luigi di maio smartphone

GIUSTO IL TEMPO DI UN PASSAGGIO SU YOUPORN - DI MAIO: ''LO STATO DIA MEZZORA DI INTERNET GRATIS A CHI NON PUO' PERMETTERSELO'' - ''IL REDDITO DI CITTADINANZA SI FARÀ SUBITO. LE PENSIONI D'ORO? UN PRIVILEGIO RUBATO, LE TAGLIEREMO E AUMENTEREMO LE MINIME'' - E POI OCCHIO AI DAZI: ''NON BISOGNA CONSIDERARLI UN TABÙ SE SERVONO A PROTEGGERE IL MADE IN ITALY''. E A CHE ALTRO SERVIREBBERO?

 

Nicoletta Cottone per www.ilsole24ore.com

 

luigi di maio

Le pensioni d'oro? «Sono privilegio rubato». Lo ha detto il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio parlando a Stasera Italia su Rete4, confermando l'intenzione di tagliare la parte non legata ai contributi versati. «Il Governo fa i calcoli sulle pensioni d'oro, per la parte non legata ai contributi, a partire da quelli di 4.000/5.000 euro, ha detto il ministro . «Non è diritto acquisito - ha detto - è un privilegio rubato. Prendo i soldi da lì e li metto nelle pensioni minime. È una questione di giustizia». La Camera, ha detto, «è pronta ad abolire i vitalizi per gli ex parlamentari e io a fare una legge sulle pensioni d'oro».

 

Reddito cittadinanza si farà subito

Il reddito di cittadinanza si farà entro la fine del 2018? «Subito, subito: ci sto lavorando notte e giorno», ha detto Di Maio, rispondendo a margine dell'Assemblea di Confartigianato che gli chiedevano un commento sulle dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giovanni Tria. «Il reddito di cittadinanza - sottolinea - è la mia priorità più grande. La lotta burocrazia e la lotta alla povertà decideranno futuro di questo governo. Quindi ce la devo mettere tutta». Questa settimana ci sarà una riunione dei ministri che se ne occupano».

 

Stato dia mezz'ora di Internet gratis a chi non può

luigi di maio smartphone

«La connessione ad Internet diventi un diritto primario di ogni cittadino. Siamo al lavoro per tutelare questo diritto. Immagino uno Stato che interviene e fornisce gratuitamente una connessione a Internet di almeno mezz'ora al giorno a chi non può ancora permettersela», ha detto il vicepremier intervenendo all'Internet day e sottolineando che «la rete è al centro del cambiamento e questo cambiamento non può più aspettare».

 

No alla riforma del copyright, è un bavaglio alla rete

La riforma del copyright rappresenta «un grave pericolo» che arriva «direttamente dall'Ue», si tratta di «due articoli che potrebbero mettere il bavaglio alla rete». Lo ha detto il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, intervenendo all'Internet Day organizzato da Agi e Censis alla Camera, dicendo no alla cosiddetta 'link tax'. «Ci opporremmo con tutte le nostre forze, a partire dal Parlamento europeo» e, se la direttive dovesse essere rimanere così com'è, «siamo anche disposti a non recepirla».

 

Chi delocalizza ridia soldi con interessi 200%

«Con la norma sulle delocalizzazioni - ha detto Di Maio - vogliamo stabilire un principio: ogni forma di aiuto statale che finisce, di ogni tipo, nelle casse di un'azienda multinazionale che delocalizza o ce li ridai, con gli interessi anche del 200% o da qui non te ne vai. Le norme che c'erano non hanno nulla a che vedere con quella che stiamo facendo noi nel decreto dignità».

di maio

 

Proseguiremo investimenti su banda ultralarga e 5G

Di Maio ha sottolineato che il governo intende proseguire «il percorso di potenziamento delle infrastrutture di rete, proseguendo gli investimento nel piano banda ultralarga e 5G».

 

Decreto dignità in settimana al Cdm

Poi il decreto dignità: «stiamo lavorando. Questa settimana sarà in Consiglio dei ministri», ha ribadito il vicepremier. Nel decreto dignità, «tra le tante sburocratizzazioni ci sarà anche la norma per il rinvio della fatturazione elettronica per i benzinai», ha spiegato Di Maio. Il ministro ha quindi ricordato che nel decreto si sta lavorando all'abolizione dello split payment, del redditometro e dello spesometri, «strumenti che secondo noi hanno solo vessato le imprese». A questo si aggiungono altri punti del decreto dignità: «Una norma forte sulle delocalizzazioni, una norma forte sul gioco d'azzardo per quanto riguarda la pubblicità e una norma forte per la precarietà dei giovani agendo sui contratti a tempo determinato».

 

WEEKEND CON IL MORTO CASALINO CONTE DI MAIO

La norma rider potrebbe entrare ne decreto come emendamento

Il tavolo sui rider sarà invece «all'inizio della prossima settimana». La relativa norma, dunque, intanto resta fuori. Poi visto che, ha sottolineato, «ci sono 60 giorni per la conversione del decreto, se il tavolo va male, metto la norma con un emendamento».

 

Dazi, non aver paura proteggerci contro minacce

«Non sono per l'isolamento dell'Italia. Ma come Italia, con un sistema produttivo così particolare - ha detto Di Maio - dei prodotti così unici non dobbiamo avere paura di affrontare il tema dei dazi per proteggerci e questo non vuol dire isolarsi. Significa cominciare ad aprire i rubinetti con paesi che ci rispettano economicamente e rispettano le nostre specialità, ma chiudere i rubinetti con altri paesi che non rispettano le nostre specialità e rappresentano una minaccia con i loro prodotti a basso costo».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…