GHE RENZI MI - IL PREMIER VUOLE SCAVALCARE PADOAN (E SOPRATTUTTO IL RAGIONIERE GENERALE DANIELE FRANCO) E PRENDERE IN MANO PURE LA POLITICA ECONOMICA

Federico Fubini per “la Repubblica

RENZI E PADOAN RENZI E PADOAN

Il percorso delle decisioni, non solo il loro colpo d’avvio, si sposta ogni giorno di più verso Palazzo Chigi. La presidenza del Consiglio punta a diventare il cervello e la sala comandi che muove direttamente le leve per provare a emergere dalla recessione. Non è un percorso senza ostacoli. Per l’intero ministero dell’Economia e per la Ragioneria, per esempio, questa riforma istituzionale non dichiarata sta diventando fonte di enorme stress e di timori.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Incardinata nel Tesoro, la Ragioneria è il centro di controllo degli equilibri dei conti: senza il suo timbro su ogni decisione, il governo sarebbe di fatto paralizzato. Nessun esecutivo può lavorare contro o senza il ragioniere generale dello Stato, una carica occupata oggi dall’ex economista di Banca d’Italia Daniele Franco. Ma per lui e la sua squadra l’intero processo che ha portato agli 80 euro in più in busta-paga per i redditi mediobassi è diventato una prova di tenuta alla pressione di Palazzo Chigi e agli attriti con gli uffici del premier. Alla fine, la struttura degli sgravi è stata fissata in dettaglio nella presidenza del Consiglio e, che si dimostreranno solide o no, così anche le coperture di bilancio.

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

Non è stato facile per Pier Carlo Padoan, soprattutto all’inizio. Renzi da subito aveva iniziato a sostenere l’idea del bonus Irpef da 80 euro in busta paga per i redditi medio bassi da lavoro dipendente. Il ministro dell’Economia invece ha debuttato indicando un’altra via: gli sgravi fiscali andavano concentrati sull’Irap, l’imposta che oggi pesa sulle imprese per 34 miliardi l’anno. Così Renzi e Padoan si sono messi al lavoro partendo da diagnosi e terapie opposte del male che paralizza il Paese. Il premier puntava a sostenere i consumi delle famiglie. Il ministro invece voleva che le imprese potessero diventare più competitive, per esportare di più e creare posti di lavoro. Erano modi diversi di interpretare ciò che è successo al Paese in questi anni.

Vincenzo La ViaVincenzo La Via

Con i mesi poi i due hanno trovato imparato a coesistere e apprezzarsi. Oggi Renzi ascolta Padoan con molta più attenzione di prima e Padoan si impegna a difendere anche all’estero le scelte del governo. Ma niente di tutto questo incide sulla trasformazione in corso perché, più degli uomini, essa riguarda le istituzioni. Realizzata la prima promessa sugli sgravi, per Renzi l’idea di crearsi dentro Palazzo Chigi una squadra di politica economica sta diventando più di una tentazione. Molti premier prima di lui avevano nominato un consigliere, che teneva i rapporti con il Tesoro. Renzi invece sembra a un passo dal realizzare che ha bisogno di una vera e propria struttura: per proporre e poi mettere in musica, non solo per consultarsi con altri poi chiamati a farlo.

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

Non è tanto questo però che preoccupa l’altra sponda, la Ragioneria e il Tesoro. Lì la pressione e i timori derivano da ciò che Matteo Renzi ha solo promesso ma non ancora attuato: in campagna elettorale il premier ha detto che avrebbe esteso il bonus sull’Irpef ai pensionati a basso reddito, agli incapienti e ai lavoratori autonomi. Se davvero mantenesse la promessa, il conto per il bilancio pubblico potrebbe risultare esorbitante.

Solo i pensionati con reddito netto sotto i mille euro al mese in Italia sono oltre dieci milioni, dunque un nuovo ciclo di sgravi costerebbe al bilancio pubblico più di altri dieci miliardi l’anno. Dopo le tensioni fra Ragioneria e premier nella stagione degli 80 euro, il nuovo passaggio rischierebbe di dimostrarsi ancora più difficile. I conti sarebbero messi a dura prova.

PIER CARLO PADOANPIER CARLO PADOAN

Resta da capire se il Tesoro accetterà che la prima linea dei suoi dirigenti venga depotenziata quasi per intero, a partire dal direttore generale Vincenzo La Via. La storia dei governi recenti è stata diversa, anche con il centrosinistra. Da premier, Romano Prodi ha sempre voluto un ministero del Tesoro a pieno regime: nel primo il direttore generale era Mario Draghi e ministro Carlo Azeglio Ciampi; nel secondo toccò a Vittorio Grilli e a Tommaso Padoa-Schioppa. Anche Silvio Berlusconi in parte ha proseguito la tradizione dei ministri economici forti, con Giulio Tremonti di fatto capace di mettere veti sull’azione di tutti gli altri ministeri.

Ora invece la violenza della crisi ha scardinato gli equilibri: Renzi reclama tutta la capacità di disporre e agire, e con essa la responsabilità dei risultati.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....