LA GERMANIA HA DETTO NÌ - LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA APPROVA IL FONDO SALVA-STATI PERMANENTE (ESM), MA A CONDIZIONE CHE L’APPORTO DELLA GERMANIA NON SUPERI I 190 MILIARDI (27% DEL FONDO) GIÀ SOTTOSCRITTI - LA DECISIONE È UNA VIA DI MEZZO CHE NON METTE AL RIPARO DALLE INCERTEZZE POLITICHE: AL PARLAMENTO TEDESCO RESTA IL POTERE DI VETO SULLE PROSSIME DECISIONI RIGUARDANTI IL FONDO - DOPO LA DECISIONE, LO SPREAD CALA A 343, L’EURO SALE A 1,29 $...

1 - DA CORTE TEDESCA SI' CON CONDIZIONI A ESM
ANSA - Da corte tedesca si' con condizioni a Esm

2 - CONDIZIONI CORTE SU ESM, NON OLTRE 190 MLD DA BERLINO
(ANSA) - I giudici tedeschi pongono la condizione che il contributo della Germania sia limitato a 190 miliardi.

3 - CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA APPROVA ESM
(Adnkronos) - Nella sentenza letta dal presidente Andreas Vosskuhle, i giudici di Karlsruhe hanno cosi' dato il via libera alla firma da parte del presidente Joachim Gauck degli atti istitutivi del fondo salva-Stati Esm e del patto fiscale purche' l'impegno economico della Germania non superi i 190 miliardi. Si tratta di una somma identica alla quota di capitale dell'Esm sottoscritta dalla Germania, pari al 27,1464% del totale e a 1.900.248 azioni.

La Corte costituzionale ha anche invocato il coinvolgimento dei due rami del Parlamento tedesco nelle future decisioni in merito a Esm e fiscal compact. Quello della Corte di Karlsruhe, tecnicamente parlando, e' un atto 'urgente' e quindi teoricamente passibile di verifiche e modifiche. Alla luce del lungo lasso di tempo richiesto dalla decisione, tuttavia, difficilmente si dovrebbero registrare variazioni significative nella sentenza finale.

4 - SPREAD BTP CALA A 343 PUNTI DOPO CORTE TEDESCA
(ANSA) - Lo spread tra il Btp decennale e il Bund scende a 343 punti, dopo essere salito fino a 353, sulla scia dell'ok della Corte Costituzionale tedesca al fondo salva-Stati Esm. Il tasso sul titolo del Tesoro cala al 5,06%.

5 - EURO: SALE A QUOTA 1,29 DOLLARI DOPO DECISIONI KARLSRUHE
(AGI) - L'euro sale al nuovo massimo da 4 mesi a 1,29 dollari, dopo il via libera condizionato dell'Alta Corte tedesca all'Esm.


6 - "O BERLINO O L'EUROPA"

OGGI LA CORTE SUPREMA TEDESCA DECIDE SUL FONDO SALVA STATI. PARLA UNO DEI FIRMATARI DEL RICORSO

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Solo l'intervento di Mario Draghi, con l'annuncio che la Bce è pronta ad acquisti illimitati del debito dei Paesi in difficoltà, ha permesso di arrivare alla giornata di oggi senza rischiare l'infarto europeo. Perché in mattinata la Corte costituzionale tedesca di Karlsruhe decide se il nuovo fondo salva Stati da 500 miliardi, l'Esm (Meccanismo europeo di stabilità), e il trattato che impone il rigore contabile (noto come fiscal compact e ideato proprio a Berlino) sono compatibili con la Costituzione.

Cioè se i risparmi dei contribuenti tedeschi restano al riparo o invece vengono impegnati a livello europeo a favore di spagnoli, greci, italiani e così via, cosa vietata dalla Costituzione. Markus C. Kerber è un economista della Technische Universität di Berlino, ed è tra i firmatari dei ricorsi di costituzionalità su cui la Corte di Karlsruhe si deve pronunciare oggi.

Al telefono, da Parigi dove si trova in questi giorni, non sembra affatto preoccupato dalla possibilità di aver innescato, assieme ai suoi colleghi euroscettici, una valanga giuridica che potrebbe sfasciare la fragile diga che le istituzioni di Bruxelles (più la Bce) hanno costruito per difendere i Paesi ad alto debito dalla furia di mercati. Anzi, Kerber auspica proprio che gli spread possano fare giustizia, punendo i peccatori, costringendoli a ravvedersi, e premiando i virtuosi (cioè la Germania).

