friedrich merz

CHI GOVERNERA’ LA GERMANIA? NELLA CDU SI FA STRADA L’IDEA DI UN PATTO COI VERDI (MA SENZA L’SPD). IL VINCITORE ANNUNCIATO, IL CRISTIANO DEMOCRATICO FRIEDRICH MERZ, VORREBBE EVITARE L’ENNESIMA "GROSSE KOALITION" CON I SOCIALDEMOCRATICI. MA TUTTO DIPENDERÀ DAI NUMERI DEL VOTO DEL 23 FEBBRAIO – IL CONVITATO DI PIETRA? L’ESTREMA DESTRA DELL’AFD CHE VIAGGIA AL 20% DEI CONSENSI, MA NON HA POSSIBILITÀ DI CONDIZIONARE IL PROSSIMO GOVERNO…

Mara Gergolet per il Corriere della Sera - Estratti

 

Friedrich Merz

Il giorno dopo, meno di 24 ore dopo la sfiducia a Olaf Scholz, i tre principali partiti tedeschi quasi in contemporanea presentano il proprio programma. Lo fanno di buona mattina, quasi a mostrare come la politica tedesca — quella che avrà possibilità e ambizioni di governo — sia una pratica ristretta a un terzetto: la Cdu (al 31% nei sondaggi), la Spd (17%) e i Verdi (13%).

 

Chi governerà la Germania dipenderà in ultima analisi dalla combinazione dei risultati elettorali. Per essere più precisi: potrà la Cdu (i cristiano-democratici), che si appresta a tornare al governo dopo il breve esilio seguito alla fine dell’era Merkel, scegliere tra due partner? O sarà invece costretta a riformare una grande coalizione con la Spd, perché i numeri non consentiranno altre maggioranze? L’elezione del 23 febbraio — dove il vincitore è preannunciato, e porta il nome del leader della Cdu, Friedrich

olaf scholz al bundestag

 

Merz — si gioca quasi tutta su questo dilemma.

 

Ieri mattina, Friedrich Merz e l’alleato bavarese Markus Söder, grande capo della Csu, hanno presentato il programma. In 79 pagine spiegano la «controproposta al Semaforo fallito», invocano il «cambiamento politico» e una «inversione di fondo». Tre modi per indicare che la Cdu/Csu a guida Merz sarà più conservatrice di quella di Angela Merkel. Centrale sarà per Merz il rilancio economico, che punterà sugli sgravi fiscali alle aziende: Merz è più liberista degli altri capi della Cdu, ha anche scritto un libro, Osare più capitalismo .

 

Friedrich Merz

Ma siccome Merz insiste che la Schuldenbremse (il freno al debito) non si tocca e che il bilancio dello Stato deve essere in pareggio, molti economisti hanno già cominciato a domandarsi come farà a far quadrare il cerchio. Più lineare invece il programma sulla sicurezza: qui ha prevalso nettamente la politica della Csu, che da anni vuole ridurre l’immigrazione e riprendere il controllo dei confini. In sostanza, rovesciare la Willkommenskultur (la cultura dell’accoglienza) di Angela Merkel. E ieri Markus Söder, che ha il dono della sintesi efficace, l’ha spiegato così: “È tornato — ha detto — il law and order”.

 

Può questo programma coesistere con la Spd e anche con i Verdi, che lanciano l’idea di un «fondo per la Germania» che spinga grandi investimenti pubblici e privati? Si negozierà dopo il voto, quel che i numeri consentiranno.

 

Markus Soder Manfred Weber

Ma se nelle dichiarazioni ufficiali la Csu bavarese ritiene un’alleanza con i Verdi innaturale e continua ad attaccarli, in privato molti nella Cdu la ritengono preferibile a quella con la Spd. Più moderna, perfettamente compatibile sulla politica estera (filo-Usa, anti-russa): però con il grosso scoglio dei temi sociali.

 

Esiste, ovviamente, il convitato di pietra di queste elezioni: l’estrema destra dell’Afd.

 

Ma per quanto il partito abbia radicalizzato e cambiato la politica tedesca, importando tesi dalle quali la Germania si credeva immune, è bene ricordare che il suo impatto resta limitato. Viaggia in seconda posizione, al 20% dei consensi, ma non ha nessuna possibilità di condizionare il prossimo governo.

 

Friedrich Merz olaf scholz al bundestag

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…