renzi senato

ORA IL PD CHE FA? - GIACHETTI FA LA SUA DIAGNOSI: “L'ASSE LEGA-M5S SI È DIMOSTRATO PIÙ FORTE E SALDO DI QUANTO PENSASSIMO. QUALSIASI ALTRA LINEA DA QUELLA ADOTTATA CI PORTEREBBE, O A SOSTENERE UN GOVERNO DEL M5S O DEL CENTRODESTRA, E IN ENTRAMBI I CASI NOI SCOMPARIREMMO” - MA C’E’ UN ALTRO, TREMENDO, RISCHIO: L’IRRILEVANZA…

Nino Bertoloni Meli per “il Messaggero”

 

DAVIDE FARAONE

«S'avissiru ammucciari». Scappa proprio così a Davide Faraone, vulcanico renziano di Sicilia, un «dovrebbero nascondersi» rivolto a brutto muso ai grillini «che da disseminatori di odio, dopo che ci hanno accusato di inciuci e nefandezze varie, ora votano i presidenti delle Camere con Berlusconi».

 

Eletti i presidenti, spenti i riflettori sul Parlamento, nel Pd chi sale in cattedra subito sono Renzi e i renziani. L'esito delle votazioni, per loro, dimostra chiaro e tondo che la linea del tocca a loro, tracciata dall' ex leader, si è dimostrata quella più praticabile, naturaliter quasi, a dispetto di quanti peroravano di entrare in gioco, scendere dall' Aventino e via tatticheggiando.

 

GIACHETTI - LOTTI - FRANCESCHINI

Per l' occasione viene coniato il neologismo Grillusconi, a significare che la partita presidenze porta il marchio dell' inciucio impronunciabile, Grillo e Berlusconi. «E' nato l' asse Di Maio-Salvini, con l' ex Cav come ruota di scorta», dice Lorenzo Guerini di solito avvezzo a dichiarazioni più soft.

 

STRATEGIA

«La terza Repubblica è nata dalla quadriglia Di Maio, Salvini, Berlusconi, Meloni», insiste Gennaro Migliore. Quanto a Renzi, l'ex segretario spiega a chi gli chiede che «non c' era altra via che quella seguita, non c' erano margini, di fronte all' asse M5S-Lega l' unica strategia da seguire era quella del tocca a loro», argomento che ripete alla buvette del Senato, entrando e uscendo, incrociando l' altro Matteo, Salvini, con freddo saluto reciproco.

 

berlusconi salvini meloni fitto

C' è anche il passaggio con nota polemica incorporata, quando gli chiedono come mai si sia scelto la Fedeli e non per esempio Richetti, come era circolato, come candidata di bandiera, «ah io non c' entro, stanno decidendo i caminetti», per poi subito precisare, a scanso di equivoci, «ce l' avevo con i caminetti tra M5S e Lega». Il caminetto dem, comunque, è tornato a riunirsi in mattinata senza Renzi e renziani doc, è servito a Martina per fare il punto e decidere il da farsi per le fasi finali, e decisive, delle presidenze.

 

L' altro candidato di bandiera, Roberto Giachetti, in un corridoio della Camera dà la sua lettura che non si discosta da quella renziana: «L' asse Lega-M5S si è dimostrato più forte e saldo di quanto pensassimo. Qualsiasi altra linea da quella adottata ci avrebbe portato, e ci porterebbe, o a sostenere un governo del M5S o un governo del centrodestra, e in entrambi i casi noi scompariremmo».

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Che fare, a questo punto? «Dobbiamo stare all' opposizione, essere il punto di riferimento di quanti, già ora vedendo quel che sta accadendo, temono che questi nuovi vincitori portino il Paese a sbattere», dice Giachetti. I rapporti tra Gentiloni e Renzi sono sempre tesi? Giachetti, da buon gentiloniano e amico di entrambi, non risponde e guadagna l' uscita, non prima di aver sussurrato qualcosa che somiglia a un ci stiamo lavorando, non c' è altra via, la politica ha le sue regole.

 

NUMERI

Nel Pd si agita uno spettro, quello dell' irrilevanza. Lo dicono i numeri, lo conferma il modo di procedere dei vincitori, lo segnalano alcune reazioni sui neo presidenti, con qualche esponente dem che apre già credito al nuovo numero uno della Camera, Roberto Fico, manco fosse il nuovo Ingrao della situazione.

 

BOSCHI E GUERINI

«Finalmente un presidente di sinistra», scherza non si sa fino a che punto Francesco Boccia. «Fico ha fatto un discorso sfidante, accettiamo la sfida», un più cauto Martina in cerca di sintesi interna. Sintesi che ancora appare lontana per gli assetti interni al Pd del dopo Renzi. Sono circolate voci e indiscrezioni di due vice presidenze delle Camere assegnate a Barbara Pollastrini a Montecitorio e ad Anna Rossomando al Senato, la prima cuperliana, la seconda orlandiana, ma dalle rispettive aree fanno sapere che «non è vero niente, non se ne è mai discusso, non c' è alcuna intesa».

 

Le minoranze temono il trappolone: siccome quelle cariche paiono destinate a Rosato e Mirabelli, che non sono delle minoranze, il sospetto è che girino quegli altri due nomi per poi non farne nulla e magari avere nel frattempo il disco verde sui capigruppo, per i quali resta in pista l' accoppiata Guerini-Marcucci. Si vota martedì.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....