quagliariello

IL SALTO DEL QUAGLIA - L’USCITA DALLA MAGGIORANZA DEI “RIBELLI” NCD RENDE ANCORA PIÙ DETERMINANTE IL SOCCORSO DI VERDINI - GLI ALFANOIDI SVELENANO SULL’ADDIO DI QUAGLIARIELLO: “SE NE VA PERCHÉ RENZI NON LO HA VOLUTO AL GOVERNO”

Francesco Bei per “la Repubblica”

 

gianni letta gaetano quagliariellogianni letta gaetano quagliariello

Angelino Alfano scrolla le spalle di fronte all’uscita annunciata di “Gaetano”, il Richelieu del partito, l’ex ministro delle riforme che - unico nella delegazione ministeriale del Pdl - non venne riconfermato da Renzi al suo posto. “Lo sapevo da tempo - si sfoga nel pomeriggio con i collaboratori - , ha fatto la sua scelta. Ce ne faremo una ragione, amen”.

 

La reazione di Quagliariello è altrettanto netta: “Ho chiesto di aprire un dibattito, ma mi sembra che Alfano lo abbia già chiuso. A questo punto ci saranno conseguenze”. Un alto esponente di Ncd giura di aver raccolto dal ministro dell’Interno un’ altra confidenza, ancora più tranchant: “La verità? Va via perché Renzi non lo ha voluto nel suo governo. Anzi Renzi, quando si parlava di rimpasto, venne da me a dirmi: vi do altri due ministeri, basta che non ci sia lui”.

 

I QUATTRO MOSCHETTIERI QUAGLIARIELLO ALFANO NAPOLITANO CANCELLIERI I QUATTRO MOSCHETTIERI QUAGLIARIELLO ALFANO NAPOLITANO CANCELLIERI

Quagliariello, chiuso per tutto il giorno al Senato con gli altri “congiurati”, non ci sta a passare per poltronista: “Questa storia che volevo un ministero l’ha messa in giro Renzi per sputtanarmi. In realtù l’ho detto più volte che, un minuto dopo le riforme, si sarebbe posto per noi il tema della permanenza al governo. Se non cambia l’Italicum l’alleanza con il Pd diventa strategica ‘per legge’. E di questo si dovrebbe discutere, non delle poltrone”.

 

é un fatto comunque che Area popolare sia a un passo dall’esplosione. Almeno al Senato, punto nevralgico della dissidenza. Dove sette senatori hanno già deciso di lasciare la maggioranza e passare all’opposizione. I nomi: oltre a Quagliariello sarebbero in uscita Augello, Giovanardi, Sacconi, Azzollini, Formigoni e Compagna.

GIOVANARDIGIOVANARDI

 

I numeri sono piccoli, ma bastano a rendere i 13 verdiniani davvero determinanti per la sopravvivenza del governo. Senza i voti di Ala infatti la maggioranza sarebbe sul filo dei 161. Per ora Renzi mostra di non curarsene: “I numeri ci sono, non cambia nulla. Voglio vedere se voteranno contro una legge di Stabilità che toglie l’Imu”.

 

Il progetto tuttavia è di rompere dopo la legge di Stabilità, scegliendo come terreno di scontro le unioni civili. Una bandiera da alzare per dimostrare di poter essere interlocutori di quella parte di mondo cattolico più conservatrice. Non è un caso che proprio Quagliariello e Sacconi, fin dai tempi del Pdl, abbiano sempre coltivati i rapporti con tutti i prelati che ancora guardano con nostalgia all’era Ratzinger.

maurizio sacconimaurizio sacconi

 

E che li spingono alla resistenza sul ddl Cirinnà. «Dobbiamo passare all’opposizione - è il ragionamento di Quagliariello - per poter ricostruire un’area di centrodestra». Per fare un gruppo bastano dieci senatori, ma il problema sarebbe già risolto con l’arrivo delle tre tosiane di Fare! In questi giorni, prima dell’annuncio dell’uscita, si sarebbero rinsaldati anche i rapporti con Raffaele Fitto, che al Senato può già contare su un gruppo di dieci senatori. Il progetto era in gestazione da settimane.

Andrea Augello Andrea Augello

 

«Dopo la legge di stabilità - spiega Andrea Augello - si chiude la fase di emergenza. A questo punto è tempo di aprire il dibattito sulla nostra collocazione. È chiaro che il punto di partenza è uscire dal governo».

 

La sensazione è che il processo sia già molto oltre. E lo conferma lo stesso Augello: «L’ho detto ad Alfano: se c’è qualcuno che pensa di allearsi con il centrosinistra alle prossime elezioni può fare a meno di me. Io comunque non voto le unioni civili, lo ius soli, né la legge sull’identificazione dei poliziotti. Da giovane li identificavo benissimo anche senza il numeretto sul casco e sono sopravvissuto ugualmente».

 

Il paradosso è che l’uscita di Quagliariello avviene in una fase politica in cui uno dei punti di rottura con Renzi, la modifica dell’Italicum, è di nuovo tornata sul tavolo. Formalmente tutti lo negano. «Io penso che adesso - osserva ad esempio Anna Finocchiaro - non ci siano le condizioni né le ipotesi per modificare una legge approvata dal Parlamento pochi mesi fa. Credo sia doveroso concentrarsi sulla conclusione del percorso di riforma costituzionale».

 

Ma se «adesso» non ci sono le condizioni, non è detto che non ci siano in futuro. Matteo Renzi infatti non ha ancora deciso. Non scopre le carte per non fornire uno strumento utile a chi, nel Pd, ne approfitterebbe per dar vita a un nuovo soggetto politico di sinistra. Ma questo non vuol dire che, a ridosso del voto, la questione Italicum non venga riaperta.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

«Tutto dipenderà da come andranno le amministrative- osservano al Nazareno - perché lì si capirà se l’ambizione di Renzi di andare da soli alle politiche può aver un fondamento oppure no».

 

Alle comunali, oltretutto, si vota con una legge elettorale simile a quella che uscirebbe da un Italicum con il ballottaggio e il premio dato alla coalizione anziché alla lista che arriva prima. Sarà su quella base dunque che il premier soppeserà l’utilità di una modifica alla legge elettorale, saggiando quanto ancora sia realistica la vocazione maggioritaria (e autosufficiente) del partito democratico.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....