di maio

GIGGINO CHE FAI MINACCI? DI MAIO: “C'È IL RISCHIO DI UNA DERIVA NON DEMOCRATICA. DIREMO NO A QUALUNQUE GOVERNO TECNICO. SONO DISPONIBILE A SCEGLIERE CON SALVINI UN PREMIER TERZO PER UN GOVERNO CHE ABOLISCA LA FORNERO E INTRODUCA IL REDDITO DI CITTADINANZA. ALTRIMENTI, SI TORNI AL VOTO PER UN BALLOTTAGGIO TRA NOI E IL CENTRODESTRA''

M5S, NO A TECNICI

ANSA - "Oggi siamo in un'altra fase e io ho detto, ma su questo punto la Lega lo sapeva già, che io sono disponibile a scegliere con Salvini un premier terzo che possa rappresentare un contratto di governo con reddito cittadinanza, abolizione Fornero, e una serie di misure anti-corruzione", ha ribadito Di Maio al termine dell'incontro.

 

di maio

"Quando dico - ha detto inoltre - vogliamo fare un contratto con la Lega stiamo considerando una forza politica: la novità è che siamo disposti a trovare un presidente del Consiglio insieme. Se abbiamo eletto delle cariche istituzionali è bene che continuino a fare le cariche istituzionali"."Se non ci sono condizioni per governo politico - ha detto ancora - consapevole dei problemi degli italiani e che non faccia solo quadrare i conti, allora per noi si deve tornare al voto nella consapevolezza che sarà un ballottaggio: ora è chiaro che ci sono due realtà politiche che competono per governo di questo Paese e gli italiani sceglieranno". 

 

DI MAIO, REDDITO CITTADINANZA CONDIZIONE NON TRATTABILE 

(ANSA) - Sul contratto con la Lega il M5S è disponibile "a tre condizioni non trattabili: reddito di cittadinanza, abolizione della Fornero e una seria legge anticorruzione" da inserire nel programma condiviso. Lo afferma il capo politico M5S Luigi Di Maio dopo le consultazioni con il presidente Sergio Mattarella.

 

 

Francesca Angeli per Il Giornale

 

Luigi Di Maio fa un passo indietro. Sì, ma per prendere la rincorsa ed accerchiare il Quirinale. Se non si riesce a fare un governo politico l'unica via d'uscita per salvare il Paese è il voto subito prima della pausa estiva perché M5S non voterà mai la fiducia ad uno governo del presidente.

 

Fico e di maio

Non solo. Se restassero fuori da Palazzo Chigi i Cinquestelle verrebbero «messi nelle condizioni di dire che le istituzioni escludono il volere del popolo». E le conseguenze non sarebbero calcolabili visto che a quel punto ci sarebbe «un rischio per la democrazia rappresentativa». Nessuna minaccia, assicura Di Maio ma «il rischio di azioni non democratiche può esserci».

 

Il giorno prima di quello che dovrebbe essere l'ultimo giro di consultazioni Di Maio va in tv, ospite di Lucia Annunziata su Raitre, per fare due parti in commedia: allo stesso tempo interpreta il ruolo del poliziotto buono e di quello cattivo. Prima si mostra magnanimo, pronto a mettersi in secondo piano per il bene del Paese. «Se il problema è Luigi Di Maio premier, le persone devono sapere che quell'impuntatura non c'è - dice - Se è per il bene delle persone, io faccio un passo indietro».

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

La verità è che a Di Maio sta franando il terreno sotto i piedi mentre vede dileguarsi all'orizzonte l'unica chance che ha di diventare presidente del Consiglio. I sondaggi e soprattutto i risultati delle ultime elezioni amministrative segnalano la progressiva disaffezione degli elettori pentastellati. Il Movimento è in crisi al punto che Beppe Grillo è tornato a dare una zampata demagogica invocando il referendum antieuro per ridare fiato ai suoi che arrancano.

 

Dunque prima Di Maio mostra il volto conciliante. Per non caricare sul Movimento la responsabilità dello stallo e il fallimento di qualsiasi prospettiva di formare un esecutivo invoca di nuovo l'alleanza con la Lega che, ribadisce di Maio, è l'unica possibilità per fare un governo politico, ribadendo però il niet a Silvio Berlusconi. «Io faccio un passo indietro, Salvini fa un passo indietro, ma c'è un'altra persona che deve farlo - insiste - Quando Berlusconi ha cominciato la sua esperienza politica, io facevo il primo anno di liceo. Nella Terza Repubblica i cittadini fanno un passo avanti e i politici fanno un passo indietro». Dunque si dovrebbe individuare «una personalità che possa rappresentare le due forze» fermo restando il no a Berlusconi. Ma Di Maio dice no pure ad un governo tecnico o del presidente.

ROBESPIERRE

 

«Io non mi metterei contro, ma il Quirinale sa dal primo giorno che noi non saremmo stati disponibili a governi terzi, tecnici o del presidente perché non hanno una connessione con la società - prosegue- È un grande problema del Paese mettere delle persone che non sono passate attraverso le urne». Insomma un governo del presidente non avrebbe i numeri perché i grillini non lo voterebbero mai. E neppure la Lega. Niente fiducia insomma. I Cinque stelle riconoscono il ruolo di garanzia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ma «se non è possibile fare un governo politico si deve tornare al voto».

 

Ed è a questo punto che l'affabile Luigi cambia registro mettendo sul tavolo i milioni di voti incassati ed il messaggio è chiaramente rivolto al leader del Carroccio ma pure al Quirinale. «È il rischio del fallimento della democrazia rappresentativa se tutti rispondono picche e non si riesce a fare un governo - avverte Di Maio - C'è il rischio di una deriva non democratica: si arriva al momento in cui non si va più a votare e aumenta l'astensione. Hanno votato in 11 milioni e l'unica risposta è stata il due di picche».

 

PRESA DELLA BASTIGLIA

Alla fine Di Maio concede uno spiraglio per una soluzione solo temporanea ma che resta nei binari della democrazia. In attesa del voto, dice, c'è un governo in carica per gli affari correnti che può «affrontare le emergenze e scongiurare l'aumento dell'Iva».

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?