renzi dimissioni ei fu

1. GLI ULTIMI SONDAGGI SONO UNA DOCCIA GELATA PER RENZI. IL GRILLISMO NON CALA NONOSTANTE RAGGI E I PASTICCI EUROPEI. IL CONSENSO SU UN RITORNO DELL'EX PREMIER REGISTRA UNA FLESSIONE SORPRENDENTE -WEEKEND AMARO E DI RIFLESSIONE PER MATTEUCCIO - LA PROSSIMA SETTIMANA SUBITO RIUNIONE CON LA SEGRETERIA PD 2. I 5 STELLE SALGONO AL 30,9%, IL PD È FERMO AL 30,1%. IN CALO GLI ITALIANI CHE VOGLIONO IL VOTO

Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera

 

maria elena boschi gentiloni renzimaria elena boschi gentiloni renzi

Un mese fa gli elettori mostrarono una discreta freddezza nei confronti del nuovo governo guidato da Paolo Gentiloni: solo un italiano su quattro si dichiarava soddisfatto della rapida risoluzione della crisi e dell' insediamento del nuovo esecutivo, giudicato in larga misura uguale al precedente, e uno su due auspicava elezioni rapide, subito dopo la sentenza della Consulta sull' Italicum prevista il 24 gennaio. Rispetto ai governi precedenti, il consenso si attestava su valori decisamente inferiori.

 

A distanza di poche settimane nel sondaggio odierno si registra un atteggiamento più benevolo nei confronti del governo e un allontanamento delle elezioni nelle aspettative degli cittadini. Infatti, un terzo degli italiani esprime una valutazione positiva dell' operato dell' esecutivo contro il 44% che ne dà un giudizio negativo, mentre il 23% non esprime una valutazione. Nello scenario tripolare non stupisce che l' apprezzamento sia minoritario; piuttosto, rispetto al governo Renzi si registrano meno giudizi negativi e una sorta di sospensione del giudizio.

GRILLO ALDEGRILLO ALDE

 

La data per le urne Quanto alle elezioni, si conferma la domanda di elezioni rapide da parte degli elettori della Lega e del M5S ma, nel complesso, diminuisce di 8 punti (da 48% a 40%) la quota di coloro che vorrebbero elezioni il più presto possibile mentre aumenta di 4 punti (da 25% a 29%) quella di chi auspica elezioni a giugno o a settembre, dopo l' approvazione di una nuova legge elettorale e rimane sostanzialmente stabile (16%) l' aspettativa di voto a fine legislatura, nel febbraio 2018. Se un mese fa i sostenitori delle elezioni immediate prevalevano sugli altri per 48% a 41%, oggi gli «attendisti» prevalgono per 44% a 40%.

 

boschi gentiloni e renzi  boschi gentiloni e renzi

Il futuro del leader Le opinioni rispetto al futuro di Renzi sono tutt' altro che omogenee, in larga misura influenzate dall' area politica di appartenenza: la maggioranza relativa degli intervistati (38%) ritiene che l' ex premier sia in difficoltà e per potersi riprendere debba creare alleanze dentro e fuori il Pd; il 30% lo considera un leader sconfitto, senza prospettive politiche mentre il 22% è di parere opposto e ritiene che saprà riprendersi rapidamente dalla sconfitta referendaria e continuerà ad avere un ruolo centrale. Indubbiamente sul cammino di Renzi e del suo partito le incognite sono molte: la priorità sembra essere quella di ritrovare una sintonia con il Paese, condizione essenziale per allargare il consenso del Pd che da molto tempo fatica a conquistare nuovi elettori e sembra aver perso quella trasversalità di cui aveva beneficiato alle Europee. Ma nel suo partito la maggioranza assoluta rimane fiduciosa in una sua pronta capacità di ripresa.

GRILLO EUROGRILLO EURO

Il primato Lo scenario politico, d' altronde, non presenta cambiamenti di rilievo nonostante i molteplici accadimenti delle ultime settimane, alcuni dei quali hanno avuto un' elevata risonanza mediatica. Basti pensare alle vicende che hanno riguardato il M5S, non tanto per le inchieste giudiziarie romane, quanto per le esternazioni del suo leader su temi molto diversi: da quelle sull' espulsione degli immigrati irregolari, all' ipotesi di istituire giurie popolari per giudicare i media, agli avvisi di garanzia, fino alla controversa decisione di aderire al gruppo europeista Alde al Parlamento Ue, abbandonando l' Efdd con gli euroscettici di Nigel Farage.

 

boschi e gentiloniboschi e gentiloni

Come sappiamo la richiesta è stata respinta dal presidente di Alde Guy Verhofstadt e il M5s è rimasto nel gruppo con Farage accettando dure condizioni.

Ebbene, nonostante tutto ciò il M5S fa registrare un aumento (+0,9) negli orientamenti di voto rispetto a dicembre attestandosi al 30,9% e riportandosi in testa sul Pd che si mantiene stabile (30,1%, in flessione di 0,2). L' elettorato pentastellato appare tetragono, insensibile alle vicende che riguardano il Movimento.

 

Il caso europeo, ad esempio, è stato seguito in dettaglio o sui fatti principali dal 45% degli elettori e solo l' 8% ritiene che il M5S perderà consenso e non riuscirà a recuperarlo, per il 27% lo recupererà con fatica, mentre il 40% (71% tra gli elettori grillini) non prevede una perdita di consenso (14%) o immagina un recupero a breve, come già avvenuto in passato (26%).

 

RAGGI 5RAGGI 5

Uno scenario granitico Lo scenario elettorale appare granitico, a dispetto dell' attualità politica e, come già detto, ciò è riconducibile alla radicalizzazione degli elettorati e ad atteggiamenti difensivi, sempre più spesso paragonabili a quelli dei tifosi, in particolare di quelli che tifano «contro».

 

Elettorato eterogeneo Nel caso dei 5 Stelle si aggiunge un ulteriore elemento, evidenziato dal politologo Paolo Natale, riguardante la composizione dell' elettorato grillino, la cui provenienza è molto trasversale. La coesistenza di anime diverse porta a compensare le eventuali defezioni causate da prese di posizione eclatanti, che suscitano delusione, con l' ingresso di nuovi elettori.

boschi   gentiloni   renzi   de vincentiboschi gentiloni renzi de vincenti

 

Ad esempio, la proposta di espellere gli immigrati irregolari determina una diminuzione di elettori provenienti da sinistra e fa aumentare gli elettori provenienti da destra. Insomma un gioco a somma zero che consente al Movimento di mantenersi sostanzialmente stabile negli orientamenti di voto. L' eterogeneità dell' elettorato rappresenta quindi una risorsa per il M5S che si può permettere di avanzare proposte che non brillano per coerenza, senza pagare dazio in termini elettorali. Tuttavia rimane la prova del budino: quando si governa, le cose cambiano.

abbraccio tra maria elena boschi e matteo renziabbraccio tra maria elena boschi e matteo renziabbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi RENZI BOSCHI LOTTIRENZI BOSCHI LOTTI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”