GIANNINI CHIEDE A LIGRESTI L’APPOGGIO DI BERLUSCONI E L’ISVAP IN 10 ANNI NON HA MAI ISPEZIONATO LA FONSAI

Stefano Elli per "Il Sole 24 Ore"

Potrebbe chiudersi già nel prossimo agosto il versante milanese delle inchieste sulla galassia Ligresti. L'ultima proroga delle indagini, infatti, è stata chiesta dal pm Luigi Orsi lo scorso febbraio. Imminente dunque l'ulteriore scadenza semestrale delle indagini, delegate al nucleo di polizia tributaria di Milano, sul fallimento delle due holding immobiliari del gruppo: Imco e Sinergia. È di ieri la divulgazione della notizia dell'iscrizione nel registro degli indagati di Giancarlo Giannini, ex presidente dell'Isvap. Grave l'ipotesi di reato: corruzione e calunnia.

La calunnia si riferisce a un esposto inviato dall'Isvap alla procura di Milano in tempi non utili alla risoluzione del problema. Un esposto tardivo - sospetta la procura - quasi che fosse finalizzato a una manleva dell'istituto e del suo presidente rispetto a possibili accuse di inerzia nell'affrontare l'ormai conclamata crisi del gruppo. Una tesi, questa, che sarebbe stata confermata dallo stesso Salvatore Ligresti in una deposizione al pm, oltre che da un secondo testimone. La corruzione, invece, non si sarebbe concretizzata a fronte di dazioni di denaro, ma di altre utilità.

Altre utilità che andrebbero ricercate nell'allora (siamo nel 2011) prossima scadenza nel mandato di Giannini all'organo di vigilanza delle compagnie assicurative e nella sua ricerca di «sponde» per insediarsi in ulteriori poltrone di responsabilità: in particolare quella di membro dell'Autorità garante della concorrenza del Mercato. Per quel fine Giannini - è l'ipotesi dell'accusa - si sarebbe rivolto a Ligresti o al suo entourage per ottenere una qualche forma di appoggio politico presso l'allora governo presieduto da Silvio Berlusconi, dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, all'ex ministro della Difesa, Ignazio La Russa, da sempre amico di famiglia dei Ligresti.

Sin dal 28 maggio scorso il Sole24 Ore aveva dato conto di un rivolo dell'inchiesta scivolata proprio sull'Authority di vigilanza sulle assicurazioni. Ed è proprio del giorno successivo alla pubblicazione dell'articolo un'intercettazione ambientale della Gdf torinese di una conversazione in un bar della città tra Fausto Marchionni, ex amministratore delegato di Sai Fondiaria ed Emanuele Erbetta, direttore generale della compagnia (entrambi arrestati ieri).

I due, forse commentando le indiscrezioni di stampa, si esprimono in libertà: «Speriamo che ci si fermi a queste ipotesi qua, che non salti fuori tutta la storia della parte immobiliare e della corruzione altrimenti viene fuori un casino». Erano state proprio le testimonianze di alcuni osservatori rese al pm Orsi a gettare una nuova e sinistra luce sul dissesto della galassia della famiglia Ligresti.

In particolare era stata la deposizione resa da un attuario incaricato, Fulvio Gismondi, a segnalare anomalie che risalivano anche al 2008. Il problema - secondo quanto appreso - era focalizzato sulla gestione delle riserve sinistri. Nella relazione dell'attuario sulla gestione di quell'anno, pur esprimendo parere favorevole sui conti, si rimarcava come esistesse un'incidenza del 30% di riaperture sinistri. Un palese e preoccupante indice di anomalia. In altri termini la compagnia resisteva al pagamento dei risarcimenti dei sinistri, senza appostare le necessarie riserve, salvo poi doverle riaprire e risarcire i danni senza che vi fosse adeguata copertura finanziaria.

Una circostanza che si ripeteva anche negli esercizi successivi sino a raggiungere nel bilancio del 2010 la misura di 530 milioni di euro. Un chiaro indice di anomalia, questo, che normalmente porta alla richiesta di intervento del servizio di auditing e di monitoraggio interno e a una relazione che deve essere trasmessa all'Isvap. Una simile circostanzza, avrebbe dovuto fare scattare un segnale allarme immediato e un'altrettanto immediata verifica ispettiva.

Invece non accade nulla almeno sino al 2010. Ma da quanto si evince da alcune carte trovate nel corso delle perquisizioni ordinate dal Pm ed eseguite dalla Gdf emergerebbe in modo chiaro che sin dal dicembre del 2008 ai vertici dell'Authority era stata inoltrata la richiesta di potere procedere a un'ispezione mirata. Resta da vedere chi e perché rinchiuse la richiesta in un cassetto. Anche perché in quel periodo la scadenza del mandato di Giannini era tutt'altro che prossima.

Ma c'è di più: non risulta che almeno in dieci anni e cioè dal 2000 la compagnia dell'ingegnere di Paternò sia mai stata ispezionata. Il legale di Giannini Gianpiero Biancolella ieri ha rilasciato una dichiarazione ai cronisti in cui si ribadisce l'irreprensibilità del suo operato: «Riteniamo ci siano gli estremi per dimostrare la correttezza dell'operato di Giannini», ha spiegato Biancolella, aggiungendo di aver «immediatamente chiesto un interrogatorio al dottor Luigi Orsi, che dovrebbe essere fissato per il prossimo mese di settembre».

 

ligresti salvatoreEmanuele Erbetta e Jonella Ligresti MARCHIONNI GIANCARLO GIANNINILUIGI ORSI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…