IL DRAGO CHE SI MORDE LA CODA - LA CINA ENTRA NELLA SPIRALE DELLA CRISI DELL’EUROZONA: L’EUROPA COMPRA MENO PRODOTTI CINESI, PECHINO RALLENTA E A SUA VOLTA IMPORTA MENO, PUNTANDO SUL PROTEZIONISMO - I CONTI SENZA L’OSTE: I CINESI HANNO SOVRA-INVESTITO IN OPERE PUBBLICHE E GONFIATO LA BOLLA SPECULATIVA NEL MERCATO IMMOBILIARE (LE BANCHE SONO PIENE DI CREDITI AD ALTO RISCHIO) - AMERICA COL FRENO A MANO: L’ECONOMIA TIENE MA LE FAMIGLIE SPENDONO MENO…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Due motori su tre perdono colpi: la ripresa mondiale soffre, affondata dall´eurozona ma ora anche dall´improvvisa debolezza della Cina. Sui mercati soffia un vento di paura. Solo l´America (terzo motore) sembra solida, ma basterà? Time getta un dubbio anche su questo: dedica la copertina alla gracile crescita Usa, la rappresenta come un magrolino che gonfia un bicipite rachitico.

A creare lo sconforto sui mercati è stata una raffica di dati "concordi" fra eurozona e Cina. I 17 paesi dell´area euro sono entrati ufficialmente in recessione, ancora più presto del previsto, con il secondo trimestre di crescita negativa. Gli ordinativi all´industria europea sono scesi del 2,3% a gennaio, e da questa caduta dell´attività produttiva non si salva più nemmeno la Germania.

Dunque la manna monetaria della Bce, l´inondazione di liquidità offerta da Mario Draghi al sistema creditizio, non basta a compensare l´effetto depressivo dell´austerity. Ma se l´eurozona è ormai da tempo il "buco nero" della crescita globale, le difficoltà della Cina sono più recenti e preoccupanti.

Fino a non molto tempo fa, si guardava a Pechino come al "cavaliere bianco" in grado di salvare l´Occidente dalla recessione, grazie alla crescita vigorosa e alla massa di capitali disponibili per investimenti all´estero. La Repubblica Popolare resta una locomotiva, ma le sue previsioni di crescita si sono ridimensionate: il premier Wen Jiabao le ha abbassate al 7,5% per il 2012.

E´ un rallentamento, dopo anni in cui il Pil cinese cresceva al 10%. Il fatto è che la Cina non può non risentire del disastro europeo: l´Ue nel suo insieme supera gli Stati Uniti come mercato di sbocco per le esportazioni made in China. Scatta la classica spirale perversa: gli europei comprano meno prodotti cinesi, la Repubblica Popolare rallenta, e quindi a sua volta compra meno tecnologie tedesche.

Ancora più preoccupanti sono altri fattori, di natura interna, che influiscono sul rallentamento cinese. Pechino avrebbe i mezzi per varare una manovra di spesa pubblica pro-crescita. Il problema è che la Cina ha già sovra-investito in progetti titanici di opere pubbliche, infrastrutture, impianti industriali. Ha anche gonfiato la sua bolla speculativa nel mercato immobiliare. Le banche cinesi sono piene di crediti ad alto rischio, per aver finanziato il boom del mattone o i progetti megalomani di infrastrutture.

Un rapporto della Banca mondiale evoca il rischio che la Cina possa finire dentro la «trappola dei paesi a reddito medio»: è la situazione in cui si trovarono Giappone e Corea del Sud, dopo aver esaurito la fase del primo decollo industriale. Per uscire dalla trappola bisogna riconvertirsi a un nuovo modello di sviluppo, spostarsi su tecnologie avanzate, sviluppare i consumi interni: cambiamenti non facili da applicare a un gigante da 1,3 miliardi di abitanti.

Fra le potenze emergenti che appartengono al club dei Bric, il Brasile ha subìto una frenata peggiore di quella cinese, quest´anno la sua crescita si limiterà al 3,5%. Tiene meglio l´India che aggancerà la Cina con la stessa velocità di sviluppo, 7,5%. Ma sia India che Brasile, come la stessa Cina, in questa fase di transizione stanno adottando politiche sempre più protezioniste. Quindi per le economie occidentali i Bric saranno mercati meno penetrabili.

Solo l´America si salva da questo quadro di peggioramento. In tre mesi ha creato 734.000 posti di lavoro in più, al netto dei licenziamenti. E´ il migliore risultato dall´aprile 2006, cioè prima della grande crisi. Il Pil americano sta accelerando, quest´anno potrebbe chiudersi con un rialzo del 2,8%. Ma la copertina di Time sulla ripresa "schiappa" coglie nel segno. La disoccupazione resta su livelli storicamente elevati, all´8,3%.

E questi ritmi di crescita non sono quelli a cui l´America era abituata nelle fasi post-recessione, quando solitamente rimbalzava in modo ben più vigoroso. La spiegazione? L´ipotesi più ottimista dice che questa crescita è moderata perché gli americani hanno finalmente messo la testa a posto, ed è in corso una riduzione dei debiti delle famiglie: dolorosa ma necessaria, questa impedisce un vero boom dei consumi.

Un´altra teoria, ha catturato l´attenzione della Fed. Sostiene che il ritmo di crescita rallenta in modo irreversibile per ragioni demografiche: è venuto meno quel serbatoio di popolazione lavorativa che furono per molti decenni le donne in entrata per la prima volta nella popolazione attiva.

 

Cina Cina CINAhu jintao WEN Jiabaomario draghi

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...