DON’T KILL ME, ARGENTINA - LA PRESIDENTE “TRISTINA” KIRCHNER NON CREDE AL SUICIDIO DEL PROCURATORE NISMAN E SPOSA LA TESI DEI SERVIZI DEVIATI: “L’HANNO USATO DA VIVO E POI AVEVANO BISOGNO CHE MORISSE. LA SUA MORTE È STATA UN’OPERAZIONE CONTRO DI NOI”

Filippo Fiorini per “la Stampa

 

cristina kirchner 4cristina kirchner 4

Si è aggiunto un nome illustre alla lunga lista di chi non crede al suicidio del procuratore Nisman e si tratta nientemeno che della presidente Cristina Kirchner, il politico contro cui il pm argentino sosteneva di aver raccolto centinaia di prove e che voleva mettere a processo per aver coperto i mandanti di una strage.

 

Nella seconda presa di posizione pubblica sulla questione, questa volta affidata alla sua pagina web personale, la presidente manifesta ora tutti i suoi dubbi in merito al «suicidio che (ne sono convinta) non è stato un suicidio», e sposa la tesi dei servizi deviati dicendo: «L’hanno usato da vivo e poi avevano bisogno che morisse». 

io sono nisman yo soy nismanio sono nisman yo soy nisman

 

«Niente di nuovo: la denuncia di Nisman non alimenta il fuoco della cospirazione», citando il titolo odierno del quotidiano argentino in lingua inglese Buenos Aires Herald (una testata di taglio moderatamente filo-governativo), Cristina inizia una critica per sommi capi delle 300 pagine di querela che Nisman le ha rivolto e che avrebbe dovuto presentare in parlamento il giorno dopo la sua morte. In primo luogo, contesta l’attendibilità delle fonti e sostiene che, in un complesso di prove in gran parte composte da intercettazioni telefoniche, due delle presunte spie argentine non siano in realtà tali. 

 

attentato del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nismanattentato del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nisman

Si tratta del tecnico informatico Ramon Bogado detto «Allan» e dell’ex magistrato Hector Yrimia, che nelle intercettazioni contenute nello scritto di Nisman negoziano con gli iraniani, a loro dire, per conto della presidente. Lo scopo è quello di togliere d’impiccio i politici e gli agenti segreti di Teheran ricercati dalla magistratura locale, come responsabili dell’attentato all’Amia (1994, 85 morti) e poter quindi riprendere i commerci bilaterali, con il petrolio a un prezzo di favore per Buenos Aires. Secondo Cristina però, queste due persone non sono mai state a libro paga del servizio segreto argentino, anzi, «Allan» Bogado è addirittura stato denunciato per essersi fatto passare per uno 007.  

 

attentato  del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nismanattentato del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nisman

«Nisman è stato imbeccato con delle informazioni false», scrive la presidente e insinua che il responsabile possa essere stato Antonio Stiuso detto «Jaime», l’agente segreto più temuto d’Argentina. «Jaime» Stiuso entrò nell’ufficio d’intelligenza statale nel 1976, anno in cui Jorge Videla e gli altri generali presero il potere con un colpo di Stato. Nel corso degli anni è cresciuto all’interno a un apparato di sicurezza che si dedica per lo più a spiare gli avversari politici per conto del governo di turno. Nel 1993 è stato assegnato al pedinamento nel sottomondo del fondamentalismo islamico in Argentina e, come capo del Unità Operativa, è diventato la principale fonte di informazione per l’inchiesta sulla bomba all’Amia che dal 2004 è stata affidata a Nisman. 

 

alberto nismanalberto nisman

Allontanato dal servizio segreto a fine dicembre 2014, probabilmente per l’eccessivo potere che aveva accumulato e per l’uso discrezionale che ne faceva, «Jaime» Stiuso potrebbe essere l’uomo che, meno di un mese dopo, ha aperto i propri archivi per vendetta nei confronti del presidente che l’ha fatto licenziare ed ha usato il pm con cui ha collaborato per dieci anni allo scopo di renderli pubblici. «Invece che collaborare, dirigeva l’inchiesta», scrive Cristina di Stiuso, citando le parole del giudice del caso Amia e poi aggiunge di suo pugno: «Personalmente, credo abbia fatto qualcosa di più che dirigerla, i fatti parlano da soli». 

 

alberto nisman alberto nisman

E i fatti ci raccontano che la notte di domenica scorsa, il Alberto Nisman è stato trovato morto nel bagno del suo appartamento, con un colpo di pistola alla testa e una scrivania piena di carte, che imputavano alla Kirchner un reato gravissimo. «In sé, la denuncia del procuratore non è mai stata una vera operazione contro il governo - precisa Cristina - la vera operazione contro di noi è stata la sua morte, dopo averci denunciato, senza sapere che le sue fonti principali erano inattendibili».  

 

cristina kirchner 6cristina kirchner 6

Davanti all’accusa di essere scesa a patti con l’Iran risponde infatti con due argomenti. Il primo è di ordine economico: gli scambi tra Buenos Aires e Teheran non sono aumentati dopo la firma del memorandum bilaterale, in particolare, l’Argentina non importa petrolio dall’Iran. Il secondo, di natura politica: il suo ministro degli Esteri, Hector Timerman, ha reso pubblica qualche giorno fa una presunta email che avrebbe ricevuto dall’ex capo dell’interpol, Ronald Noble, in cui questi afferma che i mandati di cattura contro i ricercati iraniani sono ancora vigenti e chiarisce che Timermann e il resto del governo argentino si sono sempre battuti perché restassero tali e non perché venissero abrogati, come invece ipotizza Nisman nella sua denuncia. 

 

ALBERTO NISMANALBERTO NISMAN

D’altra parte, è pur vero che Timerman questo trattato con l’Iran l’ha firmato, nel Regno d’Etiopia a fine gennaio 2013. Un esperto in diritto internazionale, potrà dire se lo scritto contiene veramente tutti i vizi che denunciava Nisman nel suo esposto. In particolar modo, quell’articolo 7 in cui secondo il magistrato si apre la possibilità di far decadere le cosiddette «circolari rosse» dell’Interpol e lasciare liberi i presunti artefici di un massacro. Secondo Cristina, il procuratore è rimasto vittima di un inganno: «Lo hanno usato da vivo e poi, lo necessitavano morto» e l’hanno ucciso con quello che chiama «un suicidio apparente». 

io sono nisman yo soy nisman io sono nisman yo soy nisman

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…