QUANTI SEGRETI CONOSCE DAVVERO SNOWDEN? - GLI USA TEMONO CHE I FILE RUBATI DALLA “TALPA” POSSANO FAR SALTARE OPERAZIONI MILITARI E METTERE A RISCHIO LA VITA DI MOLTE FONTI

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Il caso Snowden è anche più grande di quanto abbiamo saputo finora. L'ex agente della National Security Agency infatti ha portato via circa trentamila documenti, che non riguardano solo la sorveglianza elettronica, ma anche le attività tradizionali di raccolta delle informazioni. Questo sta costringendo i servizi americani a una corsa contro il tempo, per avvertire i loro collaboratori stranieri della possibile esposizione, prima che il danno diventi pubblico.

L'ultima rivelazione del Datagate, pubblicata dal «Washington Post», rischia di compromettere operazioni ancora in corso e mettere in pericolo la stessa vita delle persone coinvolte. Snowden infatti non si sarebbe limitato a carpire i segreti della Nsa, ma ha pescato nel Joint Worldwide Intelligence Communications System (Jwics), cioè un archivio che contiene informazioni top secret provenienti da diverse agenzie. In un caso, ad esempio, ha preso documenti della Defense Intelligence Agency, a cui fanno riferimento i servizi dell'esercito americano, la marina, l'aviazione e i marines.

Le informazioni prelevate riguardavano le attività condotte da un Paese della Nato, per ottenere segreti dalla Russia, che poi venivano girati all'Air Force e alla Navy. Si trattava di operazioni svolte con tecniche tradizionali, cioè lavoro di intelligence condotto direttamente sul campo dalle persone coinvolte. Rivelarle vorrebbe dire non solo compromettere questi canali, ma anche mettere a rischio la vita delle fonti.

Snowden ha trafugato migliaia di documenti di questo tipo, e l'imbarazzo consiste anche nel fatto che in molti casi le informazioni vengono da paesi che non sono ufficialmente alleati degli Stati Uniti.

In certe situazioni può avvenire che il ministro degli Esteri di uno stato ostile agli Usa collabori con la Cia, all'insaputa del suo stesso premier, o viceversa. Oggi, ad esempio, è noto che l'ex capo della diplomazia irachena all'epoca della guerra del 2003, Naji Sabri, dialogava con gli americani, naturalmente alle spalle di Saddam Hussein. Inutile chiedersi cosa sarebbe avvenuto, se questo si fosse saputo quando il rais era ancora in carica.

Nelle dichiarazioni rilasciate finora, Snowden ha sempre ripetuto che il suo obiettivo è favorire la trasparenza del governo americano, non mettere a rischio la vita delle persone che fino a qualche mese fa erano suoi colleghi. Quindi ha detto di aver vagliato personalmente tutti i documenti passati ai giornalisti, tenendo fuori quelli che potevano rappresentare un pericolo, e chiedendo la garanzia che non sarebbero stati usati in maniera tale da diventare una minaccia per la sicurezza degli agenti.

I servizi americani però non si possono basare sulle sue promesse per stare tranquilli: i documenti potrebbero comunque finire nelle mani sbagliate, magari attraverso l'opera di hacker malintenzionati, o essere vagliati in maniera errata in termini di conseguenze che possono provocare. Quindi è cominciata la corsa per avvertire tutte le fonti potenzialmente a rischio nel mondo, affinché riescano a proteggersi prima di essere esposte.

Questo lavoro è molto complicato, perché in alcuni Paesi solo alcuni interlocutori sono informati della collaborazione in corso con gli Stati Uniti. Il rischio è quello di far saltare operazioni molto utili ancora in atto, o di condannare alla rappresaglia le persone coinvolte.

L'impatto complessivo dello scandalo quindi di allarga, passando dal risentimento degli alleati spiati, come quelli europei, alla minaccia di autentica instabilità nei Paesi non apertamente amici. L'amministrazione fatica a riprendere il controllo della fuga di notizie, e questo diminuisce la credibilità degli Stati Uniti e la disponibilità a lavorare con loro.

 

 

 

o GREENWALD SNOWDEN facebook SNOWDEN article B B F DC x OBAMA SNOWDENprism article A F DC x SNOWDEN OBAMA

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…