DRAMMA O DRACMA? - IL DIETROFRONT DI PAPANDREOU SUL REFERENDUM NO-EURO DOPO LA STRIGLIATA DI FRANCIA E GERMANIA: LASCIA PERDERE SENNÒ SALTA TUTTA LA BARACCA - ATENE È APPESA A UN FILO: SI CERCANO LARGHE INTESE CON LA DESTRA CHE INVECE VUOLE LE DIMISSIONI DEL PREMIER E UN GOVERNO TECNICO - PER GLI ALLIBRATORI BRITANNICI LA GRECIA È AL CAPOLINEA: SARÀ LA PRIMA NAZIONE INFATTI A LASCIARE L’EURO, SEGUITA DA ITALIA E PORTOGALLO…

Marilia Papathanasiou per "il Messaggero"

In una giornata drammatica per le sorti della Grecia e dell'intera economia mondiale, il premier greco George Papandreou ha fatto dietrofront sul controverso referendum sugli accordi salva-Grecia e salva-euro, varati la settimana scorsa a Bruxelles. «La posta in gioco per la Grecia è l'attuazione del piano anticrisi concordato con l'Ue, a Bruxelles il 27 ottobre scorso, altrimenti il Paese rischia di uscire dall'euro», ha ammonito Papandreou. Perché il premier ha deciso, dopo solo tre giorni, di fare marcia indietro?

Certamente è stato l'ultimatum di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy a fargli capire che con il referendum si sarebbe giocato non solo il futuro della Grecia ma anche quello dell'Europa. E dalla stessa Ue sono arrivate reazioni positive, ma comunque ferme, a questo improvviso dietrofront. «Mi fa piacere che sembra che abbiano abbandonato quella cattiva idea del referendum», ha detto il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy. «Il messaggio è stato ascoltato», ha detto il capo dell'Eliseo, Nicolas Sarkozy. La Grecia deve comunque approvare il piano di aiuti altrimenti il prestito resta congelato, ha ribadito la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Niente referendum, dunque, ma la situazione politica in Grecia resta in ebollizione. Nonostante le enormi pressioni su di lui, affinché presenti le dimissioni per quello che molti, nel suo stesso partito socialista, considerano un errore di dimensioni colossali, Papandreou, parlando al Parlamento, ha ribadito che non si dimetterà e che oggi chiederà il voto di fiducia come previsto. Nessuno è in grado di prevedere il risultato del voto: almeno 30 deputati e ministri contestano apertamente la politica del premier e sono pronti a schierarsi contro di lui.

Papandreou ha detto che il suo partito accetterebbe un governo di «responsabilita nazionale» in cui sia chiamata a partecipare anche la destra. Questa affermazione ha fatto pensare a una sorta di consenso politico con l'opposizione, viste le difficoltà in cui versa il Paese. Ma il leader di Nea Democratia, Antonis Samaras, nel suo discorso in Parlamento, ha ribadito la sua richiesta di dimissioni del premier e ha affermato che accetterà solo un governo tecnico per confermare gli accordi con Bruxelles - e quindi scongiurare il blocco della sesta tranche di finanziamenti europei - e quindi organizzare elezioni antecipate.

Nessuno, a questo punto, può prevedere il futuro politico della Grecia. I cittadini hanno l'impressione di seguire un dramma sul cui esito non possono influire in alcun modo, e di cui non riescono a intravedere le conseguenze. Moltissimi non capiscono inoltre perché Papandreou abbia deciso improvvisamente di indire un referendum, causando una crisi politica e le reazioni indignate dell'Europa, salvo poi ripensarci altrettanto repentinamente poche ore dopo.

C'è, in realtà, una spiegazione. Papandreou non sopportava piu le pressioni del popolo greco e del suo stesso partito. Venerdi scorso, 28 Ottobre, era festa nazionale, il giorno della commemorazione del «no» che i greci opposero alla guerra degli italiani e dei tedeschi nel 1940. Per la prima volta in oltre 60 anni, venerdì scorso, la parata militare a Salonicco è stata cancellata perché il presidente della Repubblica, Carolos Papulias, è stato costretto ad abbandonare la cerimonia, a causa delle proteste popolari per gli accordi che Papandreou aveva firmato il giorno prima a Bruxelles.

Poi, domenica scorsa, mentre il premier stava tornando da Creta in aereo, alcuni passeggeri lo hanno pesantemente criticato. Papandreou ha quindi capito che i greci erano arrivati al limite della sopportazione. Sempre nuove tasse, stipendi decurtati. E nessun modo di incidere sul colossale debito del loro Paese. Sembra, dunque, che Papandreou abbia voluto accelerare gli eventi. Era bersagliato da troppe critiche, nel partito e nel governo. E c'erano troppe voci, nel partito, che chiedevano la formazione di un governo di unità nazionale.

È probabile che con il referendum Papandreou avesse voluto uscire dalla scena politica in modo eroico, o rimanere comunque nell'agone politico, ma con nuove regole. Ha corso, assieme all'intero Paese, un rischio enorme. Nessuno, nel suo governo, sapeva di questa iniziativa, neanche Venizelos, il ministro delle Finanze. Ora, il suo destino politico appare incerto. Ma in Grecia i figli di grandi dinastie politiche non rimangono mai per molto tempo esclusi dalla politica.


2 - LONDRA SCOMMETTE SULLA DRACMA

Da "il Messaggero"

Sfondano nuovi record storici i rendimenti dei titoli di Stato ellenici sui timori di un default di Atene entro dicembre, dopo che la comunità internazionale ha congelato l'ultima tranche di otto miliardi del primo pacchetto di aiuti concesso ad Atene in seguito all'annuncio del premier Papandreou di indire un referendum sulle misure anticrisi. Secondo fonti governative, «la Grecia ha risorse finanziarie solo fino a metà del mese prossimo».

L'interesse sul bond a due anni è schizzato al 107,26% mentre quello sul titolo a dieci anni è volato al 26,90%: in questo caso lo spread con l'equivalente bund tedesco è salito a 2.506 punti base. Solo dopo che il governo ha indicato che potrebbe annullare il referendum, i rendimenti dei bond ellenici nel corso della giornata sono calati, ma restando tuttavia su livelli altissimi. Il titolo biennale rende il 102% mentre il decennale il 26,45%. Per gli allibratori britannici la Grecia è ormai arrivata al capolinea.

Sarà la prima nazione infatti - dicono - a lasciare l'euro, seguita da Italia e Portogallo. Ma ammesso che questo sia possibile, le modalità restano dubbie. Uscire dall'Unione europea si può, abbandonare solo la moneta unica no. Dal punto di vista strettamente giuridico è questa l'unica strada che la Grecia potrebbe percorrere per tornare alla dracma e non essere obbligata a rispettare le condizioni imposte dall'Ue per poter beneficiare del secondo piano di salvataggio.

Al momento «il trattato non prevede di poter uscire dall'euro senza uscire anche dall'Ue», ha sottolineato una portavoce della Commissione europea. La possibilità di rinunciare all'appartenenza all'Unione europea è stata introdotta per la prima volta dal trattato di Lisbona, entrato in vigore il primo dicembre del 2009. Passata quasi inosservata, la «clausola di uscita» fissa la procedura: il distacco deve comunque avvenire in base a condizioni che devono essere negoziate con gli altri Paesi membri ed essere accettate anche dal Parlamento europeo.

 

PAPANDREOU AL G VENTI evangelos-venizelosPROTESTE ATENEANGELA MERKEL LEGGE IL COMPITINO DI PAPANDREOU E NON E' SODDISFATTAEuro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...