MAGGIORANZA (60%) AI LIBERAL-DEMOCRATICI DEL 58ENNE SHINZO ABE, IL PARTITO DEMOCRATICO CROLLA AL 12% E IL PREMIER NODA SI DIMETTE - LA VITTORIA DELLA DESTRA IN NOME DELL’ALLEANZA CON GLI USA E DELLO STOP ALL’AUMENTO DELL’IVA - ANCHE IL “NO” AL NUCLEARE BOCCIATO DAGLI ELETTORI - SALE LA TENSIONE CON LA CINA PER LE ISOLE SENKAKU… IL GIAPPONE RI-SVOLTA A DESTRA: TRIONFO DEI “FALCHI” ALLE ELEZIONI -

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

La paura della Cina e il bisogno della protezione-Usa, assieme alla drammatica crisi economica e alla necessità di riaccendere le centrali atomiche, spingono il Giappone a destra come mai dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il primo voto dopo lo tsunami del 2011 e l'esplosione atomica nella centrale di Fukushima, si conferma un terremoto politico.

Crolla il partito democratico (Dpj) del premier Yoshihiko Noda, che si è subito dimesso dalla presidenza dopo che ha ottenuto un sesto dei seggi guadagnati nel 2009, quando il centrosinistra era andato al governo per la prima volta dopo oltre mezzo secolo. A pesare, l'aumento dell'Iva, l'impegno all'addio al nucleare entro 2030 e il declino di industria ed esportazioni. Il Dpj, con 55 seggi, si è ridotto attorno al 12%. «Paghiamo il prezzo pesante di scelte necessarie - ha detto Noda - e me ne assumo la responsabilità».

Per i liberal-democratici (Ldp) del falco Shinzo Abe, 58 anni, già primo ministro tra il 2006 e il 2007, il trionfo nelle elezioni anticipate di ieri va invece al di là delle attese. Con oltre il 60% dei voti e circa 300 dei 480 seggi, superano da soli i due terzi alla Camera bassa e ottengono la maggioranza qualificata, scongiurando lo spettro della paralisi politica e dei veti incrociati al Senato.

Un dato politico netto: i giapponesi hanno bocciato i tre anni e mezzo di caos, indecisioni e promesse mancate del Dpj e hanno scelto di riconsegnare il Paese nelle mani di chi ha segnato l'epoca d'oro della ricostruzione della terza potenza mondiale. Tokyo ritorna così all'alleanza storica di destra tra Ldp e i buddisti del Nuovo Komeito (29 seggi, il 6%) che fino a tre anni e mezzo fa aveva governato la nazione dal 1955. La rivincita della destra va però oltre il tradizionale blocco di potere. I neonati ultra-nazionalisti del Partito per la
restaurazione del Giappone (Jrp) diventano la terza forza e sono a un soffio dai democratici.

I grandi sconfitti dalle urne, assieme proprio ai democratici, sono invece gli anti-nuclearisti di Giappone Futuro, una decina di seggi pari al 2%, a conferma che il terrore dell'impoverimento e di un definitivo tramonto economico pesa oggi per i giapponesi assai di più dei timori di una catastrofe atomica. Oltre al fattore-Fukushima, decisivi si sono rivelati la voglia di cambiare dopo il fallimento dei democratici, che dal 2009 hanno bruciato tre premier e decine di ministri, e la speranza di ricostruire il sistema- Giappone in una fase di alta tensione con i vicini di Cina, Corea del Nord e Corea del Sud.

«Lo scontro con Pechino sull'arcipelago delle Senkaku-Diaoyu - dice Yasuyuki Matsunaga, docente di politica internazionale all'università di Tokyo - ha giocato un ruolo centrale. Tre anni fa il centrosinistra aveva vinto grazie alla promessa di smantellare la base militare Usa di Okinawa. Lo scenario è totalmente cambiato. Le dispute territoriali con Pechino e Seul, la corsa atomica e i missili di Pyongyang, tornano a spingere il Giappone verso Washington e a favorire la presenza Usa nel Pacifico».

Shinzo Abe, padre ex ministro degli Esteri e nonno premier, già delfino del rimpianto Koizumi, in gennaio effettuerà la prima visita all'estero proprio alla Casa Bianca, mentre nel 2006 era andato a Pechino. Nelle prime dichiarazioni ha rilanciato la necessità di «ricostruire le relazioni con l'America», e di «rispondere alle provocazioni di Cina e Corea del Sud». «Le isole Senkaku - ha detto in tivù - appartengono al Giappone». Si è concentrato però subito sull'economia, sottolineando l'urgenza di «rifondare il modello del nostro miracolo post-bellico».

Tra le priorità, con un debito oltre 230% del Pil e un Paese nella spirale recessione- deflazione, la revisione dei poteri della banca centrale, l'attacco allo yen forte, un progressivo ritorno al nucleare e il rinvio del pur confermato raddoppio dell'Iva. «A trionfare - dice il politologo Minoru Morita - sono state le paure della popolazione anziana: perdere pensioni, stato sociale e sanità». Problemi che anche Tokyo sa di non poter più risolvere da sola e che hanno proprio nella Cina la prima responsabile.

Da settembre, con lo scoppio della crisi nel Mar cinese orientale, la bilancia commerciale con il partner più importante è crollata. La destra di Abe e degli ultra-nazionalisti ha trionfato grazie agli slogan anti-cinesi, ma si vede costretta a ricucire i rapporti prima che la tensione precipiti in uno scontro armato.

Pechino si è subito augurata che «i falchi di Tokyo non volino anche in politica estera», invitando il nuovo premier a «placare le tensioni con i Paesi vicini ». Un messaggio diretto anche agli Usa. Dopo tre anni di gelo ritrovano un alleato strategico, ma sempre meno influente: a difesa del quale non hanno alcuna intenzione di farsi trascinare ora in un conflitto con la nuova super-potenza da cui essi stessi dipendono.

 

shinzo abe SHINZO ABE NODA Yoshihiko Noda PREMIER GIAPPONESEMONTI CON IL PREMIER GIAPPONESE YOSHIHIKO NODA il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO