SALEMI E SALAMI - PER OLIVIERO TOSCANI (CHE FU ASSESSORE ALLA CREATIVITÀ) LA MAFIA A SALEMI C’ERA ECCOME: “SGARBI NON È UN MAFIOSO, È UN PIRLA” - “NON SI POTEVA FARE NULLA SENZA PARLARE CON QUESTO E CON QUELL’ALTRO, SENZA CHIEDERE PERMESSO, SENZA PASSARE DA UN’INFERNALE MACCHINA BUROCRATICA CHE È MAFIA. ERAVAMO UNA FOGLIA DI FICO” - “CON SGARBI È IMPOSSIBILE FARE QUALSIASI COSA. SEMPRE IN RITARDO, TOTALMENTE INAFFIDABILE, INTERESSATO ALLA TV, SEMPRE CON LE MANI SULLE COSCE DELLE DONNE. CON LUI È TUTTO UN PO’ UN FLOP”…

1 - SGARBI LASCIA SALEMI "IN PERICOLO, TORNO AL NORD"
Laura Anello per "la Stampa"

Alle sette di sera, quando si materializza al castello per presentare il suo libro «Piene di grazia», la folla fa ancora spallucce: «Ma figurati se si dimette davvero, l'ha già annunciato otto volte e poi non lo fa mai». Ma Sgarbi il furioso, ciuffo argenteo più ribelle del solito, giugulare più gonfia che mai, dice che sì, che questa volta è vero. «È impossibile fare il sindaco in Sicilia, con poteri occulti che ti ostacolano. Meglio così, mi sentivo in pericolo e me ne torno al Nord. Devo dire grazie, mi hanno tutelato», tuona sarcastico al pubblico che si aspettava di sentir parlare di donne e madonne nell'arte.

Fuori dal maniero tutta la città parla dei tre ispettori del Viminale pronti a commissariare il Comune per infiltrazioni mafiose, uomini inviati dall'ex ministro Maroni dopo l'indagine «Salus Iniqua» culminata, sette mesi fa, nel sequestro di beni per 35 milioni riconducibili all'ex deputato regionale democristiano Giuseppe Giammarinaro, detto Pino, soprannome «manicomio».

Il rais di queste terre, amico degli esattori Salvo, alle spalle un patteggiamento (per corruzione, concussione, associazione per delinquere e abuso d'ufficio) e un'assoluzione dall'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Sottoposto per quattro anni al regime di sorveglianza speciale con l'obbligo di soggiorno a Salemi dove ha appoggiato, a forza di passeggiate a braccetto sul corso e di pubblici elogi, l'ascesa a sindaco del critico d'arte nel giugno del 2008, ottenendo in cambio il vice e tre assessori. E - secondo gli ispettori che hanno inviato la loro relazione al ministro degli Interni - condizionando pesantemente l'attività amministrativa, al punto da partecipare personalmente alle sedute di giunta.

Quisquilie e pinzillacchere, secondo Sgarbi, che ieri prima di arrendersi e rassegnare le dimissioni ha annunciato a botta calda una denuncia per diffamazione per i componenti della commissione e la nomina di Giammarinaro a vicesindaco, perché - come si dice in Sicilia - «per un cornuto, un cornuto e mezzo». Cioè mai cedere, anzi alzare il tiro.

Designazione che avrebbe comportamento l'annullamento del concorso che il funambolico critico d'arte si era divertito a indire per trovare un assessore «di età compresa tra i 25 e i 60 anni, non iscritto a nessun partito e non pelato». Selezione aperta dopo quella per il vicesindaco, riservato a sole donne «di bella presenza tra i 25 e i 45 anni», richieste di inviare curriculum con foto a figura intera (hanno risposto in duecento, da tutta Italia e anche dall'estero). L'ultima mattana di un sindaco che ha trasformato questa sonnacchiosa cittadina nel palco di un eterno show, e che ha fatto della mafia bandiera e bersaglio pubblico.

Lui, Sgarbi, sotto scorta perché minacciato. Lui, Sgarbi, accusatore dei loschi affari che si celano dietro le pale eoliche e gli impianti fotovoltaici, fioriti davvero qui intorno senza alcun controllo e rispetto del paesaggio. Lui, Sgarbi, che ha chiesto alla Soprintendenza di Trapani (mentre tutti i comuni si ribellano ai lacci e ai laccioli) vincoli rafforzati su tutto il territorio del Comune. Lui che ha imposto alle ditte di edilizia di non fare porcherie di cemento, di usare solo materiali tradizionali.