Professor Kerber, perché è così importante la decisione di oggi della Corte costituzionale tedesca?
La Corte di Karlsruhe decide prima di tutto il proprio destino e la propria reputazione. Ci sono tre scenari. Primo: la Corte dice che tutto va bene, che il fondo Esm e il trattato fiscal compact sono compatibili con la Costituzione, perché votati da una maggioranza qualificata dei due terzi. E la Corte non può e non deve sostituirsi al potere politico. Inoltre questo processo di integrazione è già molto avanzato e concertato con gli altri Paesi Ue. Se la Corte dice sì senza condizioni, la sua reputazione come argine del potere politico e guardiana della Costituzione svanisce in un attimo.

Perché sarebbe una decisione tanto grave?
Il fondo Esm, per non parlare del Patto Fiscale, segnano la nascita di un Tesoro europeo: un potere quasi discrezionale per il rifinanziamento degli Stati che hanno bisogno urgente di fondi. L'Esm può intervenire sul mercato primario e secondario, aiutare gli Stati direttamente e può anche dotarsi di qualunque nuovo strumento con una decisione unanime dei rappresentanti degli Stati membri. Se nasce l'Esm inizia una rivoluzione che poi non si potrà fermare, la Germania perderà quel potere di veto che ancora oggi detiene in Europa.

Seconda opzione: la Corte dice no, boccia il fondo Esm e il trattato fiscale.
Può impedire per alcuni mesi al presidente della Repubblica di firmare queste decisioni, ci sarebbe un imbarazzo enorme a livello di governo. In questo caso, il rapporto tra il cancellierato e la Corte costituzionale sarebbe compromesso. E Angela Merkel dovrebbe dimettersi.

Il terzo caso, considerato più probabile, è una via di mezzo.
La Corte può dire che l'Esm entra in vigore, ma non diventa un Tesoro europeo e il Parlamento tedesco deve avere comunque un ruolo, potendo intervenire nella gestione. La Corte può proporre un referendum e suggerire una modifica della Costituzione che imponga di far votare il Parlamento prima di ogni decisione del fondo. Un Tesoro europeo così costituito non potrebbe funzionare e la Germania conserverebbe tutto il suo potere di veto.

Il fondo Esm così diventerebbe inutile. La sua battaglia di ricorsi continuerà?
La decisione di oggi è già superata. Perché la Bce di Mario Draghi ha già annunciato le misure che avrebbe dovuto prendere l'Esm. E lo farà senza autorizzazione democratica. Un altro gruppo di cittadini ha provato a usare questa argomentazione, sostenendo che la Corte dovrebbe rinviare la sua decisione perché l'oggetto è diventato obsoleto. Ma non è successo.

I tedeschi stanno con lei o con Angela Merkel che ha sostenuto le mosse di Draghi?
La Merkel è sempre popolare perché è una ‘tedesca normale'. Non parla con una retorica molto affascinante, e proprio per questo piace. Ma la maggior parte dei tedeschi è contro il Esm, e ogni giorno di più. C'è quindi una scissione nell'opinione pubblica, con la Merkel ma contro le sue scelte di politica europea.

Non la preoccupa il destino di un Paese come l'Italia, che senza Esm si troverebbe ancora più esposto ai mercati?
I debiti dell'Italia rimangono i debiti dell'Italia. Le riforme che l'Italia deve fare non possono che essere fatte dagli italiani. Se si vuole un sistema di aiuti con condizionalità, l'Italia perde l'indipendenza fiscale. E non è una cosa desiderabile. Una solidarietà con un Paese come il vostro che ha 2mila miliardi di debito pubblico non è possibile, nessun Paese d'Europa potrebbe sopportare un peso simile.

I mercati anticipano sempre un comportamento fiscale sano. Quando un governo italiano, non necessariamente quello di Mario Monti, prende misure per combattere i debiti, i mercati scontano subito l'effetto di questo comportamento facendo scendere i tassi. Altrimenti restano alti. E senza lo stimolo dello spread, in Italia non si fanno le riforme.

Quindi, visto che lo spread è ancora alto, secondo lei neanche Monti ce la sta facendo.
Monti si considera come un angelo arrivato a salvare l'Italia. Ma ha perso troppo tempo finora. E sta sbagliando perché non si può riformare l'Italia disprezzando il popolo italiano, con quel suo atteggiamento da aristocrazia bruxellese. É così che si creano le condizioni per lo sviluppo di quei movimenti anti-europei che Monti dice di temere.

 

ANGELA MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL barroso MARIO MONTI E MARIANO RAJOY LA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCACORTE COSTITUZIONALE TEDESCACORTE TEDESCAJens WeidmannMARKUS-KERBER

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…