1. NELLA GIORNATA DI DOMANI O AL MASSIMO MARTEDÌ MATTINA LA MINISTRA DI GIULIA (LIGRESTI) E DI GIUSTIZIA RASSEGNERÀ LE DIMISSIONI E TORNERÀ A FARE LA PENSIONATA 2. AL DI LÀ DEGLI INVITI A MOLLARE DA PARTE ANCHE DEL PD (RENZI & CUPERLO), CHE LE DIMISSIONI SIANO GIÀ NELL’ORDINE DELLE COSE (A FERMARLE È SOLO IL CONGRESSO DELL’EX PDL) LO PROVA IL FATTO CHE NEI PALAZZI ROMANI SI DISCUTE SOLO DEL SUCCESSORE 3. MA LA PENTOLA DELL’AFFAIRE CANCELLIERI CONTINUARA’ A BOLLIRE. SIA CHE LA PROCURA DI TORINO DECIDA DI TRASMETTERE GLI ATTI A ROMA CON UN MINISTRO ISCRITTO AL REGISTRO DEGLI INDAGATI, SIA CHE SCELGA DI NON FARLO, È PRATICAMENTE IMPOSSIBILE CHIUDERE LA PARTITA FACENDO FINTA CHE NON SIA SUCCESSO NULLA

Ottavia Giustetti e Paolo Griseri per La Repubblica

La procura di Torino invierà ai colleghi di Roma il dossier Cancellieri. Una scelta obbligata. Con una possibile, clamorosa svolta. I magistrati di Giancarlo Caselli potrebbero iscrivere il ministro nel registro degli indagati per aver fornito false informazioni al pm nell'interrogatorio del 22 agosto. Una ipotesi, pare di capire, non così improbabile: dice il falso, è scritto nel codice, non solo chi mente ma anche chi omette di raccontare quel che sa.

Il viaggio verso Roma del plico chiuderà quindi solo il primo capitolo della vicenda che ha coinvolto il ministro della giustizia. Ma non è assolutamente certo che chiuda lo scandalo. Anzi. Come si è già visto nelle scorse settimane, la pentola ribolle e si stenta a trovare un coperchio in grado di nascondere i fatti. Il tabulato con le telefonate del fratello di don Salvatore, Antonino, dai colloqui con la Cancellieri a quelli con suo marito, è l'anello che mancava alla composizione dello scenario peggiore per un ministro della giustizia: l'iscrizione nel registro degli indagati.

La trasmissione degli atti a Roma è un atto obbligato. La procura della capitale è competente per gli eventuali reati commessi dal ministro, interrogato come teste sul caso Ligresti nei suoi uffici di via Arenula. Ma il trasferimento del fascicolo mette la Procura di Torino di fronte a una scelta difficile: limitarsi a spedire senza accuse al ministro (con il rischio che nella capitale vengano individuati reati non segnalati da Torino) o scegliere, in base alle contraddizioni tra interrogatorio e tabulato, di accusare Annamaria Cancellieri (con tutte le conseguenze, anche politiche, del caso). Per decidere è necessario ricostruire la storia dell'interrogatorio del 22 agosto e metterlo in relazione con l'elenco delle telefonate acquisito solo di recente.

UN TABULATO DI TROPPO
Il tabulato è emerso nei primi giorni di novembre. Quel documento contiene un particolare che era sconosciuto al pm Vittorio Nessi il 22 agosto, quando il procuratore è andato a Roma a interrogare come teste il ministro, nel suo ufficio di massimo garante dell'amministrazione della giustizia. Nessi non sapeva, non poteva sapere, che poche ore prima la testimone Annamaria Cancellieri aveva parlato a lungo al telefono (sette minuti e mezzo di telefonata sono una lunga telefonata) con il fratello del principale arrestato nell'indagine torinese su Fonsai, Salvatore Ligresti.

Perché il procuratore non poteva sapere di quella telefonata? Perché né Antonino Ligresti né, tantomeno, Annamaria Cancellieri erano intercettati. Tant'è vero che solo successivamente, sicuramente dopo il 29 agosto, così come risulta dagli atti depositati alle parti (annotazione di p. g., pagina 795 del settimo faldone) la Guardia di Finanza chiederà al pm Marco Gianoglio l'autorizzazione ad acquisire i tabulati con le telefonate di Antonino. In particolare a «verificare quali siano stati i contatti di Antonino Ligresti nel periodo successivo agli arresti dei propri parenti» acquisendo i contatti in arrivo e in partenza dal suo numero telefonico «a far data dal 17 luglio 203 fino al 29 agosto 2013».

Dunque, alle 19 del 22 agosto in via Arenula, Nessi non conosce l'esistenza della telefonata fatta dal ministro il giorno prima: il 21 agosto. Conosce invece le telefonate di Antonino alla compagna di Salvatore, Gabriella Fragni (che è intercettata) e gli accordi tra i due cognati sulla opportunità di raggiungere «quella nostra amica». Conosce anche i tabulati dell'utenza di Antonino Ligresti tra il 17 e il 19 agosto, fatti al volo nei giorni immediatamente successivi. Da lì già si vede che ministro e Antonino Ligresti si sono parlati a lungo dopo numerosi tentativi di contatto falliti nei giorni precedenti.

INTERROGATORIO AL BUIO
La conoscenza del pm, alle 19 di quel 22 agosto, si ferma a questo punto. E coincide esattamente con quel che ammette il ministro a verbale: Annamaria Cancellieri conferma la telefonata del 17 luglio, il giorno dell'arresto dei Ligresti, a Gabriella Fragni (né potrebbe negarla perché Fragni è intercettata da quel giorno), conferma la telefonata ad Antonino del 19 agosto (sostenendo di essere stata chiamata mentre ha chiamato lei dopo vani tentativi di contatto di Antonino il giorno precedente) e dice che «dopo.. non ho sentito altri in relazione al caso Ligresti».

Infine spiega di aver risposto a un sms di Antonino, il 21 agosto, «nulla di più». Il verbale di quell'interrogatorio non ha domande e risposte, si presenta invece come un riassunto del colloquio tra il pm e il ministro, una forma che lascia sulla carta diverse vie d'uscita e molteplici possibilità di interpretazione. Ma a ben leggere il testo, è impossibile che Annamaria Cancellieri parlasse della risposta all'sms di Antonino Ligresti del 21 agosto come se si trattasse di una telefonata. Quel «gli ho risposto», non può che riferirsi a un sms perché, in caso contrario, il ministro non avrebbe potuto dire «non ho sentito altri», dopo il 19 agosto. Telefonare è sinonimo di sentire. Mandare un sms no.

IL CODICE PENALE E LE OMISSIONI
Ma tutto questo il pm Nessi ancora non lo sa. Lo saprà dopo, molto dopo. Perché se la richiesta dell'elenco delle telefonate di Antonino Ligresti è di fine agosto, quel dossier sarà pronto solo all'inizio di novembre. È un fatto che solo quel tabulato, con l'esistenza di quella chiamata del 21 agosto, poteva permettere di sostenere una eventuale accusa di falso nei confronti del ministro, basata sulla lampante contraddizione tra il «non ho sentito altri» e il «gli ho risposto» con una telefonata.

È un fatto dunque che solo da pochi giorni (il tabulato è stato depositato intorno il novembre) la Procura di Torino potrebbe, se ne ravvisasse gli estremi, iscrivere il ministro nel registro degli indagati. È un fatto, infine, che l'articolo 371 bis del Codice Penale punisce «chiunque, richiesto dal pubblico ministero di fornire informazioni ai fini delle indagini, rende dichiarazioni false oppure tace in tutto o in parte ciò che sa intorno ai fatti sui quali viene sentito».

La consuetudine e la familiarità tra i Cancellieri e i Ligresti, un rapporto che va ben al di là dell'occasionale telefonata di solidarietà o dell'intervento a favore di un detenuto malato, dal verbale di interrogatorio non emergono. Cancellieri ripete ai pm quel che i pm non potevano non sapere. E nulla di più. Anzi molto di meno se si pensa al giro di
parole utilizzato per non parlare esplicitamente della telefonata del 21 agosto. È questo il genere di comportamento punito dall'articolo 371 bis?

La pentola dell'affaire Cancellieri continua dunque a bollire. Sia che la Procura di Torino decida di trasmettere gli atti a Roma con un ministro iscritto al registro degli indagati, sia che scelga di non farlo, è praticamente impossibile chiudere la partita facendo finta che non sia successo nulla, comportandosi come se tutte le risposte siano state fornite, come se non ci sia più niente da chiarire. La fretta nel chiudere il dossier è già stata cattiva consigliera due volte: il 5 novembre, quando Cancellieri è andata in Parlamento a sostenere che si era preoccupata di Giulia Ligresti solo per motivi umanitari, e il 15 novembre, nelle lettera di autodifesa del Guardasigilli. Ora l'ipotesi di indagine a suo carico e, in ogni caso, la trasmissione degli atti a Roma, rendono ancora una volta difficile calare il coperchio su una vicenda imbarazzante per molti.

 

 

NAPOLITANO E CANCELLIERI CANCELLIERI SI SFOGA LETTA CANCELLIERI BY VAURO VIENI AVANTI GRILLINO VIGNETTA CANCELLIERI tutto bene quel che finisce bene vauro vignetta cancellieri cancellieri e pelusoELLEKAPPA SULLA CANCELLIERI cancellieri tn LO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILIGRESTI E DALEMA IGABRIELLA FRAGNI E LIGRESTI MG ridimensionare x

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO