legge elettorale matteo salvini giorgia meloni

GONG! NEL GOVERNO LO SCONTRO PIU’ ACCESO TRA MELONI E SALVINI RIGUARDA LA LEGGE ELETTORALE – FRATELLI D’ITALIA VUOLE CANCELLARE I COLLEGI UNINOMINALI PER EVITARE CHE LA SINISTRA FACCIA CAPPOTTO MA LA LEGA, CHE RISCHIA DI ESSERE FORTEMENTE RIDIMENSIONATA, SI OPPONE – SI TRATTA PER ARRIVARE A UNA PROPOSTA UNITARIA MA LA VIA È STRETTA: C’È DA DECIDERE SULLE PREFERENZE, SULLE SOGLIE DI SBARRAMENTO, SULL’ENTITÀ DEL PREMIO DI MAGGIORANZA, SULL’INDICAZIONE DEL PREMIER - L’ATTUALE SISTEMA DI VOTO E’ VISTO COME FUMO NEGLI OCCHI DALLA MELONI: POTREBBE DETERMINARE UN PAREGGIO, MAGARI CON MAGGIORANZE DIVERSE NELLE DUE CAMERE, E APRIRE LE PORTE A UN GOVERNO DI LARGHE INTESE...

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Meloni Salvini

 Nel centrodestra c’è un problema. Non riguarda la linea del governo ma è causato da un convitato di pietra che presenzia a ogni riunione e influisce su ogni scelta: la riforma della legge elettorale. Ecco qual è il dossier che alimenta le fibrillazioni nella maggioranza e sotto traccia produce le tensioni più forti tra Meloni e Salvini.

 

È vero che al momento sono state solo commissionate delle schede ai partiti e che Donzelli — chiamato dalla premier a coordinare gli sherpa — si è limitato a raccogliere le indicazioni degli alleati. Ma da quelle schede appare chiara la linea di frattura tra Fratelli d’Italia e Lega: l’eliminazione dei collegi uninominali.

 

L’idea di abolirli per Meloni è prioritaria, perché la prossima volta non sarà come l’ultima volta, quando il centrosinistra si presentò in ordine sparso e il centrodestra potè fare bottino in Campania, Puglia, Calabria e persino in Toscana.

romanzo viminale meme by emiliano carli il giornalone la stampa

 

Con le opposizioni unite il risultato del 2022 potrebbe essere ribaltato. E c’è da scommetterci che sulla rive gauche un campo largo o anche solo una tenda sarà allestita, non foss’altro perché il prossimo Parlamento eleggerà il futuro capo dello Stato. E il danno potrebbe addirittura tramutarsi in beffa, per la premier e non solo per lei: con l’attuale sistema di voto, infatti, sarebbe elevato il rischio di un pareggio, magari con maggioranze diverse nei due rami delle Camere.

 

L’ipotesi di tornare a governi di larghe intese è vissuta come un incubo da FdI e pure dal Pd tendenza Schlein, che non a caso osserva con interesse le manovre di Meloni.

 

Ma il taglio dei collegi non piace affatto a Salvini, che ha visto drasticamente ridimensionarsi il progetto della Lega nazionale e oggi può contare sulle roccaforti rimaste al Nord per far valere il suo potere contrattuale nella coalizione. I dati delle ultime elezioni lo dimostrano: con il 9% ha ottenuto 94 seggi su 600 in Parlamento.

 

GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI E ANTONIO TAJANI A GENOVA 1

Senza l’attuale meccanismo e magari con l’introduzione delle preferenze, il capo del Carroccio — che ha già subìto lo sfondamento di FdI in molte importanti aree del Settentrione — lascerebbe per intero a Meloni il potere di rappresentanza. E una simile evenienza finirebbe per produrre contraccolpi sulla sua leadership nel partito, fino a minacciarla.

 

Davanti a un tale scenario scatterebbe inevitabilmente una reazione di Salvini per puro istinto di sopravvivenza. E la riforma del sistema elettorale finirebbe gambe all’aria, magari nelle votazioni a scrutinio segreto in Parlamento, dove si coalizzerebbe il malcontento di quelle forze politiche che si sentissero penalizzate. Così di fatto salterebbe il centrodestra. I segnali di nervosismo sono stati colti da palazzo Chigi e si sta cercando una soluzione di compromesso. 

 

(...)

 

meloni salvini tajani

Il cantiere è aperto: c’è da decidere sulle preferenze, sulle soglie di sbarramento, sull’entità del premio di maggioranza, sull’indicazione del premier. E c’è da stabilire anche il timing della legge. Secondo Lupi, infatti, «sarebbe inopportuno varare la riforma a ridosso delle urne, perché le forze politiche non devono poi essere costrette ad organizzarsi all’ultimo momento».

 

Non è dato sapere se il centrodestra riuscirà a fare una prima sintesi sulla legge entro agosto. È certa la volontà della maggioranza di avviare il confronto formale con le opposizioni in autunno. Anche se, al di là delle smentite di rito, i contatti sono in corso da mesi.

 

Si scorgono tracce dappertutto. In ogni caso la priorità di palazzo Chigi è trovare un’intesa nella coalizione, altrimenti il bradisismo che si registra su ogni tema sarà destinato ad aumentare per effetto della legge elettorale.

salvini meloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…