Lui che ha inaugurato alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - arrivato l'anno scorso per le celebrazioni dell'Unità d'Italia in questa cittadina proclamata da Garibaldi prima capitale del Regno - il museo della Mafia, «per archiviare Cosa Nostra, per metterla dietro a una vetrina». E invece nella storia della criminalità organizzata, un piccolo posto rischia di averlo anche la sua amministrazione, se il ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri (cui Sgarbi ha chiesto un appuntamento domani) varerà il commissariamento di Salemi.

«Io ho creato il museo della mafia, ho portato qui Picasso, Rubens, Caravaggio, stavo portando Van Gogh e hanno trovato infiltrazioni mafiose ignari delle infiltrazioni culturali - si sfoga - Nell'indagine "Salus Iniqua" vengo individuato come parte lesa, aspetto che mi si indichino quali sono gli atti della mia amministrazione condizionati dalla mafia. Non sono mai stato condizionato».

Le case in vendita a un euro, quelle che sono state prenotate o offerte in regalo a personaggi come Lucio Dalla, Massimo Moratti, Peppuccio Tornatore e perfino Bill Gates, sono ancora qui, in attesa di rinascita. Palazzine fatiscenti dalle cui finestre occhieggia una tenda, un lampadario, un fregio sul soffitto, pronte a essere assegnate con un bando pubblico che finalmente - dopo tre anni di travaglio amministrativo - era finalmente pronto a partire. Ma al primo taglio del nastro Sgarbi non ci sarà.

2 - MA NEL POMERIGGIO ERA USCITA ANCHE QUESTA AGENZIA...
MAFIA: COMUNE SALEMI; SGARBI, NON MI DIMETTERO'

(ANSA) - Vittorio Sgarbi ha annunciato, riferisce il suo addetto stampa Nino Ippolito, che denuncera' per diffamazione i componenti della commissione di accesso agli atti del Comune di Salemi. Ne fanno parte un vice prefetto, un funzionario della Questura e un ufficiale dei carabinieri. Il contenuto della loro relazione, secondo il sindaco, farebbe parte di ''una pura azione diffamatoria''. Il critico ha aggiunto che non si dimettera' perche' non ha alcuna intenzione di ''mollare''.

3 - OLIVIERO TOSCANI: «L'INFLUENZA DI COSA NOSTRA C'ERA ECCOME È STATO UN INGENUO»
L. An. per "la Stampa"

«Sgarbi? Non è un mafioso, come si dice a Milano è un pirla, e lo dico quasi con amicizia, con affetto». Oliviero Toscani, il guru della pubblicità che fu assessore alla Creatività nella giunta di Salemi per sbattere la porta due anni dopo, ha la voce di chi sapeva come sarebbe andata a finire. Le sue dichiarazioni ai pm sul peso di Giammarinaro nella macchina amministrativa del Comune sono pure finite nella relazione che ora chiede il commissariamento della cittadina.

Sgarbi dice che non c'era alcuna infiltrazione, che non c'erano contiguità... «E invece sì che c'erano, non si poteva fare nulla senza parlare con questo e con quell'altro, senza chiedere permesso, senza passare da un'infernale macchina burocratica che è mafia. Alla fine non potevo fidarmi di nessuno. Eravamo un cavallo di Troia, lì, una foglia di fico. E lui un ingenuo a denunciare le pale eoliche e a restare in quel sistema».

Lei ci ha creduto all'inizio, ha messo su i laboratori, ha chiamato giovani creativi... «Un peccato, un vero delitto. Avremmo avuto la possibilità di sconfiggere veramente la mentalità mafiosa. Con Sgarbi è impossibile fare qualsiasi cosa. Sempre in ritardo, totalmente inaffidabile, interessato alla tv, sempre con le mani sulle cosce delle donne. Con lui è tutto un po' un flop».

Però lei ha risposto alla sua chiamata... «Sì, mi interessava il progetto di case a 1 euro, la rinascita della città, che non è mai partita. Ora mi fa soffrire il pensare alle 60 mila pellicole che mi sono fatto regalare dal collezionista Kim a New York e che adesso sono lì a marcire».

Lei ha detto di recente che era quasi tentato di diventare leghista, dopo la sua esperienza in Sicilia, «dove già all'aeroporto senti parlare di assistenza, di bandi, di come arraffare soldi pubblici».

«Leghista non ci diventerò mai. Anche perché ormai tutta l'Italia è così, tutto uno schifo, un posto dove ti trovi dappertutto incompetenti messi lì per ragioni politiche. Impossibile lavorare qui per un creativo. Ci vorrebbe davvero aria nuova, un'insurrezione dei giovani che dicessero basta».

 

Oliviero Toscani e Vittorio Sgarbi - Copyright PizziSgarbi Salemi ROBERTO MARONI fecin29 lucio dallaMORATTI massimoGiuseppe Tornatore BILL GATES

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...