LO SPADONE DI DAMOCLE SU ATENE - LA GERMANIA TEME DI NON RIUSCIRE A TROVARE UN ACCORDO CON TSIPRAS E GLI IMPRENDITORI TEDESCHI SI PREPARANO AL PEGGIO - IL GOVERNO ELLENICO E’ AGGRAPPATO AI SOLDI DELLA BCE

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Quasi quattro mesi dopo l’elezione di un governo di sinistra radicale in Grecia (lo scorso 25 gennaio), l’unica cosa certa è che la sfiducia dei creditori nella volontà dell’esecutivo di Atene di trovare un compromesso è massima. «Io sono molto pessimista — dice un alto funzionario tedesco —. Senza una svolta politica a U del governo greco, niente accordo. Non credo che la svolta ci sarà e, dunque, nemmeno l’accordo. Ci dobbiamo aspettare sviluppi caotici nelle prossime settimane».

 

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

Questa non è probabilmente l’opinione di tutti i Paesi dell’Eurozona. Però è quella prevalente nel maggiore creditore di Atene, sulla quale le istituzioni tedesche costruiscono strategie e tattica. A Berlino, a Francoforte, nelle organizzazioni degli imprenditori, nelle banche nessuno vuole figurare come il responsabile di un’intransigenza che ostacola i negoziati: ieri, Angela Merkel, incontrando il presidente francese François Hollande, ha detto che in settimana vedrà il premier ellenico Alexis Tsipras per capire se ci siano «possibilità per uno sviluppo delle conversazioni».

 

In privato, però, in Germania l’analisi della situazione è tutto meno che positiva. Per capire quale sia esattamente, il Corriere ha sentito una serie di soggetti coinvolti nel negoziato con Atene, pubblici e privati, garantendo loro l’anonimato in cambio della chiarezza.

YANNIS DRAGASAKIS E TSIPRASYANNIS DRAGASAKIS E TSIPRAS

 

Al momento, l’unica fonte di finanziamento di Atene è la Banca centrale europea (Bce) attraverso la liquidità di emergenza (Ela), ora a 80 miliardi: si tratta del denaro che l’istituzione guidata da Mario Draghi dà alla Banca centrale greca (in cambio di titoli a garanzia) per comprare bond del governo, che così incassa. In media, il tetto viene alzato di due miliardi la settimana.

 

Una lettura stretta della situazione — dicono in Germania — avrebbe già bloccato questo meccanismo di finanziamento, per tre ragioni: è dubbio che in prospettiva le banche greche siano solventi; la Ela è per definizione temporanea ma in realtà non si sa quanto andrà avanti; i collaterali dati in garanzia (titoli greci) alla Bce non sono abbastanza solidi. A Berlino è chiaro che, se la Bce bloccasse la Ela, Atene andrebbe incontro a un default in pochi giorni.

draghi tsiprasdraghi tsipras

 

Però, ci si domanda fino a quando questa situazione possa durare. Soprattutto, ci si rende conto che, essendo la liquidità di emergenza il solo alimento delle casse elleniche, la responsabilità che è finita sulle spalle della Bce è enorme. Cosa succederebbe se Atene non riuscisse a onorare il pagamento di una rata del suo debito? La Bce continuerebbe a finanziarla? Sarebbe in un dilemma serissimo.

 

Pare che alcuni governi europei e, soprattutto, la Commissione Ue, abbiano preparato piani per tenere aperto il canale Ela o comunque aiutare Atene. Uno prevede un prestito effettuato in forma di titoli emessi dall’Esm, lo European Stability Mechanism (fondo salva Stati), con i quali la Banca centrale greca comprerebbe poi bond del governo. Senza un chiaro programma di riforma ad Atene — dicono a Berlino — questa soluzione non è data: il fondo salva Stati è per salvare i Paesi in difficoltà, non per fare regali.

 

merkel tsipras merkel tsipras

Un altro, pare preveda che alla Grecia vengano versati 3,2 miliardi, cioè i profitti realizzati in questi anni dal sistema europeo delle banche centrali con l’acquisto di titoli ellenici. Le banche centrali e la Bce, però, non possono dare denari a un Paese, sarebbe un finanziamento monetario diretto, vietato dai Trattati. Potrebbero dare i profitti ai loro governi, i quali poi li passerebbero ad Atene: il problema è che quei profitti le banche centrali li hanno messi a copertura dei prestiti fatti al governo greco, se se ne liberassero finirebbero nei guai.

 

La situazione, insomma, è critica. Persino il cosiddetto Piano B — cioè misure di emergenza in caso di default di Atene, come l’introduzione di controlli sui movimenti di capitale e la chiusura delle banche, in attesa di trovare una soluzione all’ultimo minuto — non lo possono eseguire gli europei. «Solo Atene può decidere passi del genere», dice un funzionario.

 

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

«All’orizzonte ci sono solo cattive soluzioni — sostiene un banchiere —. Quella buona, una svolta ad Atene, non sembra essere nelle carte». In questo quadro, a Berlino si vedono due esiti. O la Grecia viene finanziata in qualche modo piegando le regole dell’Eurozona: passo pericoloso per il futuro dell’euro. Oppure Atene lascia l’euro perché la Bce prima o poi non sarà più in grado di sostenerla.

 

Scenario intermedio al cardiopalma: il governo ellenico fa un referendum «dentro o fuori» per chiedere ai greci cosa vogliono. La domanda delle domande, dunque, anche in Germania è: se la Grecia lascia l’euro, cosa succede? «Non credo che i mercati attaccherebbero subito il Portogallo — dice un alto funzionario —. Le norme di stabilità andrebbero però rafforzate, per evitare attacchi successivi ai Paesi deboli: potrebbe essere positivo, ma la pressione su alcuni governi sarebbe molto forte». Nell’attesa, la Germania vede caos all’orizzonte.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO