beatrix von storch joerg urban joerg meuthen angela merkel sassonia brandeburgo

LA LA LANDER – PFUI! IN GERMANIA I PARTITI TRADIZIONALI FESTEGGIANO DOPO ESSERSI SALVATI PER IL ROTTO DELLA CUFFIA DALL’ONDATA DI ULTRA DESTRA IN SASSONIA E BRANDEBURGO . MA LE SVASTICHELLE STANNO BEN SOPRA IL 20% IN ENTRAMBI I LANDER E IL MESSAGGIO CHE ARRIVA DALL’EST TEDESCO È CHIARO – NIENTE RIPERCUSSIONI A BERLINO, PER ORA. LA MERKEL VUOLE ARRIVARE AL 2021 E NELLA GRANDE COALIZIONE NESSUNO VUOLE ANDARE A ELEZIONI ANTICIPATE. E TE CREDO!

Flaminia Bussotti per “il Messaggero”

 

 

il governatore della sassonia michael kretschmer

I partiti tradizionali al potere da anni nei due Länder e a Berlino, si sono salvati per il rotto della cuffia, ma il messaggio che esce dal voto regionale ieri in Sassonia e in Brandeburgo, due delle più importanti regioni dell'Est, è chiaro: uno schiaffo ai partiti di governo, a Dresda e a Potsdam, ma anche al governo federale di Angela Merkel a Berlino. La rabbia e la protesta dei tedeschi dell'Est ha consacrato una schiacciante affermazione agli estremisti dell'AfD. A 30 anni esatti dal crollo del Muro, la sentenza che emerge dalle urne è la grande frustrazione dei tedeschi dell'Est che si sentono ancora cittadini di seconda classe, e un atto di accusa alla riuscita dell'Unificazione.

 

elezioni in sassonia e brandeburgo

I PARTITI POPOLARI

Per i partiti tradizionali, in perenne emorragia di consensi, la domanda che si pone ora è se valga ancora la qualifica di Volkspartei partito popolare. Qualifica che potrebbe invece presto passare ai Verdi che continuano la loro corsa a livello regionale, federale e europeo. A fare incetta dei voti di protesta in entrambi i Länder, secondo i dati provvisori del voto, è stato il partito di estrema destra AfD (Alternative für Deutschland, alternativa per la Germania), che ha fatto della lotta ai vecchi partiti e alla politica sulla migrazione del governo federale il suo principale (e unico) cavallo di battaglia.

beatrix von storch joerg urban joerg meuthen

 

In Sassonia, dove la Cdu, il partito cristiano democratico della cancelliera Merkel, governava da 30 anni ininterrottamente (in tempi remoti con maggioranze assolute), ha difeso la sua posizione al primo posto ma incassando forti perdite: 32,5% (contro il 39,4% alle regionali nel 2014), ma la Spd, il partito socialdemocratico alleato junior della Cdu nel Land e anche della Cdu-Csu a Berlino, crolla al 7,8% contro il 12,4% di cinque anni rendendo impossibile una prosecuzione della Groko, la grande coalizione, a Dresda. Per governare il premier Cdu Michael Kretschmer, dovrà trovarsi un terzo alleato, molto probabilmente i Verdi, passati dal 5,7% all'8,4%. L'AfD tallona da vicino la Cdu e diventa secondo partito in Sassonia con il 27,8% dei voti contro il 9,7 che aveva. La Linke (Sinistra, eredi del partito comunista della Ddr) precipita dal 18,9% al 10,1%. I liberali (Fdp) che erano fuori dal Landtag, il parlamento regionale, raggiungono il 4,5% e restano sotto lo sbarramento del 5% e dunque fuori del parlamento a Dresda.

 

angela merkelandreas kalbitz

In Brandeburgo, in situazione speculare con la Sassonia, al governo del Land c'era da 30 anni la Spd, in coalizione rosso-rosso con la Linke. Il partito di Willy Brandt, che attraversa anche a livello federale un travaglio storico senza precedenti con il rischio di estinzione, si conferma al primo posto ma non gli bastano più i numeri per continuare a governare in coalizione con la Linke. La Spd arriva al 26,1% (contro il 31,8% nel 2014) e la Linke al 10,7% (18,6%): assieme dunque non raggiungono la maggioranza: possibile una coalizione rosso-rosso-verde con i Grünen, o anche rosso-nero-verde (Spd-Cdu-Verdi). Anche in Brandeburgo l'AfD conquista il secondo posto raddoppiando i voti con il 23,7% (12,2%). La Cdu crolla al 15,7% dal 23% che aveva, i Verdi arrivano al 10,6% (6,2%) e la Fdp al 4,4% quindi fuori dal Landtag.

persone a un comizio di afd in sassonia

 

LE RIPERCUSSIONI

elezioni sassonia brandeburgo 1

L'esito di questo voto locale era atteso con preoccupazione a Berlino nel timore di un ribaltamento degli equilibri che avrebbe potuto avere ripercussioni drammatiche a livello federale. Se Cdu e Spd fossero state scalzate dall'AfD, probabilmente sarebbero cadute diverse teste ai vertici dei due partiti a Berlino, con fine del governo e rinvio alle urne. Il pericolo sembra scampato anche perché nessuno, date le cattive acque in cui versano i due partiti, ha interesse a elezioni anticipate. Salvo imprevisti, la Groko, la terza guidata dalla Merkel, arriverà a fine legislatura nel 2021 proprio come nei disegni della cancelliera la quale, come annunciato l'ottobre scorso quando lasciò la leadership Cdu (passata alla delfina Kramp-Karrenbauer), con la fine del suo quarto mandato dal 2005, gradirebbe nel 2021 andarsene finalmente in pensione.

andreas kalbitz alice weidelelezioni sassonia brandeburgoelezioni sassonia brandeburgo 2elezioni sassonia brandeburgo 3sassonia brandeburgo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO