gentiloni boschi

GENTILONI FOREVER: IN ITALIA SOLO UN PREMIER PRECARIO PUÒ DURARE A LUNGO - LE CAMERE SARANNO SCIOLTE PRIMA DELLA FINE DELL'ANNO, MA 'ER MOVIOLA' NON SI DIMETTERÀ. RESTERÀ IN CARICA FINO A DOPO LE URNE (IL 4 O L'11 MARZO), COSÌ CHE IN CASO DI IMPASSE, CONTINUERÀ IL SUO EFFETTO-SONNIFERO SULL'ITALIA - LA FINTA-INCOGNITA DELLO IUS SOLI: SOLO MANFRINE, IL PD NON LO VOTERA' MAI

Ugo Magri per ''La Stampa''

 

 

Ormai è chiaro che voteremo fra tre mesi, assicura Palazzo Chigi, per cui «una settimana prima o dopo che differenza fa?». E in effetti, come in un puzzle, i tasselli del fine-legislatura stanno scivolando tutti a posto. Pare certo che alle urne andremo il 4 marzo o al più tardi la domenica successiva. Il presidente della Repubblica non ha speciali preferenze, né sta mettendo fretta al Parlamento. Se le Camere volessero approvare qualche legge in extremis, per esempio lo Ius soli, Sergio Mattarella non starebbe lì col cronometro in mano.

renzi mattarella gentiloni

 

Aspetterebbe i giorni necessari, rendendo superflue eventuali pericolose scorciatoie tipo voti di fiducia cui, pare, nel Pd qualcuno starebbe pensando. L' importante è che la volontà politica sia seria e concreta: così si ragiona sul Colle. Altrimenti ricordarsi all' ultimo momento delle pratiche inevase diventerebbe un pretesto per allungare il brodo.

Ecco dunque il primo punto fermo: Mattarella si orienterà in base al calendario parlamentare. Salvo colpi di scena, il 22 o il 23 dicembre prenderà atto che la legislatura non ha più nulla da dire.

 

Tenendola in vita, i nostri onorevoli resterebbero sfaccendati fino al 15 marzo: data in cui secondo Costituzione le Camere andrebbero comunque sciolte. Meglio abbreviare l' agonia. Passato Santo Stefano, ogni giorno sarà buono per ridare voce al popolo. Il 28 dicembre Gentiloni terrà la tradizionale conferenza di fine anno; quindi il giorno stesso (o l' indomani) riunirà un Consiglio dei ministri di "commiato".

BERLUSCONI RENZI

 

Dopodiché non dovrà nemmeno dimettersi: anzi pare certo che a Camere sciolte il premier manterrà la pienezza dei suoi poteri, come del resto suggerisce una lunga lista di precedenti, iniziata con il VII governo De Gasperi (1953) e proseguita fino al Berlusconi ter (2006).

 

Addirittura, in teoria, Mattarella potrebbe calare il sipario senza che Gentiloni nemmeno gli faccia visita, ma semplicemente dopo aver «sentito» i presidenti di Senato e Camera. Dati gli eccellenti rapporti, il premier sarà comunque ricevuto al Quirinale, come atto di cortesia e per fargli mettere nell' occasione la controfirma al decreto presidenziale di scioglimento. Le ultimissime dai piani alti suggeriscono che ciò avverrà entro la fine dell' anno. E poiché la Costituzione prescrive un massimo di 70 giorni tra decreto e elezioni, i conti sono facili: voteremo il 4 marzo, appunto, o al massimo domenica 11.

mattarella e gentiloni

 

Le dimissioni di Gentiloni arriveranno parecchio più tardi, dopo che le nuove Camere si saranno riunite, verso metà aprile. Ma se nessuna soluzione di governo verrà trovata, il premier resterà a disbrigare «gli affari correnti» per molti mesi ancora. Quanti? Nel libro «La presidenza più lunga», Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno ricordano come per dar vita al governo Letta ci vollero 127 giorni. Per quello di Dini 123, per il primo di Andreotti ne furono necessari 121.

 

Insomma: se disgraziatamente la crisi del dopo elezioni si rivelasse senza sbocco, e si dovesse votare nuovamente a metà ottobre, il governo Gentiloni potrebbe restare in carica fino a quella data senza bisogno di un voto di fiducia. E del resto, annotava un secolo fa Giuseppe Prezzolini, «in Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio».

Solo un premier precario da noi può durare a lungo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…