GLI AIUTINI DELLA CULONA - LA COMMISSIONE UE APRE UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO LA GERMANIA CHE NON AVEVA IMPOSTO ALLA MERCEDES L'USO DI UN REFRIGERANTE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Pierluigi Bonora per "Il Giornale"

L'Ue apre una procedura di infrazione contro la Germania perché non ha imposto alla Daimler di attrezzare le nuove auto con un refrigerante a impatto ambientale ridotto
La Germania dei furbetti e degli opportunisti va a sbattere contro il pugno di ferro della Commissione Ue.

Dopo mesi di tentativi di trovare una soluzione, Bruxelles ha avviato una procedura di infrazione contro Berlino perché non ha imposto alla casa automobilistica Daimler- Mercedes di attrezzare i nuovi modelli all'uso di un nuovo refrigerante per sistemi di aria condizionata mobili a impatto ambientale ridotto.

Un'alzata di spalle, questa, che ha fatto traboccare il vaso. E così tra Bruxelles e Berlino la tensione è salita al massimo. La messa in mora, primo passo formale della procedura, è stato annunciata ieri dal vicepresidente Antonio Tajani. «Non sono un poliziotto, ma il mio ruolo è quello di far rispettare le regole Ue. Resto disponibile a trovare una soluzione con le autorità tedesche».

I problemi sono di due tipi: da un lato, nel 2013 sono state immesse sul mercato auto non in regola con le norme Ue, dall'altro le autorità tedesche hanno esteso l'omologazione valida per le vecchie auto anche alle nuove non a norma. In sostanza, con la connivenza delle autorità tedesche, il gruppo Daimler ha potuto immettere nel mercato europeo veicoli (circa 130mila) non in linea con le regole ambientali Ue. Di conseguenza, ha detto Tajani, tali automezzi «non possono essere venduti e neppure registrati nel territorio del mercato unico».

D'altra parte, il governo tedesco non ha fatto mistero della sua scelta comunicando formalmente alla Commissione che l'Autorità federale del trasporto aveva accettato la richiesta di Daimler di estendere l'uso del vecchio refrigerante per 6 mesi. E questo è il secondo motivo di illegalità che riguarda automobili nuove già circolanti.

Di qui la valutazione di Bruxelles: le proroghe sono state chieste e ottenute «al solo scopo di eludere la direttiva rendendola inapplicabile e inefficace; le regole devono essere rispettate, non si può mettere a rischio il corretto funzionamento e la coerenza del mercato interno».

Nei mesi scorsi la Francia ave­va bloccato la vendita di alcuni modelli con la stella della Mercedes (Classe A, Classe B e Cla); decisione però bocciata dalla giustizia amministrativa perché mancava il requisito dell'urgenza e, soprattutto, dell'evidenza di un danno ambientale di grandi proporzioni vista l'esiguità del numero di Mercedes «illegali in territorio francese».

Lo schiaffo all'industria tedesca delle quattro ruote (il caso, comunque, riguarderebbe anche la Gran Bretagna, dove si starebbe indagando su Toyota, il Belgio e il Lussemburgo, a cui sono state richieste spiegazioni) è il secondo in pochi giorni, dopo lo scandalo dei voti gonfiati che ha travolto il potente Adac, l'Automobile club tedesco forte di 19 milioni di soci, organizzatore di un im­ortante premio assegnato dai lettori del magazine Motorwelt.

Ma di sculacciate la Germania di Angela Merkel nell'ultimo periodo ne ha prese altre. Nel mirino sempre di Bruxelles è finita anche la bilancia commerciale tedesca, che nella media dell'ultimo triennio ha accumulato uno squilibrio tra import ed export oltre il 6 % del Pil, infrangendo in questo modo le regole comunitarie. Senza dimenticare il faro acceso su Berlino dall'eurocommissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, contro il sistema incentivante per le fonti rinnovabili. E ora il procedimento contro i maestrini di Berlino, un duro colpo anche nei confronti dell'«Europa dei due pesi e delle due misure» in virtù della quale, proprio a causa dell'atteggiamento opportunista della Germania, l'Italia ne ha fatto le spese.

La Cancelleria ha ora due mesi di tempo per rispondere alla lettera di messa in mora sul caso Daimler. Se Bruxelles non sarà soddisfatta, la vicenda sarà portata all'attenzione della Corte di giustizia Ue. I tedeschi rischiano pesanti sanzioni e il ritiro dal mercato, per essere adeguati alle norme, dei modelli commercializzati con il refrigerante fuorilegge.

Scontata la soddisfazione tra i concorrenti: in tanti, infatti, non hanno ancora digerito la pesante ingerenza tedesca sul rinvio del voto relativo alla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto a 95 grammi per chilometro entro il 2020. Provvedimento penalizzante proprio per Mercedes, Audi e Bmw (il partito della Merkel ha ricevuto, da questi ultimi, tre «donazioni» per un totale di 690mila euro).

 

ANGELA MERKEL E IL TELEFONINO ANGELA MERKEL A DACHAU ANGELA MERKEL A DACHAU jpegmercedes logoANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO