beatrix von storch joerg urban joerg meuthen angela merkel sassonia brandeburgo

LA LA LANDER – PFUI! IN GERMANIA I PARTITI TRADIZIONALI FESTEGGIANO DOPO ESSERSI SALVATI PER IL ROTTO DELLA CUFFIA DALL’ONDATA DI ULTRA DESTRA IN SASSONIA E BRANDEBURGO . MA LE SVASTICHELLE STANNO BEN SOPRA IL 20% IN ENTRAMBI I LANDER E IL MESSAGGIO CHE ARRIVA DALL’EST TEDESCO È CHIARO – NIENTE RIPERCUSSIONI A BERLINO, PER ORA. LA MERKEL VUOLE ARRIVARE AL 2021 E NELLA GRANDE COALIZIONE NESSUNO VUOLE ANDARE A ELEZIONI ANTICIPATE. E TE CREDO!

Flaminia Bussotti per “il Messaggero”

 

 

il governatore della sassonia michael kretschmer

I partiti tradizionali al potere da anni nei due Länder e a Berlino, si sono salvati per il rotto della cuffia, ma il messaggio che esce dal voto regionale ieri in Sassonia e in Brandeburgo, due delle più importanti regioni dell'Est, è chiaro: uno schiaffo ai partiti di governo, a Dresda e a Potsdam, ma anche al governo federale di Angela Merkel a Berlino. La rabbia e la protesta dei tedeschi dell'Est ha consacrato una schiacciante affermazione agli estremisti dell'AfD. A 30 anni esatti dal crollo del Muro, la sentenza che emerge dalle urne è la grande frustrazione dei tedeschi dell'Est che si sentono ancora cittadini di seconda classe, e un atto di accusa alla riuscita dell'Unificazione.

 

elezioni in sassonia e brandeburgo

I PARTITI POPOLARI

Per i partiti tradizionali, in perenne emorragia di consensi, la domanda che si pone ora è se valga ancora la qualifica di Volkspartei partito popolare. Qualifica che potrebbe invece presto passare ai Verdi che continuano la loro corsa a livello regionale, federale e europeo. A fare incetta dei voti di protesta in entrambi i Länder, secondo i dati provvisori del voto, è stato il partito di estrema destra AfD (Alternative für Deutschland, alternativa per la Germania), che ha fatto della lotta ai vecchi partiti e alla politica sulla migrazione del governo federale il suo principale (e unico) cavallo di battaglia.

beatrix von storch joerg urban joerg meuthen

 

In Sassonia, dove la Cdu, il partito cristiano democratico della cancelliera Merkel, governava da 30 anni ininterrottamente (in tempi remoti con maggioranze assolute), ha difeso la sua posizione al primo posto ma incassando forti perdite: 32,5% (contro il 39,4% alle regionali nel 2014), ma la Spd, il partito socialdemocratico alleato junior della Cdu nel Land e anche della Cdu-Csu a Berlino, crolla al 7,8% contro il 12,4% di cinque anni rendendo impossibile una prosecuzione della Groko, la grande coalizione, a Dresda. Per governare il premier Cdu Michael Kretschmer, dovrà trovarsi un terzo alleato, molto probabilmente i Verdi, passati dal 5,7% all'8,4%. L'AfD tallona da vicino la Cdu e diventa secondo partito in Sassonia con il 27,8% dei voti contro il 9,7 che aveva. La Linke (Sinistra, eredi del partito comunista della Ddr) precipita dal 18,9% al 10,1%. I liberali (Fdp) che erano fuori dal Landtag, il parlamento regionale, raggiungono il 4,5% e restano sotto lo sbarramento del 5% e dunque fuori del parlamento a Dresda.

 

angela merkelandreas kalbitz

In Brandeburgo, in situazione speculare con la Sassonia, al governo del Land c'era da 30 anni la Spd, in coalizione rosso-rosso con la Linke. Il partito di Willy Brandt, che attraversa anche a livello federale un travaglio storico senza precedenti con il rischio di estinzione, si conferma al primo posto ma non gli bastano più i numeri per continuare a governare in coalizione con la Linke. La Spd arriva al 26,1% (contro il 31,8% nel 2014) e la Linke al 10,7% (18,6%): assieme dunque non raggiungono la maggioranza: possibile una coalizione rosso-rosso-verde con i Grünen, o anche rosso-nero-verde (Spd-Cdu-Verdi). Anche in Brandeburgo l'AfD conquista il secondo posto raddoppiando i voti con il 23,7% (12,2%). La Cdu crolla al 15,7% dal 23% che aveva, i Verdi arrivano al 10,6% (6,2%) e la Fdp al 4,4% quindi fuori dal Landtag.

persone a un comizio di afd in sassonia

 

LE RIPERCUSSIONI

elezioni sassonia brandeburgo 1

L'esito di questo voto locale era atteso con preoccupazione a Berlino nel timore di un ribaltamento degli equilibri che avrebbe potuto avere ripercussioni drammatiche a livello federale. Se Cdu e Spd fossero state scalzate dall'AfD, probabilmente sarebbero cadute diverse teste ai vertici dei due partiti a Berlino, con fine del governo e rinvio alle urne. Il pericolo sembra scampato anche perché nessuno, date le cattive acque in cui versano i due partiti, ha interesse a elezioni anticipate. Salvo imprevisti, la Groko, la terza guidata dalla Merkel, arriverà a fine legislatura nel 2021 proprio come nei disegni della cancelliera la quale, come annunciato l'ottobre scorso quando lasciò la leadership Cdu (passata alla delfina Kramp-Karrenbauer), con la fine del suo quarto mandato dal 2005, gradirebbe nel 2021 andarsene finalmente in pensione.

andreas kalbitz alice weidelelezioni sassonia brandeburgoelezioni sassonia brandeburgo 2elezioni sassonia brandeburgo 3sassonia brandeburgo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…