giorgia meloni olaf scholz

CRAUTI AMARI PER LA SORA GIORGIA – LA GERMANIA METTE L'ITALIA ALL'ANGOLO SUL NUOVO PATTO DI STABILITÀ. IL GOVERNO SCHOLZ PRETENDE PIÙ RIGORE SU DEFICIT E DEBITO ED ESCLUDE LO “SCORPORO” DI ALCUNE SPESE STRUTTURALI, COME QUELLE RIGUARDANTI LE OPERE DEL PNRR, SU CUI MELONI AVEVA AVANZATO UNA PRECISA RICHIESTA – GIORGETTI MINACCIA IL VETO ITALIANO SULL’ACCORDO ALLA VIGILIA DELL’ECOFIN – COME DAGO-DIXIT, LA DUCETTA VUOLE “COMMISSARIARE” IL MINISTRO DEL TESORO E INTENDE NEGOZIARE IN PRIMA PERSONA LA RIFORMA AL CONSIGLIO EUROPEO DEL 15 DICEMBRE…

Articoli correlati

L'ARROGANZA DI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI - QUESTION TIME SENATO

«Così non basta». La frase che il ministro delle finanze tedesco, Christian Lindner, ha fatto recapitare a tutti gli altri 26 Stati membri dell’Ue, è stata proprio questa. La mediazione sulla riforma del Patto di Stabilità non convince Berlino. Il governo Scholz vuole più garanzie. Sul percorso di rientro dal deficit e soprattutto da quello per il debito. E non ne vuol sentire parlare di “scorporo” di alcune spese strutturali come quelle riguardanti le opere del Pnrr e su cui l’Italia aveva avanzato una precisa richiesta.

 

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

Insomma la riunione dell’Eurogruppo e dell’Ecofin (cui partecipano i ministri dell’Economia dell’Unione) rischia di diventare l’ennesimo insuccesso. Le “vecchie” regole della governance economica europea tra tre settimane torneranno in vigore, ma un’intesa per cambiarle appare ancora molto lontana.

 

La linea tedesca, che fino a qualche settimana appariva isolata, adesso sta raccogliendo molti più consensi del previsto. Anche la Francia, che ha condotto le trattative fino ad ora facendosi carico anche delle esigenze del nostro Paese, ha iniziato ad accogliere alcune delle istanze di Berlino. [...]

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

Il titolare dell’Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti, non intende accettare l’aut aut di Berlino. E accusa il governo di Scholz di anteporre le esigenze politiche della cosiddetta maggioranza “semaforo” composta da Socialdemocratici, Liberali e Verdi, a quelle dell’intera Europa. E alla necessità di favorire la crescita e non soltanto il rigore dei conti.

 

In effetti Lindner sembra alzare la voce perchè il suo partito - Liberale sta tracollando in tutti i sondaggi. L’opinione pubblica tedesca teme che si stiano offrendo troppe concessioni agli “spendaccioni” del Mediterraneo. La Cancelleria sta attraversando una fase complicata. Il “buco” emerso nel bilancio e denunciato dalla loro Corte costituzionale ha mostrato un’immagine del Paese non in linea con la tradizione. Un clima che si sta riflettendo anche su questo negoziato. [...]

 

EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

Nelle settimane scorse si era aperto uno spiraglio indicando una procedura, per ridurre questi due parametri, diluita nel tempo. E soprattutto con la previsione di un intervento sul debito solo dopo aver perfezionato il taglio del disavanzo annuale. Sostanzialmente si prevedeva almeno un quadriennio prima di dover incidere davvero sul debito.

 

Ma adesso sul tavolo i “negoziatori” tedeschi chiedono di comprimere quei quattro anni e soprattutto di indicare un obiettivo più ambizioso sul deficit. Da tenere presente che Berlino aveva già reclamato una sorta di clausola di salvaguardia che imponeva di ridurre il disavanzo al due per cento. Di fatto, rispetto al consueto parametro del 3 per cento nel rapporto deficit-pil, veniva inserito una sorta di “cuscinetto” ulteriore dell’1 per cento.

 

giorgia meloni olaf scholz 2

E anche su questo, adesso, la Germania avrebbe messo sul tavolo un’istanza ulteriore escludendo la possibilità di scomputare dal calcolo sia le spese previste nei vari Pnrr sia quelle per la Difesa. Insomma un vero colpo all’Italia e in parte anche alla Francia.

 

L’esecutivo di Roma non ci sta. «In questo modo - è l’accusa - si fa del male all’Europa». Per Via XX Settembre, inoltre, queste regole sarebbero peggiorative rispetto al “vecchio” Patto. E un pò se la prendono con la presidenza spagnola condizionata dalla candidatura alla presidenza della Bei dell’attuale ministra Calvino: «Siamo pronti a firmare un accordo ma non a queste condizioni. In caso meglio le vecchie regole».

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Il vero punto interrogativo riguarda la Francia. La trattativa vera, infatti, si muove lungo la direttrice Parigi- Berlino. E la squadra di Macron non intende rompere con Scholz in nessun modo. L’Eliseo potrebbe fare una specie di “mossa del Cavallo” e accettare le richieste tedesche salvaguardando un percorso morbido di rientro dal deficit. A Parigi sonointeressati soprattutto a non stringere la cinghia nei prossimi quattro anni, quando si concluderà l’attuale quinquennio. Non a caso ieri il titolare francese dell’Economia, Le Maire, ha insistito soprattutto sulla necessità di tutelare gli investimenti. Un’idea simile a quella suggerita dall’Italia. Ma solo su questo punto. [...]

emmanuel macron olaf scholzgiorgia meloni olaf scholz 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO