di maio

GIGGINO CHE FAI MINACCI? DI MAIO: “C'È IL RISCHIO DI UNA DERIVA NON DEMOCRATICA. DIREMO NO A QUALUNQUE GOVERNO TECNICO. SONO DISPONIBILE A SCEGLIERE CON SALVINI UN PREMIER TERZO PER UN GOVERNO CHE ABOLISCA LA FORNERO E INTRODUCA IL REDDITO DI CITTADINANZA. ALTRIMENTI, SI TORNI AL VOTO PER UN BALLOTTAGGIO TRA NOI E IL CENTRODESTRA''

M5S, NO A TECNICI

ANSA - "Oggi siamo in un'altra fase e io ho detto, ma su questo punto la Lega lo sapeva già, che io sono disponibile a scegliere con Salvini un premier terzo che possa rappresentare un contratto di governo con reddito cittadinanza, abolizione Fornero, e una serie di misure anti-corruzione", ha ribadito Di Maio al termine dell'incontro.

 

di maio

"Quando dico - ha detto inoltre - vogliamo fare un contratto con la Lega stiamo considerando una forza politica: la novità è che siamo disposti a trovare un presidente del Consiglio insieme. Se abbiamo eletto delle cariche istituzionali è bene che continuino a fare le cariche istituzionali"."Se non ci sono condizioni per governo politico - ha detto ancora - consapevole dei problemi degli italiani e che non faccia solo quadrare i conti, allora per noi si deve tornare al voto nella consapevolezza che sarà un ballottaggio: ora è chiaro che ci sono due realtà politiche che competono per governo di questo Paese e gli italiani sceglieranno". 

 

DI MAIO, REDDITO CITTADINANZA CONDIZIONE NON TRATTABILE 

(ANSA) - Sul contratto con la Lega il M5S è disponibile "a tre condizioni non trattabili: reddito di cittadinanza, abolizione della Fornero e una seria legge anticorruzione" da inserire nel programma condiviso. Lo afferma il capo politico M5S Luigi Di Maio dopo le consultazioni con il presidente Sergio Mattarella.

 

 

Francesca Angeli per Il Giornale

 

Luigi Di Maio fa un passo indietro. Sì, ma per prendere la rincorsa ed accerchiare il Quirinale. Se non si riesce a fare un governo politico l'unica via d'uscita per salvare il Paese è il voto subito prima della pausa estiva perché M5S non voterà mai la fiducia ad uno governo del presidente.

 

Fico e di maio

Non solo. Se restassero fuori da Palazzo Chigi i Cinquestelle verrebbero «messi nelle condizioni di dire che le istituzioni escludono il volere del popolo». E le conseguenze non sarebbero calcolabili visto che a quel punto ci sarebbe «un rischio per la democrazia rappresentativa». Nessuna minaccia, assicura Di Maio ma «il rischio di azioni non democratiche può esserci».

 

Il giorno prima di quello che dovrebbe essere l'ultimo giro di consultazioni Di Maio va in tv, ospite di Lucia Annunziata su Raitre, per fare due parti in commedia: allo stesso tempo interpreta il ruolo del poliziotto buono e di quello cattivo. Prima si mostra magnanimo, pronto a mettersi in secondo piano per il bene del Paese. «Se il problema è Luigi Di Maio premier, le persone devono sapere che quell'impuntatura non c'è - dice - Se è per il bene delle persone, io faccio un passo indietro».

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

La verità è che a Di Maio sta franando il terreno sotto i piedi mentre vede dileguarsi all'orizzonte l'unica chance che ha di diventare presidente del Consiglio. I sondaggi e soprattutto i risultati delle ultime elezioni amministrative segnalano la progressiva disaffezione degli elettori pentastellati. Il Movimento è in crisi al punto che Beppe Grillo è tornato a dare una zampata demagogica invocando il referendum antieuro per ridare fiato ai suoi che arrancano.

 

Dunque prima Di Maio mostra il volto conciliante. Per non caricare sul Movimento la responsabilità dello stallo e il fallimento di qualsiasi prospettiva di formare un esecutivo invoca di nuovo l'alleanza con la Lega che, ribadisce di Maio, è l'unica possibilità per fare un governo politico, ribadendo però il niet a Silvio Berlusconi. «Io faccio un passo indietro, Salvini fa un passo indietro, ma c'è un'altra persona che deve farlo - insiste - Quando Berlusconi ha cominciato la sua esperienza politica, io facevo il primo anno di liceo. Nella Terza Repubblica i cittadini fanno un passo avanti e i politici fanno un passo indietro». Dunque si dovrebbe individuare «una personalità che possa rappresentare le due forze» fermo restando il no a Berlusconi. Ma Di Maio dice no pure ad un governo tecnico o del presidente.

ROBESPIERRE

 

«Io non mi metterei contro, ma il Quirinale sa dal primo giorno che noi non saremmo stati disponibili a governi terzi, tecnici o del presidente perché non hanno una connessione con la società - prosegue- È un grande problema del Paese mettere delle persone che non sono passate attraverso le urne». Insomma un governo del presidente non avrebbe i numeri perché i grillini non lo voterebbero mai. E neppure la Lega. Niente fiducia insomma. I Cinque stelle riconoscono il ruolo di garanzia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ma «se non è possibile fare un governo politico si deve tornare al voto».

 

Ed è a questo punto che l'affabile Luigi cambia registro mettendo sul tavolo i milioni di voti incassati ed il messaggio è chiaramente rivolto al leader del Carroccio ma pure al Quirinale. «È il rischio del fallimento della democrazia rappresentativa se tutti rispondono picche e non si riesce a fare un governo - avverte Di Maio - C'è il rischio di una deriva non democratica: si arriva al momento in cui non si va più a votare e aumenta l'astensione. Hanno votato in 11 milioni e l'unica risposta è stata il due di picche».

 

PRESA DELLA BASTIGLIA

Alla fine Di Maio concede uno spiraglio per una soluzione solo temporanea ma che resta nei binari della democrazia. In attesa del voto, dice, c'è un governo in carica per gli affari correnti che può «affrontare le emergenze e scongiurare l'aumento dell'Iva».

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO