E SUBITO LA GERMANIA METTE IN RIGA ENRICHETTO: “NON LAMENTARSI, NON SCARICARE SUGLI ALTRI I PROPRI PROBLEMI, NON DIRE SCIOCCHEZZE”

Andrea Bonanni per "La Repubblica"

L'Italia non ha ancora varato il nuovo governo di coalizione destra-sinistra, è già l'Europa si affretta a mettere le mani avanti per prevenire possibili nuove richieste di ammorbidimento dei criteri di risanamento dei conti pubblici che potrebbero venire da Roma. Naturalmente lo fa con modi e stili diversi.

A Bruxelles il commissario agli Affari economici, Olli Rehn, e il vicepresidente della Bce, Victor Constancio, spiegano che il rallentamento delle politiche di rigore «è già in atto», ma insistono sul fatto che il risanamento dei conti non ha alternative e che la montagna del debito pubblico deve comunque essere affrontata perché «è un ostacolo alla crescita».

Da Berlino, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble è invece, come suo solito, duro e caustico. A chi gli prospettava una crociata italiana per finanziare le politiche di crescita con i soldi europei ha risposto: «Il problema in Italia è l'irritazione dell'economia per i ritardi nel formare il governo. Scaricare sugli altri i propri problemi è comprensibile umanamente, e per alcuni la Germania è appropriata nel ruolo, ma è una sciocchezza.
Molti Paesi europei fanno grandi progressi, ma non si lamentano ogni giorno e soprattutto non pretendono sempre dagli altri la soluzione ai loro problemi: li risolvono da soli».

E a questo proposito ha citato i risultati ottenuti da Irlanda, Portogallo, Belgio e Olanda.
Intanto da Londra un altro tedesco, il membro del board della Banca centrale europea Joerg Asmussen, un fedelissimo della Merkel, critica coloro che chiedono un allentamento delle politiche di austerità.

«Anche se può sembrare attraente a prima vista, rinviare il risanamento dei conti pubblici ha un costo perché una fetta sempre maggiore di entrate va al servizio del debito piuttosto che agli investimenti per la crescita futura. In Italia, ad esempio, circa 80 miliardi all'anno vanno al servizio del debito e questo è oltre il 10% del bilancio annuale che non viene destinato all'istruzione o alle infrastrutture. Rinviare il risanamento dei conti pubblici non è una scorciatoia fattibile: si trasferisce semplicemente il peso del risanamento alla prossima generazione».

Il partito del rigore, in Europa, si sente preso tra due fuochi. Da una parte ci sono gli Stati Uniti, l'Fmi e una serie di economisti che sollecitano il Vecchio continente ad una politica più espansiva anche a costo di rallentare gli aggiustamenti di bilancio. Dall'altra c'è il timore che l'Italia si allinei al governo socialista francese nel domandare un ammorbidimento dei parametri finanziari e nel chiedere ulteriori proroghe.

A queste accuse ha risposto ieri Rehn parlando davanti alla commissione economica del Parlamento europeo. «Il ritmo del risanamento dei bilanci sta già rallentando, grazie agli importanti risultati ottenuti negli anni scorsi. Nel 2013 l'area euro ridurrà i propri deficit dello 0,75%, contro l'1,5% raggiunto nel 2012 e contro 1,75% previsto per quest'anno negli Stati Uniti». E questo rallentamento è «in linea con le raccomandazioni della Commissione della primavera scorsa».

Secondo Rehn, «il rallentamento del consolidamento è possibile ora grazie agli sforzi fatti dai Paesi in difficoltà, dall'impegno Bce e dalle politiche di bilancio credibili ». Tuttavia, ricorda il Commissario, «su una cosa politici ed economisti sono d'accordo: l'alto debito ha un impatto negativo sulla crescita sia quando è costante sia quando sale improvvisamente. E per questo il consolidamento di bilancio resta un ingrediente necessario alla nostra strategia».

Insomma, l'Europa può anche essere disposta ad allentare le maglie del rigore e in parte lo sta già facendo. Ma i Paesi ad altissimo debito pubblico, come l'Italia, non devono illudersi che il tempo dell'austerità sia ormai alle spalle: nessuno pagherà le montagne di debiti al posto loro.

 

WOLFGANG SCHA UBLE SCHAEUBLE E MARIO MONTI jpegJoerg AsmussenEnrico Letta Olli Rehn

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....