virginia raggi funivia casalotti battistini

L’ULTIMO REGALINO DI VIRGINIA - LA GIUNTA RAGGI HA APPROVATO IL PROGETTO DELL’INUTILE FUNIVIA BATTISTINI-CASALOTTI. MA PER L’APERTURA DEI CANTIERI BISOGNA ASPETTARE IL 2022, QUANDO SULLA POLTRONA DEL CAMPIDOGLIO CI SARÀ CON MOLTA PROBABILITÀ UN ALTRO SINDACO - E INFATTI LE OPPOSIZIONI MENANO SU “VIRGY”. CHE HA PRECISATO CHE LA FUNIVIA SARÀ SMONTABILE, SCATENANDO LE POLEMICHE IN RETE: “QUINDI LA FARANNO CON I LEGO?”

 

 

 

Vittoria Patane’ per www.businessinsider.com

 

meme sulla funivia a casalotti

A quattro mesi di distanza dalle elezioni amministrative, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha annunciato l’approvazione da parte della giunta capitolina del progetto di fattibilità tecnico-economica della funivia Battistini-Casalotti, a nord-ovest della Capitale.

 

La funivia, d’altronde, è sempre stata uno dei cavalli di battaglia di Raggi. Ne parlava già durante la campagna elettorale del 2016, ponendola al centro del suo piano sui trasporti volto a trasformare Roma in “una città moderna, che utilizza la tecnologia a proprio vantaggio, che ridisegna la mobilità in maniera funzionale, integrata e sostenibile partendo dal basso”, diceva l’allora candidata sindaca.

 

meme sulla funivia a casalotti

Un piano che a cinque anni di distanza può considerarsi totalmente fallito dato che Roma non è più moderna, né più tecnologica né tantomeno ha una mobilità più funzionale e sostenibile.

 

Anzi, la città è messa sempre peggio e le grane di Atac, nonostante il concordato, continuano ad essere al centro del dibattito pubblico, con la pandemia di Covid-19 che ha enfatizzato tutti i problemi della municipalizzata capitolina, costringendo i cittadini ad assembrarsi sugli autobus in barba alle norme sul distanziamento.

 

Quello della funivia “è un sistema di trasporto utile e moderno già sperimentato in tante altre metropoli. Sarà una piccola rivoluzione per la mobilità di tutta la zona”, ha affermato Raggi, ricalcando le parole pronunciate cinque anni prima. La prima cittadina ha dunque deciso di riprovarci con la funivia dando un “piano adeguato per il trasporto pubblico” alle zone situate nella periferia nord-ovest di Roma.

funivia casalotti battistini

 

Il progetto è ambizioso. La funivia dovrebbe correre lungo un percorso di quasi quattro chilometri dal capolinea di Casalotti a quello di Battistini. In mezzo altre cinque stazioni: Acquafredda, Montespaccato, Torrevecchia, Campus e Collina delle Muse/Gra.

 

Lo scopo è quello di collegare questi quartieri al terminal della metro A, risparmiando a migliaia di cittadini ore di traffico infernale per raggiungere il terminal. Le cabine passeranno nelle stazioni ogni 10 secondi e potranno ospitare 10 persone alla volta, per una capacità totale di 3.600 passeggeri l’ora. Facendo un rapido calcolo, per percorrere i 4 km coperti dalla funivia serviranno circa 18 minuti. “Se potenziassero le corse, gli autobus impiegherebbero molto meno tempo”, sottolineano i detrattori. Costo dell’opera? 109,5 milioni di euro, tutti a carico del ministero dei Trasporti.

FUNIVIA CASALOTTI PRIMAVALLE

 

Capitolo tempi. Per l’apertura dei cantieri, secondo le indiscrezioni, occorrerà aspettare almeno un anno, dato che prima bisognerà portare a compimento tutta una serie di step burocratici che vanno dalla creazione del progetto definitivo (passaggio non da poco) alla gara che stabilirà chi dovrà realizzare la funivia. Se ne riparlerà dunque nel 2022, quando sulla poltrona del Campidoglio potrebbe sedere un altro sindaco.

meme sulla funivia a casalotti 3

 

Un dettaglio, quello sulle tempistiche, che non è sfuggito alle opposizioni: “Nel 2017 la sindaca Raggi annunciava che la funivia Casalotti-Battistini sarebbe stata pronta per il 2021. Oggi, dopo quattro anni, ci dice che è stato approvato il progetto di fattibilità. Basta prese in giro”, ha affermato il capogruppo di Fratelli d’Italia del XIII Municipio, Marco Giovagnorio, mentre il candidato sindaco Tobia Zevi parla di semplice “propaganda” in vista della corsa elettorale di giugno.

 

meme sulla funivia a casalotti 1

Raggi però sembra non dare peso alle parole dei suoi avversari e addirittura pensa al raddoppio: dopo la Battistini-Casalotti, l’idea sarebbe quella di progettare anche un’altra funivia che collegherà, stavolta nella zona sud della Capitale, Villa Bonelli alla stazione della Metro B, Eur Magliana.

 

Tra un progetto e un annuncio, giusto per non destabilizzare i romani ormai abituati a tutto, Raggi ha però infilato anche una gaffe. A coglierla per primo è stato il blog Odissea Quotidiana, che da tempo si occupa di raccogliere le testimonianze e denunciare i disagi che i cittadini sono costretti ad affrontare sui mezzi pubblici di Roma Capitale. Rispondendo su Facebook a un utente che criticava il progetto, la prima cittadina ha affermato quanto segue: “La funivia, qualora non dovesse più servire, si smonta e si può rimontare da un’altra parte“. Accortasi delle prime reazioni alla sua affermazione, Raggi ha presto cancellato il commento, non abbastanza in fretta però da impedire agli utenti di leggere e fare uno screenshot, dando vita all’ennesima polemica.

RAGGI FUNIVIA

 

Ad oggi dunque c’è l’ok al progetto di fattibilità tecnico-economica, ci sono i rendering, ci sono le promesse, ma manca la parte più difficile. Roma però ha già trovato il nome perfetto per il progetto tanto caro alla sindaca: la “funivia smontabile”, che presto potrebbe sostituire “spelacchio” come feticcio capitale.

FUNIVIA CASALOTTI PRIMAVALLE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO