GLI AIUTINI DELLA CULONA - LA COMMISSIONE UE APRE UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO LA GERMANIA CHE NON AVEVA IMPOSTO ALLA MERCEDES L'USO DI UN REFRIGERANTE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Pierluigi Bonora per "Il Giornale"

L'Ue apre una procedura di infrazione contro la Germania perché non ha imposto alla Daimler di attrezzare le nuove auto con un refrigerante a impatto ambientale ridotto
La Germania dei furbetti e degli opportunisti va a sbattere contro il pugno di ferro della Commissione Ue.

Dopo mesi di tentativi di trovare una soluzione, Bruxelles ha avviato una procedura di infrazione contro Berlino perché non ha imposto alla casa automobilistica Daimler- Mercedes di attrezzare i nuovi modelli all'uso di un nuovo refrigerante per sistemi di aria condizionata mobili a impatto ambientale ridotto.

Un'alzata di spalle, questa, che ha fatto traboccare il vaso. E così tra Bruxelles e Berlino la tensione è salita al massimo. La messa in mora, primo passo formale della procedura, è stato annunciata ieri dal vicepresidente Antonio Tajani. «Non sono un poliziotto, ma il mio ruolo è quello di far rispettare le regole Ue. Resto disponibile a trovare una soluzione con le autorità tedesche».

I problemi sono di due tipi: da un lato, nel 2013 sono state immesse sul mercato auto non in regola con le norme Ue, dall'altro le autorità tedesche hanno esteso l'omologazione valida per le vecchie auto anche alle nuove non a norma. In sostanza, con la connivenza delle autorità tedesche, il gruppo Daimler ha potuto immettere nel mercato europeo veicoli (circa 130mila) non in linea con le regole ambientali Ue. Di conseguenza, ha detto Tajani, tali automezzi «non possono essere venduti e neppure registrati nel territorio del mercato unico».

D'altra parte, il governo tedesco non ha fatto mistero della sua scelta comunicando formalmente alla Commissione che l'Autorità federale del trasporto aveva accettato la richiesta di Daimler di estendere l'uso del vecchio refrigerante per 6 mesi. E questo è il secondo motivo di illegalità che riguarda automobili nuove già circolanti.

Di qui la valutazione di Bruxelles: le proroghe sono state chieste e ottenute «al solo scopo di eludere la direttiva rendendola inapplicabile e inefficace; le regole devono essere rispettate, non si può mettere a rischio il corretto funzionamento e la coerenza del mercato interno».

Nei mesi scorsi la Francia ave­va bloccato la vendita di alcuni modelli con la stella della Mercedes (Classe A, Classe B e Cla); decisione però bocciata dalla giustizia amministrativa perché mancava il requisito dell'urgenza e, soprattutto, dell'evidenza di un danno ambientale di grandi proporzioni vista l'esiguità del numero di Mercedes «illegali in territorio francese».

Lo schiaffo all'industria tedesca delle quattro ruote (il caso, comunque, riguarderebbe anche la Gran Bretagna, dove si starebbe indagando su Toyota, il Belgio e il Lussemburgo, a cui sono state richieste spiegazioni) è il secondo in pochi giorni, dopo lo scandalo dei voti gonfiati che ha travolto il potente Adac, l'Automobile club tedesco forte di 19 milioni di soci, organizzatore di un im­ortante premio assegnato dai lettori del magazine Motorwelt.

Ma di sculacciate la Germania di Angela Merkel nell'ultimo periodo ne ha prese altre. Nel mirino sempre di Bruxelles è finita anche la bilancia commerciale tedesca, che nella media dell'ultimo triennio ha accumulato uno squilibrio tra import ed export oltre il 6 % del Pil, infrangendo in questo modo le regole comunitarie. Senza dimenticare il faro acceso su Berlino dall'eurocommissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, contro il sistema incentivante per le fonti rinnovabili. E ora il procedimento contro i maestrini di Berlino, un duro colpo anche nei confronti dell'«Europa dei due pesi e delle due misure» in virtù della quale, proprio a causa dell'atteggiamento opportunista della Germania, l'Italia ne ha fatto le spese.

La Cancelleria ha ora due mesi di tempo per rispondere alla lettera di messa in mora sul caso Daimler. Se Bruxelles non sarà soddisfatta, la vicenda sarà portata all'attenzione della Corte di giustizia Ue. I tedeschi rischiano pesanti sanzioni e il ritiro dal mercato, per essere adeguati alle norme, dei modelli commercializzati con il refrigerante fuorilegge.

Scontata la soddisfazione tra i concorrenti: in tanti, infatti, non hanno ancora digerito la pesante ingerenza tedesca sul rinvio del voto relativo alla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto a 95 grammi per chilometro entro il 2020. Provvedimento penalizzante proprio per Mercedes, Audi e Bmw (il partito della Merkel ha ricevuto, da questi ultimi, tre «donazioni» per un totale di 690mila euro).

 

ANGELA MERKEL E IL TELEFONINO ANGELA MERKEL A DACHAU ANGELA MERKEL A DACHAU jpegmercedes logoANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...