salvini giorgetti

LA SOLITUDINE DEI NUMERI DUE - GIANCARLO GIORGETTI, GRAN MEDIATORE DELL’ACCORDO CON IL M5S, PIACE A MATTARELLA E AGLI AMERICANI E ANCHE DI MAIO SAREBBE FAVOREVOLE A SPEDIRLO A PALAZZO CHIGI - MA E’ SALVINI A FRENARE PER UN PROBLEMA DI GERARCHIA: SE GIORGETTI ANDASSE AL FARE IL PREMIER, IL SEGRETARIO DELLA LEGA SI RITROVEREBBE A FARE IL SUO VICE O IL SUO MINISTRO…

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

giorgetti bossi

Premesso che l'ultima parola spetta a Sergio Mattarella e dunque fino a domenica o lunedì nessuno è in grado di chiudere la partita del dentro o fuori, c' è un nome più di altri che balla in ogni casella del (probabile) governo grillin-leghista. Inclusa quella del premier.

 

Ed è il nome di Giancarlo Giorgetti da Cazzago Brabbia, 51 anni, studi alla Bocconi, economista, in Parlamento dal 1996, per un decennio segretario della Lega. E, soprattutto, grande mediatore nella partita con i 5Stelle. Non c' è riunione (anche la più piccola e la più informale) che non lo veda protagonista. Dai numerosi vertici Di Maio-Salvini, al tavolo per la stesura del contratto di programma tra leghisti e grillini.

salvini al quirinale con giorgetti

 

Anche per questo Giorgetti, fino a ieri, era dato come il probabile premier del nuovo governo.

Ma poi è scattato un gioco d'incastri che ha fatto (almeno per il momento) evaporare questa opzione. Ed è evaporata dopo che perfino Luigi Di Maio avrebbe dato un parziale («ma che ci facciamo rappresentare da un leghista?») il via libera.

 

LO STOP

centinaio salvini giorgetti

Perché? Matteo Salvini, a sorpresa, avrebbe fatto sapere al capo pentastellato che Giorgetti non poteva andar bene. La ragione ufficiale: «Mi si aprirebbero dei problemi nel partito...». La vera ragione, spiegata da un colonnello di via Bellerio: «Matteo ha grande stima di Giancarlo, tant' è che lo vuole sempre al suo fianco e ne ascolta con grande attenzione ogni consiglio. Ma c'è un problema di gerarchia e di ruoli: se Giorgetti andasse al fare il premier, Salvini si ritroverebbe a fare il suo vice a palazzo Chigi e il suo ministro degli Interni. E questo proprio non può andar bene...».

 

SALVINI MELONI GIORGETTI 1

Insomma, il segretario della Lega non vuole andare a fare il secondo al suo... secondo. Questione che si potrebbe risolvere con la decisione di Salvini, caldeggiata di frequente in queste ore dal diretto interessato, di non entrare nel governo. Ma ecco il gioco d' incastri: Di Maio ha fatto sapere al suo potenziale alleato di volerlo a tutti i costi nell' esecutivo.

 

«Ci sto io e ci devi stare pure tu». Perché per il leader pentastellato «un governo con due leader è più forte e avrà maggiore durata». E perché soprattutto teme che restando fuori dall' esecutivo, un Salvini con le mani libere possa prima o poi cominciare a cannoneggiare il governo dall' esterno. Da qui lo stop («doloroso», dicono i suoi) del capo leghista a Giorgetti.

calderoli - giancarlo giorgetti

C' è da dire che Di Maio non si è strappato le vesti. Giorgetti, infatti, non è un leghista qualunque.

 

E' considerato dialogante, grande mediatore. Uno in grado di sapersi conquistare una maggioranza in Parlamento nel caso che l' intesa con i 5Stelle dovesse naufragare. Insomma, se tutto dovesse andare male, il bocconiano lumbard potrebbe trovare i voti per fare il bis senza grillini: Forza Italia, Pd, Fratelli d' Italia non hanno mai nascosto di apprezzarne le capacità. E anche al Quirinale il nome di Giorgetti è, in questa fase, tra i più graditi.

In più, e anche questa cosa non piace ai grillini, Giorgetti è uomo di mondo.

 

Nel senso che, in anni e anni in Parlamento e nel ruolo di presidente della commissione Bilancio, ha stretto relazioni con i salotti della finanza, conosce molti (se non tutti) alla Corte dei conti, alla Consulta, in Confindustria, nel dicastero dell' Economia, perfino a Bruxelles. Relazioni e rapporti che lo rendono ingombrante per i 5Stelle. Ma anche per la Lega che, a ben vedere, non ha poi molti nomi alternativi. Anzi. Di leghisti di peso, a parte la coppia Salvini-Giorgetti, in giro non ce ne sono tanti.

 

Giancarlo Giorgetti

LA RILUTTANZA

Il diretto interessato però non scalpita. Né scalpitava. Non ha mai mostrato una gran voglia di andare a palazzo Chigi. Chi ci ha parlato, racconta che Giorgetti nelle ore in cui veniva accostato alla casella di palazzo Chigi, ha confidato: «Qui si sta parlando del governo del Paese, sarei davvero in grado di fare il premier?».

 

Parole che per l' ascoltatore di turno (un esponente dem) sono apparse come la prova «dell' intelligenza del capogruppo leghista». E, soprattutto, «della profonda conoscenza della gravità dei problemi che dovrà affrontare chiunque andrà a guidare palazzo Chigi». Anche per questo Giorgetti, probabilmente, finirà a fare il sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ruolo chiave in qualsiasi governo.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…