santalucia giuseppe giorgia meloni carlo nordio

“LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DEL GOVERNO SERVE A INTRODURRE FORME DI CONDIZIONAMENTO DELLA MAGISTRATURA” - GIUSEPPE SANTALUCIA NON SI RICANDIDA ALLA PRESIDENZA DELL’ANM E APRE LE VALVOLE: “IL VERO FINE DELLA RIFORMA È IL CONTROLLO DEI PM, PER INCIDERE SULLA SCELTA DI QUALI PROCESSI SI DEBBANO FARE E QUALI NO. LO DIMOSTRANO LE REAZIONI ALLE SENTENZE DI QUESTI GIORNI (LE ASSOLUZIONI DI RENZI E SALVINI), DA DOVE SI EVINCE CHE LA TERZIETÀ DEL GIUDICE C’È GIÀ, E FUNZIONA. SE I CITTADINI HANNO SCARSA FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA, CERTAMENTE AVREMO QUALCHE COLPA PURE NOI A COMINCIARE DALL’ECCESSO DI ATTENZIONE ALLA CARRIERA. MA DI FRONTE ALLE CONTINUE DELEGITTIMAZIONI ALIMENTATE DALLA POLITICA È DIFFICILE REGGERE L’ONDA D’URTO…”

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe santalucia

«Quattro anni di impegno intensissimo e faticoso, seppure molto gratificante, sono sufficienti, e credo che nella difesa dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura occorra evitare ogni personalizzazione. Perciò è giusto che altri prendano le redini della rappresentanza».

 

Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione nazionale magistrati annuncia che non si presenterà alle imminenti elezioni per il vertice del «sindacato delle toghe», lasciandone dunque la guida. E lo fa nei giorni caldissimi di nuove polemiche con il potere politico dopo l’assoluzione di Matteo Salvini a Palermo e il proscioglimento di Matteo Renzi a Firenze.

giorgia meloni carlo nordio

 

Che cosa dicono quelle sentenze, presidente?

«Che i giudici valutano prove e fatti ed emettono un giudizio in linea con quanto emerso dai processi. Ma un’assoluzione non significa che il processo non andava fatto; solo nei regimi illiberali, in cui i pubblici ministeri sono orientati dal potere e i giudici non si permettono di dissentire, i processi si concludono sempre con le condanne».

 

[…] Secondo il ministro della Giustizia Carlo Nordio il processo a Salvini era fondato sul nulla .

giuseppe santalucia

«Cade nello stesso errore. Tanto più per fatti di rilievo come i comportamenti di un ministro, per i quali c’è stata pure un’autorizzazione a procedere del Parlamento che ha escluso l’esimente dell’interesse pubblico. Un’assoluzione non può trasformarsi nell’accusa di ideologizzazione o politicizzazione contro la magistratura. Solo il processo può stabilire la verità giudiziaria, non il ministro».

 

Il vicepremier Salvini ha sollecitato una riforma per far pagare i danni ai pm che falliscono, e il senatore Renzi sembra d’accordo.

«Sono tutte forme surrettizie per arrivare all’esito sotteso alla separazione delle carriere di pm e giudici: controllare e condizionare il pm, che, rischiando una richiesta di danni a fronte a un’eventuale assoluzione, finirà per chiedersi chi glielo fa fare».

 

giorgia meloni carlo nordio matteo piantedosi

Ma gli imputati assolti dopo anni di processo non hanno diritto a pretendere che chi li ha messi in quella situazione paghi qualcosa?

«Per i magistrati la responsabilità professionale esiste, ed è nelle mani del ministro titolare dell’azione disciplinare. Il quale, in un caso a Milano, ha esercitato un’azione disciplinare clamorosamente sbagliata. Se usassimo il suo metro di valutazione sui processi conclusi con assoluzioni, che dovremmo dire di lui? Inoltre, esistono già sia la responsabilità civile che, ovviamente, quella penale».

 

Giuseppe Santalucia - presidente anm

Contro la separazione delle carriere avete annunciato lo sciopero, e con la sua presidenza l’Anm ha già scioperato per alcuni aspetti della riforma Cartabia. Possibile che non vi va bene niente?

«Non ci vanno bene le riforme sbagliate, e pensiamo di poterlo dire finché si è in tempo. Sulla riforma Cartabia protestavamo per alcune modifiche che tentavano di gerarchizzare l’assetto della magistratura, quando era ancora possibile provare a correggere la rotta. Oggi quella rotta sembra solcata in maniera più decisa e valuteremo il da farsi : l’eventuale sciopero non sarà un segno di chiusura al cambiamento, ma servirà a comunicare, in modo più efficace, le ragioni del dissenso».

 

Quali sono?

giorgia meloni carlo nordio

«Quel progetto serve a introdurre forme di condizionamento della magistratura. Lo dimostrano le reazioni alle sentenze di questi giorni, da dove si evince che la terzietà del giudice c’è già, e funziona. Le polemiche giovano a perseguire il vero fine della riforma, che è il controllo soprattutto dei pm, per incidere sulla scelta di quali processi si debbano fare e quali no».

 

Ma se i cittadini hanno scarsa fiducia nella magistratura, non avrete qualche colpa pure voi?

«Certamente, a cominciare dall’eccesso di attenzione alla carriera emerso dallo scandalo Palamara. Ma di fronte alle continue delegittimazioni alimentate dalla politica è difficile reggere l’onda d’urto contro l’istituzione».

MARTA CARTABIA CARLO NORDIO

 

Perché siete contro la giornata per le vittime degli errori giudiziari?

«Ho cercato di spiegare che discuterne nelle scuole di ogni ordine e grado, dove la discussione non potrebbe svolgersi alla luce di necessarie cognizioni tecniche complesse, servirebbe solo ad aumentare la sfiducia dei cittadini nei confronti dei palazzi di giustizia».

 

Quello riferito a Tortora, però, sembra un «caso di scuola» .

«Sì, ma risale a quarant’anni fa, e tanti passi avanti sono stati fatti nella gestione dei pentiti, dei maxi-processi, fermo restando che allora furono commessi gravi e tragici errori. […]». […]

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…