marta cartabia giuseppe cascini luca palamara

GIUSTIZIA DA RECOVERY – IL GOVERNO VUOLE USARE I SOLDI DELL’EUROPA ANCHE PER RIFORMARE IL SISTEMA GIUDIZIARIO: ALMENO DUE MILIARDI SERVIRANNO PER ASSUMERE 22MILA NUOVI DIPENDENTI - MA SERVE UN CAMBIO DI MENTALITÀ DEL “SISTEMA”: IL PLENUM DEL CSM CONTINUA AD ARROCCARSI E A VOLER AUTOGOVERNARSI SENZA TROPPE REGOLE, NONOSTANTE LE RIVELAZIONI DEL LIBRO DI PALAMARA. SEMBRA UN DEJA-VU DEL 2008, QUANDO IL SEGRETARIO DELL’ANM CASCINI IN UN CONVEGNO DI SEL ATTACCÒ BERLUSCONI E…

ALFONSO BONAFEDE

1 - IL CSM FA MURO CONTRO LA RIFORMA E IL VOTO SLITTA A DOPO PASQUA

Anna Maria Greco per “il Giornale”

 

Arriverà al voto probabilmente dopo Pasqua il parere del Csm sulla riforma della giustizia Bonafede, che alla Camera è in attesa degli emendamenti proposti da Marta Cartabia.

La nuova Guardasigilli martedì sarà per la prima volta a Palazzo de' Marescialli, al plenum presieduto da Sergio Mattarella.

 

Marta cartabia al Meeting di Comunione e liberazione

E il giorno dopo riprenderà la discussione su 3 dei 6 capitoli della sesta commissione, ancora da esaminare e sui numerosi emendamenti.

 

Ma al ministro della Giustizia il Csm già invia messaggi molto critici sulla riforma, respingendo nella premessa tentativi di «ridimensionare le prerogative costituzionali» dell' organo di autogoverno delle toghe, retrocedendolo a organo amministrativo, come dice il testo della relatrice di Area Elisabetta Chinaglia.

 

giuseppe cascini luca palamara

Premessa che tutti i laici contestano, ottenendo da una parte dei togati l' assicurazione di una mediazione per correggere una presa di posizione difensiva, che appare corporativa e chiusa agli interventi del legislatore. Interventi più urgenti dopo il caso Palamara sui traffici correntizi per le nomine.

 

Proprio l' ex presidente dell' Anm, già leader di Unicost e membro del Csm, dopo la radiazione e l' inchiesta per corruzione a Perugia, racconta nel libro-intervista con Alessandro Sallusti «Il sistema» (Rizzoli) una situazione che sembra molto simile a quella di questi giorni.

ELISABETTA CHINAGLIA

 

Nel 2008 s' insedia il quarto governo Berlusconi e l' Anm si prepara, in un clima avvelenato, ad un' opposizione «feroce» con Palamara presidente e il leader di Magistratura democratica, Giuseppe Cascini, segretario.

 

Quest' ultimo risponde al Cavaliere, che aveva definito la procura di Milano «un' avanguardia rivoluzionaria»: «La maggioranza di centrodestra non ha legittimazione storica, politica e culturale e anche morale per affrontare la riforma della giustizia». E lo fa dal palco di un convegno di Sel, il partito più a sinistra dello schieramento.

 

È lo stesso Cascini che in plenum mercoledì, dopo aver attaccato il laico di Fi Alessio Lanzi che sosteneva il diritto del parlamento di intervenire sull' attività del Consiglio per impedire distorsioni, difende il parere che pretende la discrezionalità nelle nomine, respinge paletti troppo rigidi e dice che «il legislatore può dettare regole di indirizzo, anche fortemente vincolanti, ma è sbagliato fissare regole di dettaglio che finirebbero per ingessare l' attività del Consiglio».

luca palamara

 

Più di un decennio fa, la frase di Cascini rischia di provocare la crisi di giunta dell' Anm e lo costringe a rettificare, ricorda Palamara che a sua volta va in tv per «metterci una pezza». Ma, dice nel libro, «era un avviso chiaro: qui non sono ammesse defezioni».

