macron e conte

E’ FINITO TUTTO A TARALLUCCI E BRIOCHES - GIUSEPPE CONTE DOMANI A PARIGI PER UN PRANZO CON MACRON - LA DISTENSIONE DOPO UN COLLOQUIO TELEFONICO AVVENUTO IERI SERA IN CUI SI E’ DISCUSSO DELLA AQUARIUS - IL PRESIDENTE FRANCESE: "NON HO MAI VOLUTO OFFENDERE L'ITALIA E IL POPOLO ITALIANO" - LA MEDIAZIONE DI JUNCKER E I RICHIAMI DI MATTARELLA...

1 - CONTE DOMANI A PARIGI, PRANZO CON MACRON

(ANSA) Conte domani a Parigi, pranzo con Macron. Necessarie nuove iniziative comuni su migranti - Nel colloquio telefonico avvenuto ieri sera Macron e Conte "hanno potuto discutere la situazione della nave Aquarius e avere uno scambio di vedute", spiega la nota di Palazzo Chigi.

MACRON E GIUSEPPE CONTE

 

"L'Italia e la Francia devono approfondire la loro cooperazione bilaterale ed europea per una politica migratoria efficace con i paesi di origine e di transito attraverso una migliore gestione europea delle frontiere e un meccanismo di solidarietà nella presa in carico dei rifugiati", si legge ancora nella nota che spiega come "Macron e Conte abbiano convenuto che, in vista del Consiglio Europeo di fine giugno, sono necessarie delle nuove iniziative da discutere insieme.

 

Per evocare questi temi e i numerosi dossier di comune interesse, il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro Conte si incontreranno a Parigi venerdì per un pranzo di lavoro seguito da una conferenza stampa".

 

MACRON E GIUSEPPE CONTE

2 - ELISEO CONFERMA, DOMANI COLAZIONE MACRON-CONTE

(ANSA) - L'Eliseo ha confermato questa mattina l'incontro a colazione, domani alla presidenza francese, fra il capo dello stato Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte.

 

3 - MACRON, MAI VOLUTO OFFENDERE L'ITALIA E GLI ITALIANI

(ANSA) - Il presidente francese, Emmanuel Macron, nel corso del colloquio telefonico di ieri sera con il premier Giuseppe Conte, ha "sottolineato di non aver mai fatto alcuna dichiarazione con l'obiettivo di offendere l'Italia e il popolo italiano": è quanto si legge in una nota diffusa dall'Eliseo

 

4 - LA MEDIAZIONE DI JUNCKER PER L'INCONTRO CONTE-MACRON MATTARELLA: EVITARE STRAPPI

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

Cosa sta succedendo? Chiede Jean-Claude Juncker a Giuseppe Conte. L'Europa ora teme l'implosione, teme che sul cruciale fronte italiano l'argine possa non reggere più. È questa inquietudine che percorre la telefonata del presidente della commissione Ue al premier. Un tentativo estremo di spingere a una conciliazione con il presidente francese Emmanuel Macron che va a vuoto.

 

MACRON E CONTE

Ma anche una mossa strategica per cercare di neutralizzare l'influenza e il potere sul governo italiano del ministro dell' Interno Matteo Salvini, la vera minaccia che disturba i sonni di placida quiete europea di Juncker e della cancelliera tedesca Angela Merkel.

Quando il presidente della commissione Ue chiama, lo scontro è già a un passo dall'irreversibilità. Alle accuse di Macron, il premier ha ribattuto prima con un comunicato, poi facendo filtrare la minaccia di disertare il vertice bilaterale fissato per domani a Parigi.

 

«Siete consapevoli di quello che fate?» è lo stupore trasmesso da Juncker, cosciente di dover equilibrare le parole per non infastidire l'italiano. Ed è la stessa preoccupazione che a Conte consegna il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale, secondo varie ricostruzioni, avrebbe sostenuto la linea del premier invitandolo però alla prudenza: «È chiaro che Macron si deve scusare, ma evitiamo di scavare troppo il fossato con la Francia».

 

EMMANUEL MACRON GIUSEPPE CONTE

Come Bruxelles, il Quirinale non vuole che gli scossoni in Italia diventino terremoti per l'Europa, ben sapendo che i timori sono diretti verso l'uomo che dirige il Viminale. A breve dovrebbe anche muoversi una delegazione del commissario per gli Affari migratori per fare il punto, a Roma, con i vertici del ministero Interno dopo la crisi dell' Aquarius.

 

LA STRATEGIA DI BRUXELLES

Juncker nel suo ruolo di mediatore telefona anche al premier maltese Joseph Muscat e fa chiamare il ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell. «Preoccupato» per quanto sta accadendo, invita tutti a ritenere «fondamentale il rispetto del diritto internazionale sul mare e delle regole Ue».

 

È una tessitura attenta, quella che Juncker sta conducendo di sponda con Merkel. E infatti, per blandire il premier, rincara la dose di promesse già fatte al G7 del Canada: flessibilità dei conti e sostegno materiale e finanziario sull'immigrazione. Ma il messaggio, implicito, che lascia il lussemburghese a Conte è anche di tenere a bada l'irruenza di Salvini. Il premier non indietreggia e nel ringraziarlo per la telefonata ribadisce: «È una questione di dignità. Devono chiedere scusa».

CONTE JUNCKER

 

Nel frattempo il leghista è già un passo oltre nella comunicazione dell' irritazione e al Senato strappa di nuovo la scena confermando il racconto dietro le quinte: «O Macron chiede scusa o Conte non andrà».

 

Un atteggiamento di sfida che per i francesi sconfina nella provocazione. Ma anche un modo per accentrare l'attenzione su di sé, nel tentativo di riaffermare la propria egemonia che da Palazzo Chigi notano preoccupati. I canali diplomatici si attivano, e dalla Farnesina consigliano toni più prudenti. Ma Conte insiste, e ordina al ministro dell' Economia Giovanni Tria di annullare l' incontro di ieri con l' omologo francese Bruno Le Maire.

 

MACRON GIUSEPPE CONTE

Il premier aspetta un gesto dalla Francia. Che non arriva. Perché anche Macron non indietreggia, e in mezzo a qualche carezza all' Italia, condanna «chi vuole portarci verso strade più buie». È intuibile che sta parlando di Salvini, per cercare di concentrare su di lui le critiche. Ma a Conte non basta, anche perché sulla Francia il leghista chiede compattezza. In piena crisi diplomatica, in serata, Conte riceve l' ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, e torna a congratularsi per l' accordo di Trump sul nucleare nordcoreano.

 

Il premier continua a coltivare la sponda americana, la Francia e Macron possono aspettare: «Non ci sono le condizioni, così non mi muovo da Roma». Lo staff parla di «rinvio», ma il bilaterale, se le scuse non arrivano, di fatto è annullato.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...