giorgia meloni - by istituto lupe

GIRAMENTI DI MELONI – LA "DUCETTA" RILANCIA IL SEMIPRESIDENZIALISMO ALLA FRANCESE, APRE A UNA NUOVA BICAMERALE E RICORDA CHE ANCHE D’ALEMA ERA FAVOREVOLE A UNA RIFORMA IN SENSO SEMIPRESIDENZIALE - AVVISATE BERLUSCONI: LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA ASSICURA CHE UN'EVENTUALE RIFORMA NON ENTREREBBE IN VIGORE NELLA LEGISLATURA CHE INIZIERÀ DOPO IL VOTO DEL 25 SETTEMBRE, MA IN QUELLA SUCCESSIVA (E DUNQUE SILVIO PUO’ DIRE ADDIO AI SOGNI QUIRINALIZI) – IL CENTRODESTRA SULLA GRANDE RIFORMA E’ DIVISO, SALVINI E’ FREDDO, TOTI FRENA

Luca Monticelli per La Stampa

 

giorgia meloni by istituto lupe

Un semipresidenzialismo alla francese: è questa la riforma costituzionale a cui pensa Fratelli d'Italia. Al Partito democratico che l'accusa di voler sfasciare il sistema, Giorgia Meloni risponde in modo sferzante: «Anni e anni al governo senza vincere un'elezione: per questo alla sinistra fa così paura il presidenzialismo.

 

Noi, invece, non temiamo il giudizio degli italiani e vogliamo restituire forza alla volontà popolare». L'aspirante candidata premier del centrodestra rinfaccia al Pd di aver cambiato idea perché adesso ha paura di perdere. In un colloquio con il Corriere della sera, Meloni sostiene che prima Massimo D'Alema nel 1997, da presidente della commissione Bicamerale, era favorevole a una riforma in senso semipresidenziale. Poi nel 2013, quando a Palazzo Chigi c'era Enrico Letta, tutto il centrosinistra si schierò su quel modello, arrivando in tempi più recenti all'endorsement di Matteo Renzi per l'elezione diretta del presidente della Repubblica.

 

GIORGIA MELONI E LA FIAMMA DI FDI - BY CARLI

Meloni si dice disponibile a cercare il dialogo con il Pd anche in una nuova Bicamerale, sottolineando però che non c'è in previsione alcuna spartizione delle cariche istituzionali nel centrodestra. La leader di Fratelli d'Italia assicura che un'eventuale riforma non entrerebbe in vigore nella legislatura che inizierà dopo il voto del 25 settembre, ma in quella successiva, come accaduto con il taglio dei parlamentari.

 

Una precisazione indirizzata a Enrico Letta che, intervistato da La Stampa, aveva giudicato la richiesta di dimissioni di Sergio Mattarella invocata da Silvio Berlusconi, proprio come un'autocandidatura al Colle da parte del Cavaliere.

 

GIORGIA MELONI ALLA STAMPA ESTERA

Ma senza un'intesa in Parlamento, se il Pd vorrà promuovere un referendum, allora saranno gli italiani a decidere sul presidenzialismo, è il ragionamento di Meloni. Uno dei suoi fedelissimi, il capogruppo al Senato Luca Ciriani, spiega perché introdurre il presidenzialismo nel nostro Paese sia democratico: «Assegna più potere ai cittadini e lo toglie ai partiti, inoltre garantisce esecutivi più stabili, fattore che serve moltissimo all'Italia, dove in media durano 18 mesi».

 

Giorgia Meloni manifesti elettorali

Concetto che non sembra convincere il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky. Ieri, su questo giornale, il professore ha affermato che «in Italia il presidenzialismo rischia di fondarsi sull'odio».

 

Critiche a Meloni, che ha tirato in ballo l'assemblea costituente, arrivano da Federico Fornaro di Articolo 1: «Non è vero che Salvemini e Saragat si sono schierati a favore del presidenzialismo. Calamandrei lo fece per bilanciare il potere dei partiti, ma la sua cultura era lontana anni luce dall'idea della destra dell'uomo forte solo al comando».

Per il deputato M5S Mario Perantoni «il presidenzialismo è improponibile, lo voleva Licio Gelli per abbattere la democrazia». Punge Osvaldo Napoli di Azione: «I padri costituenti presidenzialisti erano antifascisti».

 

L ABIURA DEL FASCISMO DI GIORGIA MELONI BY ELLEKAPPA

Ma il fronte del centrodestra non è così compatto. Che l'elezione diretta del capo dello Stato sia la soluzione per i mali del sistema italiano è una tesi vista con scetticismo da Giovanni Toti, governatore della Liguria alleato della coalizione di Meloni, Salvini e Berlusconi con la lista centrista dei moderati. «Bisogna costruire un modello istituzionale che funzioni - sottolinea - ma non sarà l'elezione diretta del presidente della Repubblica a cambiare l'efficienza dello Stato, deve essere una riforma di sistema».

 

Freddo pure Matteo Salvini che parla di «Repubblica presidenziale e federale come indice di serietà e modernità», però preferisce concentrarsi sugli sbarchi, le bollette e le pensioni, «le riforme arriveranno». Sabato sera, a margine della partita del Monza, Silvio Berlusconi è tornato sulle polemiche scatenate dopo le sue parole sulle dimissioni di Mattarella in caso di riforma presidenziale. Garantisce di non voler andare al Quirinale: «È assolutamente fuori dalla mia testa, non posso pretendere altro dalla vita, sono soddisfatto così. Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Mattarella, hanno tutti frainteso le mie parole e questo mi ha indignato».

BERLUSCONI SALVINI MELONI - MEME manifesti di giorgia meloni per le elezioni politiche 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....