteri francese decidesse di inviare il contingente militare in un certo Paese e in quel paese morissero cinquanta soldati italiani, poi che cosa accadrebbe?».

LA CINA IN AFGHANISTAN

 

Ci sarebbe una mezza rivolta?

«L'idea di andare in guerra o, se vogliamo, di usare la forza è fuori dai nostri radar. Anche dal punto di vista culturale. In tutti i documenti l'Europa si concepisce come una potenza civile. E in questo modo si contrappone agli altri che sono potenze militari. L'Europa si autodefinisce come qualcosa di diverso, di altro rispetto ai partner mondiali.

 

SERGIO MATTARELLA A VENTOTENE

Anche il mitico Manifesto di Ventotene va in questa direzione: l'Europa viene presentata come un soggetto che non fa le guerre e anzi nasce come rimedio alle guerre. Nessuno ha mai criticato o storicizzato il Manifesto di Ventotene, che è stato scritto in un periodo drammatico, nel 1941, ma purtroppo non c'è solo la Seconda guerra mondiale. Ci sono la Libia e l'Afghanistan, la realtà è molto più complicata».

 

Siamo davanti a un declino inarrestabile?

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

«La storia è imprevedibile, ma le premesse non sono incoraggianti e la decadenza è evidente. Kissinger molti anni fa chiedeva quale fosse il numero di telefono dell'Europa. Dopo tanto tempo, la sua domanda è ancora senza risposta. Da questo punto di vista, l'Europa assomiglia al nostro Paese: grandi dibattiti e nessuna soluzione ai problemi che da almeno trent' anni ci affliggono».

Josep Borrell LA CINA IN AFGHANISTAN Mohammad Ashraf Ghani e Xi JinpingSoldati afghani 2Talebaniursula von der leyen tra i soldati

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....