 

Anche mercoledì Cascini, dopo l' affondo, si rende conto che il testo è andato oltre, quasi rivendica al Csm una «riserva di circolare» sopra la legge e, di fronte a togati di Magistratura indipendente e Autonomia&indipendenza che si schierano con i laici, fa marcia indietro assicurando che comunque il testo si può riscrivere.

 

Quasi un déja' vu. Se allora, parole di Palamara, «la magistratura vuole farsi trovare pronta ai blocchi di partenza della nuova sfida a Berlusconi», ora si prepara a respingere intromissioni del governo Draghi. Vuole continuare ad autogovernarsi senza paletti politici, senza troppi controlli e regole fissate per legge.

MARTA CARTABIA LUCIANA LAMORGESE

 

2 - RECOVERY, ECCO IL PIANO PER LA GIUSTIZIA CON 22 MILA ASSUNZIONI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Per ricevere i bonifici di Next Generation EU, l'Italia deve dimostrare di avere progetti credibili per accelerare in due aree fondamentali: pubblica amministrazione e giustizia civile. La prima è affidata al ministro Renato Brunetta, che punta a rafforzare le strutture dello Stato assumendo migliaia di esperti e ad allargare le competenze ai vertici dei ministeri con centinaia di chiamate dirette.

giancarlo giorgetti mario draghi stefano patuanelli luciana lamorgese roberto garofoli marta cartabia

 

Nella seconda, tocca alla ministra della Giustizia Marta Cartabia delineare in poche settimane un piano che sia efficace, ma politicamente praticabile e tale da non aprire conflitti con gruppi e settori della società. Perché, almeno in questa fase di emergenza, l'approccio del governo di Mario Draghi ai mali del sistema Italia sembra avere esattamente questa priorità: ogni riforma nella cornice Recovery Plan va perseguita senza creare tensioni di gruppi sociali fra loro o verso l'esecutivo. Non adesso.

 

marta cartabia sergio mattarella

Con decine di migliaia di nuovi contagi ogni giorno e la campagna vaccinale da rilanciare, questi sono i paletti che il premier sembra aver dato ai ministri: il massimo di efficacia raggiungibile senza generare strappi, che sarebbero deleteri alla tenuta del Paese. Nei suoi piani sulla giustizia civile, Cartabia applica esattamente questo approccio.

 

«Sarebbe sleale impegnarsi nel contesto attuale a delineare programmi inattuabili», ha detto la ministra in parlamento. Intanto però la parte del Recovery riservata alla giustizia prende corpo sulla base di un budget da poco più di tre miliardi di euro. Di questi, 2,3 miliardi saranno impegnati per assumere con contratti triennali ventiduemila nuovi dipendenti nel sistema giudiziario dal gennaio prossimo.

 

luca palamara giuseppe cascini

Almeno 16.500 addetti, laureati in Legge o Economia, devono dare forma al nuovo istituto dell'Ufficio del processo: di fatto assistenti e collaboratori di giudici e magistrati, sul modello dei clerk anglosassoni, con compiti di ricerca e stesura delle bozze dei provvedimenti. Sono poi previsti 1.660 nuovi posti con funzioni tecniche e amministrative per laureati sulla base di contratti triennali, 750 per diplomati specializzati e tremila per non specializzati.

 

Servono anche perché Cartabia punta a investire 350 milioni del Recovery nella digitalizzazione degli archivi dei casi pendenti, nella sicurezza per il lavoro da casa e di una banca dati su cui lavorare con sistemi di intelligenza artificiale. Per accelerare i tempi della giustizia civile e smaltire i milioni di casi pendenti, la ministra vuole anche rafforzare il ricorso alla mediazione e l'imitazione delle pratiche più efficaci di altri tribunali. Inoltre per chi si candida a incarichi direttivi è previsto l'obbligo di una formazione gestionale, mentre 426 milioni del Recovery vanno all'edilizia giudiziaria.

 

marta cartabia

È un piano provvisorio, se non altro perché lascia nell'incertezza il futuro degli Uffici del processo quando saranno esauriti i fondi europei. Ma forse è l'unico piano praticabile oggi. Per sciogliere altri nodi della giustizia lenta, quelli che si trascinano da decenni, non basteranno i prossimi mesi.

Cascini Alfano Palamara ELISABETTA CHINAGLIA

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...