GOODBYE BUCKINGHAM PALACE! - L’ACUTO PRINCIPE CARLO HA GIÀ DECISO: UNA VOLTA AL TRONO LA STORICA RESIDENZA LONDINESE VERRÀ TRASFORMATA IN MUSEO E LA CORTE TRASFERITA AL CASTELLO DI WINDSOR - DA RE D’INGHILTERRA A RE DEL CONTADO (GENIALE) - DUE INCOGNITE: LA PRIMA È CHE IL FIGLIO WILLIAM GLI SOFFI LO SCETTRO (UNA MOSSA DI MARKETING BOMBASTICA), LA SECONDA LA DICE LO STESSO CARLO: “NON SO SE SOPRAVVIVERÒ A MIA MADRE”. LA NONNA È ARRIVATA A 101...

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Bye-bye Buckingham Palace. Se e quando diventerà re, il principe Carlo trasformerà in museo il palazzo in cui hanno risieduto i suoi predecessori, e trasferirà la sua corte fuori dalla capitale, nel castello di Windsor. Sarebbe una delle clamorose riforme che l´erede al trono ha in programma per il giorno in cui diventerà re Carlo III, secondo le indiscrezioni raccolte dal più famoso giornalista della Bbc, Andrew Marr, per un libro ("Diamond Queen") e un documentario in coincidenza con il giubileo di Elisabetta II, sessant´anni sul trono, che saranno celebrati nel giugno 2012.

Un appuntamento a cui la sovrana si avvicina in preda ad ansie da austerità: il Financial Times ha scoperto che ha fatto mettere i contatori in tutte le sue sontuose residenze, per risparmiare sul consumo di elettricità e riscaldamento, oltre a cartelli con l´avviso, «spegnere la luce quando uscite dalla stanza». Forse anche per questo suo figlio vorrebbe andare a fare il "re di campagna" a Windsor?

«Da molto tempo il principe Carlo si è distanziato fisicamente ed emotivamente dalla corte della madre», scrive Marr nel libro, di cui il Sunday Times anticipa un estratto. «La sua ascesa al trono sarebbe seguita da un licenziamento di massa dell´attuale staff di Buckingham Palace. E una delle idee più rivoluzionarie di Carlo sarebbe abbandonare del tutto il palazzo reale nel cuore di Londra, per farne un museo e un centro per eventi ufficiali, scegliendo come base della famiglia reale non Londra, bensì il castello di Windsor», a pochi chilometri dalla capitale.

A livello ufficiale, naturalmente, nessuno conferma, ma è inevitabile che lo facciano. Le fonti di Marr, che per scrivere la biografia ha seguito dappertutto la regina per due anni, sono buone, pur restando anonime. E conoscendo l´amore di Carlo per il "countryside", il suo anticonformismo, la sua voglia di cambiare, è lecito credere al progetto di un trasloco da un palazzo reale all´altro, da Londra a Windsor.

Il punto è se Carlo potrà attuarlo, ovvero se diventerà re. Un´altra rivelazione del libro di Marr è che il principe talvolta confida ai suoi collaboratori: «Non so se sopravviverò a mia madre». Lei ha 85 anni e in questi giorni sta visitando l´Australia (per la sedicesima volta del suo lungo regno). Lui ne ha 62, ed è l´erede al trono che ha atteso più a lungo di salirci nell´intera storia della Gran Bretagna. Considerato che la madre di Elisabetta morì a 101 anni, non è impossibile immaginare che la regina viva ancora a lungo; o addirittura più a lungo di Carlo.

La biografia di Marr rivela che la famiglia reale ha perlomeno discusso piani di una possibile abdicazione di Elisabetta a favore del figlio, per esempio se lei si ammalasse gravemente, o di una sua "reggenza": lei resterebbe sul trono, lui ne farebbe di fatto le veci. Sulla successione, tuttavia, pesa ancora di più anche l´incognita di William, che da quando ha sposato Kate è diventato, insieme alla sua sposa, la vera stella della monarchia: saltare un turno e dare il trono a lui (e a Kate), anziché a Carlo (e a Camilla), sarebbe un colpo perfetto dal punto di vista del marketing della casa reale, e non è escluso che la stessa Elisabetta ci pensi. Convincere Carlo ad abdicare in favore del figlio non sarebbe facile, ma i suoi programmi di riforme radicali potrebbero indispettire la madre, spingendola a lasciare il trono a un nipote per il quale sembra provare più affetto che per Carlo.

Come che sia, Elisabetta ha però un problema più urgente: le bollette della luce e del gas dei suoi cinque castelli. Un conto salito a 2 milioni e 200 mila sterline (circa 2 milioni e mezzo di euro) nel 2011, con un aumento del 12 per cento rispetto all´anno precedente, che la regina sostiene di far fatica a pagare con il budget di 32 milioni di sterline messole a disposizione dallo stato (60 pence, circa 1 euro, a contribuente - una spesa non eccessiva in cambio della pubblicità che la monarchia fa alla Gran Bretagna, con tutto il turismo e business che attira).

Così il Financial Times racconta che Sua Maestà ha fatto mettere nei suoi cinque castelli dei contatori speciali, che permettono di consumare energia nelle ore a basso costo e risparmiare qualche soldo. Inoltre la regina ha fatto appendere ovunque cartelli che ordinano perentoriamente alla servitù: "Spegnere le luci ogni volta che uscite da una stanza".

L´austerity è dunque arrivata anche a Buckingham Palace. Beninteso, se Elisabetta usasse la sua notevole fortuna privata (400 milioni di sterline tra immobili e investimenti), non avrebbe problemi a pagare la bolletta, aumenti o meno. Ma è una donna all´antica, considera la parsimonia un dovere e preferisce dare l´esempio ai suoi sudditi, risparmiando come una massaia qualunque che spegne la luce quando esce da una stanza. Chissà se la regina è informata che quest´inverno moriranno 200 cittadini britannici al giorno (la stima è dell´Observer) perché non hanno i soldi per il riscaldamento.

 

londra buckingham palacecastello di windsorROYAL - WINDSORROYAL -WILLIAM ED HENRYROYAL - WILLIAM E KATEROYAL - CARLO E CAMILLAREGINA ELISABETTAregina madre

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....