EURO-PATACRAC - L’EURO SI SGRETOLA E LA MERKEL SVACANZA IN ALTO ADIGE. IERI È PARTITO PURE SCHAEUBLE - VOGLIONO DARE AI MERCATI L’IMPRESSIONE DI AVERE TUTTO SOTTO CONTROLLO? O IL SILENZIO DELLA CANCELLIERA È UN ASSENSO TACITO ALL’INTERVENTO DI DRAGHI, L’UNICO CHE PUÒ PLACARE I MERCATI IN ATTESA DEL SÌ SETTEMBRINO DEI GIUDICI TEDESCHI AL FONDO SALVA-STATI? - DRAGHI: “BCE PRONTA A TUTTO PER SALVARE L’EURO”…

Andrea Bonanni per "la Repubblica"

Mentre l'euro barcolla, mezzo governo tedesco è in vacanza. La Merkel si trova da alcuni giorni in Alto Adige. Il ministro delle Finanze Schauble è partito ieri, dopo aver ricevuto a Berlino il suo collega spagnolo De Guindos e aver dichiarato che la fibrillazione dei mercati è «sbagliata ». Forse pensano di meritarsi un po' di riposo dopo aver fatto i compiti a casa, come dice la Cancelliera. O forse non vogliono allarmare ulteriormente le piazze finanziarie e cercano di dare l'impressione che sia tutto sotto controllo.

Sul fronte opposto, il governo spagnolo sembra in preda ad un parossismo di eccitazione, non sempre accompagnato dalla necessaria lucidità. La crisi di nervi è cominciata la settimana scorsa con il ministro del Bilancio che ha annunciato che il Paese non ce l'avrebbe fatta senza aiuti internazionali, mandando lo spread alle stelle. E' proseguita con il comunicato congiunto italo-franco-spagnolo pubblicato dal ministero degli esteri di Madrid e subito smentito da Roma e Parigi.

Intanto il ministro spagnolo dell'Economia fa la spola tra Berlino e Parigi ripetendo come un mantra che «bisogna dare rapida attuazione alle decisioni del vertice di giugno». Un concetto ovvio, che infatti tutti i suoi interlocutori, un po' perplessi, sottoscrivono. Ma che non farà anticipare alla Corte suprema tedesca la sentenza sulla costituzionalità del nuovo fondo salva-Stati, fissata per il 12 settembre.

In realtà, il governo spagnolo vuole evitare a tutti i costi di dover chiedere un prestito all'Europa come hanno già fatto Grecia, Irlanda e Portogallo. Ma, se anche lo facesse, potrebbe contare per ora solo sulle casse semivuote del vecchi fondo salva stati, l'Efsf, che può ancora disporre solo di 250 miliardi, di cui fino a cento sono già impegnati per il salvataggio delle banche iberiche. Quel che resta potrebbe non bastare neppure per un intervento calmieratore del meccanismo anti-spread varato al vertice di giugno, qualora Madrid decidesse di farvi ricorso.

Questo significa che l'unico ossigeno possibile per superare la lunga apnea d'agosto potrà venire solo da un intervento della Bce. Dopo le vacanze estive, infatti, si rimetterà in moto la macchina politica con una serie di interventi già in calendario. A settembre si dovrebbe avere il via libera della Corte di Karlsruhe al nuovo fondo salva stati, l'Esm, forte di cinquecento miliardi freschi. Sempre a settembre la Commissione presenterà la proposta per dare alla Bce poteri di vigilanza bancaria su tutto il sistema finanziario europeo.

La norma sarà approvata entro l'anno e a quel punto il prestito alle banche spagnole verrà depennato dal conto del debito pubblico di Madrid. A ottobre il quartetto presenterà il rapporto intermedio con proposte precise sull'Unione bancaria, che dovrebbe essere varata in tempi relativamente brevi rompendo la spirale tra crisi del debito e crisi finanziaria.

Sono tutti segnali sulla irreversibilità dell'euro, come dice Mario Draghi. E si potrebbe anche riaprire il capitolo della concessione all'Esm di una licenza bancaria, che metterebbe il fondo salva-Stati in grado di respingere davvero gli attacchi speculativi contro i paesi più deboli. Ieri il governatore della Banca centrale austriaca, Ewald
Nowotny, ha fatto un'apertura in questo senso e subito i mercati hanno tirato un sospiro di sollievo.

La questione di fondo, naturalmente, resta il conferimento alla Bce del ruolo di prestatore di ultima istanza, che avrebbe l'effetto di federalizzare il debito europeo. Ma su questo punto di principio la Merkel ha posto la condizione che qualsiasi condivisione del debito debba essere preceduta dalla rinuncia alla sovranità sui bilanci nazionali. Un assioma su cui il governo tedesco, pressato da una opinione pubblica interna sempre più intransigente, non cederà di un passo.

E tuttavia la Cancelliera democristiana ha già dimostrato in passato di saper essere flessibile, a suo modo. E' successo a fine dell'anno scorso quando, incontrando Monti e Sarkozy, la Merkel accettò il principio della totale non ingerenza nelle scelte della Bce. Questo consentì a Draghi di lanciare il finanziamento per mille miliardi alle banche, salvando l'Europa dal tracollo finanziario.

La politica di acquiescenza mise la Cancelleria in rotta di collisione con la Bundesbank e in difficoltà con gli alleati liberali, ma la Merkel ha pagato senza fiatare il prezzo di quella scelta, che anzi è stata ribadita all'ultimo vertice di giugno. Il suo silenzio di questi giorni, mentre Draghi si dice pronto ad intervenire «senza tabù», potrebbe dunque non essere dettato solo dalla parentesi vacanziera, ma costituire un implicito via libera a che il presidente della Bce le tolga, per la seconda volta, le castagne dal fuoco.

2- DRAGHI: BCE PRONTA A TUTTO PER SALVARE L'EURO
Repubblica.it

"Negli ultimi sei mesi l'area euro ha mostrato progressi straordinari": così il presidente della Bce, Mario Draghi, che sta intervenendo alla Global Investment Conference di Londra. L'Eurozona - ha continuato il banchiere - è "molto più solida di quanto si pensi". A cominciare dai livelli aggregati di deficit e di debito pubblico che "sono molto più bassi di quelli statunitensi" e la coesione sociale all'interno dell'area dell'euro "è più forte che in qualsiasi altra parte del mondo".

E per fugare i dubbi sui piani della Bce, Draghi ha affermato con chiarezza: "Siamo pronti a fare tutto quello che serve per l'euro. E, credetemi, sarà sufficiente". Secondo Francoforte l'Eurozona "ha il potere per sconfiggere la speculazione sui mercati".

 

MARIO DRAGHI MERKEL ANGELA MERKEL CON REINHOLD MESSNER jpegANGELA MERKEL IN VACANZA IN ALTO ADIGE CON IL MARITO wolfgang schaeuble e angela merkel Wolfgang SchaeubleLUIS DE GUINDOSMARIO DRAGHI IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELMARIANO RAJOY MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO