UN GIRO DI SOLDI SU CUI C'E' DA FARE LUX - NEL 2010 LO IOR AVEVA STRONCATO L'OPERAZIONE "LUX VIDE", CHE INVECE PARTI’ NEL 2012. CON UN PRESTITO A BERNABEI DI 15 MILIONI CHE NON SI SA PERCHE' TRANSITANO PER MALTA E LONDRA

Fabio Tonacci per ‘La Repubblica'

Nel dicembre 2010 "l'operazione Lux Vide" venne stroncata dallo Ior. «È antieconomica », si legge nei verbali redatti all'epoca dal consiglio di amministrazione della banca del Vaticano, «non porterà vantaggi », perché la società di produzione ha un valore reale che «è meno della metà» di quello virtuale con cui viene presentata.

Insomma, non c'era ragione per concedere i 15 milioni di euro in obbligazioni che Ettore Bernabei era andato personalmente a chiedere all'allora presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi. Anche un rapporto dell'advisor Deloitte sconsigliava l'affare e Tarcisio Bertone, allora presidente della commissione cardinalizia di vigilanza dell'Istituto, fu informato. Due anni più tardi, con un'inversione di rotta ancora tutta da spiegare, lo Ior sottoscriverà quelle stesse obbligazioni, finite poi in una fondazione di diritto vaticano. Perché?

«Era cambiato tutto - racconta a Repubblica una fonte qualificata che lavora all'interno della Santa Sede - dopo il licenziamento di Gotti Tedeschi, il 24 maggio del 2012, per nove mesi lo Ior è stato guidato del presidente ad interim Hermann Schmitz, ma di fatto è stato in mano al direttore generale Paolo Cipriani e al suo vice Massimo Tulli (entrambi indagati e poi citati a giudizio diretto per violazione delle norme antiriciclaggio, ndr). Cipriani è uomo vicino a Bertone e non è un caso che proprio in quel momento lo Ior dia l'ok all'operazione Lux Vide».

La fonte continua: «Una follia sotto tutti i punti di vista, a cominciare da quel triplo passaggio di denaro... Perché per fare un favore a Bernabei, che è dell'Opus Dei ed è amico di vecchia data di Bertone, si è dovuti ricorrere a un fondo di investimento a Malta?». È questa la domanda che si stanno facendo anche i finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria, che sulla transazione indagano per conto della procura di Roma.

I soldi, dunque. La Lux Vide spa, arrivata a valere sul mercato 80 milioni di euro, ne era sempre a caccia per la realizzazione di coproduzioni e prevendite con la Rai, unico suo cliente. Chi conosce la storia della società di produzione di fiction di successo quali Don Matteo" e Bibbia, fondata dall'ex direttore generale Rai, ne ricorda le tante metamorfosi dell'azionariato. Soci che entrano e soci che escono dopo pochi mesi, come l'avvocato romano Vittorio Caporale nel 2009. Ed è proprio per subentrare a quest'ultimo che Intesa Sanpaolo sottoscrive il 18 novembre 2009 un prestito in obbligazioni convertibili da circa 8
milioni, al tasso di interesse annuo del 4,5 per cento.

La famiglia Bernabei, che controlla la Lux Vide attraverso la Rml Comunicazione (tra i soci ci sono anche Tarak Ben Ammar, la Cei e il banchiere Pellegrino Capaldo), a questo punto ha un problema, perché il 31 gennaio 2013 quel prestito scade. Le servono 15 milioni di euro. Ettore Bernabei si è già visto sbattere due volte la porta in faccia: dal Cda dello Ior nel dicembre 2010, poi da Gotti Tedeschi che ha cestinato "l'invito" di Marco Simeon, ex direttore Rai Vaticano, di far comprare allo Ior il 25 per cento della Lux Vide.
Ecco allora «il triplo passaggio».

La Movie Invest, società londinese che possiede una quota rilevante di Rml, emette un prestito obbligazionario di 15 milioni. Siamo tra il settembre e il dicembre 2012. Ad acquistarlo è il fondo di investimento maltese Futura, che lo cede poi a titolo oneroso a un altro soggetto che fa riferimento allo Ior. Perché quel transito a Malta e a Londra? Non è chiaro. In pratica Bernabei è stato finanziato direttamente dallo Ior, che poi si è ritrovato il buco di 15 milioni per quella cessione, decisa lo scorso dicembre, a favore di una fondazione. Ma a che titolo è stata fatta?

 

Tarcisio Bertone Tarcisio Bertone Paola Pitagora Andrea Vianello e Ettore Bernabei Andrea Vianello Ettore Bernabei IORIOR istituto per le opere di religioneGotti Tedeschi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO