renzi padoan

RIUSCIRA' RENZI A CONVINCERE LA MERKEL E JUNCKER A SFORARE IL PATTO DI STABILITA'? PER VINCERE LE ELEZIONI DEL 2016 IL PREMIER BLA-BLA HA PROMESSO 50 MILIARDI DI TAGLI FISCALI IN CINQUE ANNI, MA SENZA DIRE COME TROVA LE COPERTURE...

Antonio Spampinato per "Libero"

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN

 

Il taglio delle tasse annunciato da Matteo Renzi, 50 miliardi in cinque anni, rischia davvero di trasformarsi in una poco divertente battuta estiva. E questa volta il premier, sempre a caccia di gufi da zittire, non deve fare molta strada per trovarne uno.

 

È stato il ministro per l’Economia, Pier Carlo Padoan, a sottolineare come le coperture necessarie per potersi permettere una tale - sacrosanta- riduzione della pressione fiscale vanno ancora trovate.

 

Non trovandoci in campagna elettorale, almeno non ufficialmente, ci si aspetta che le dichiarazioni di tale portata provenienti da Palazzo Chigi siano state ben ponderate e soprattutto concordate con chi ha il compito di far quadrare i conti.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Ma l’affittuario di via XX Settembre sembra venga puntualmente spiazzato da un estroverso presidente del Consiglio e che debba ogni volta correre ai ripari riportando Renzi con i piedi per terra.

 

L’eliminazione della Tasi sulla prima casa dal 2016 e l’Imu sui fabbricati rurali e sui cosiddetti imbullonati è sicuramente un bel modo per allentare l’asfissiante morsa del fisco ma, finora, il governo non ha detto come intenda coprire i cinque miliardi di buco che il provvedimento provocherebbe.

 

Si parla di un generico taglio della spesa ma vista la differenza tra i recenti annunci e i risultati ottenuti, sono in pochi che ora si azzardano a mettere la mano sul fuoco. E tra chi preferisce non sbilanciarsi troppo, c’è proprio Padoan. Ieri, nel corso di un incontro con la stampa estera, il ministro economico ha preso le distanze: i tagli dipenderanno dalle coperture e da una maggiore flessibilità sui parametri europei.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Se Bruxelles dirà no, addio riduzione delle tasse. E anche qui a Padoan tocca smentire il suo giovane capo: è possibile che il rapporto deficit/pil venga sforato, seppure con la benedizione dei colleghi europei.

 

«La copertura dipende da tagli di spesa, crescita e dall’utilizzo delle clausole di flessibilità che il Paese ha già richiesto e intende ribadire», ha detto Padoan, secondo quanto riporta l’agenzia Reuters presente all’incontro. «Visto il ritmo di riforme difficilmente comparabile ad altri Paesi della zona euro, ci sono i margini per ottenere questo».

 

La clausola sulla flessibilità, sottolinea l’agenzia, ammette deviazioni dagli obiettivi di bilancio, purché il deficit resti entro il 3% del pil, «se il ritmo di attuazione delle riforme è adeguato ». Senza contare che così facendo si aumenta l’indebitamento netto.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

E poi, chi decide sull’adeguatezza delle riforme? Non certo il governo italiano. Ci saranno sicuramente i margini per ottenere la sperata flessibilità ma il sì non è scontato. Così come non è detto che la crescita proceda ai ritmi previsti (negli ultimi anni le previsioni sono state puntualmente disattese) e i tagli di spesa, questa volta, portino ai saldi sperati.

 

Il ministro ha poi aggiunto che i numeri non sono stati ancora fissati perché manca la decisione sull’ammontare definitivo dei tagli alle tasse e si attendono gli ultimi dati sulla crescita.

carlo fuortes e pier carlo padoancarlo fuortes e pier carlo padoan

 

In pratica il conto sui 50 miliardi di tagli è stato fatto senza consultare l’oste. Perché dunque illuderci? È così che si zittiscono i gufi? Difficilmente i fornitori di luce, gas, linea telefonica e lo stesso fisco locale nazionale accettano l’ottimismo come moneta di scambio. Loro preferisco denaro son

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....