BACIAMO LA TOGA – IL GOVERNO SI INCHINA SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI, RIDUCENDONE I CASI – SI SBRICIOLA UN ALTRO PEZZO DI PATTO DEL NAZARENO E FORZA ITALIA DICE: COSÌ RIFORMA INUTILE

Anna Maria Greco per "il Giornale"

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

La responsabilità civile dei magistrati torna a dividere governo e centrodestra e crolla un altro mattoncino del Patto del Nazareno sulla giustizia. Tutto parte dalla mossa del Guardasigilli Andrea Orlando, che presenta tre emendamenti al testo in discussione nella commissione Giustizia del Senato. Ammorbidiscono il meccanismo in favore delle toghe come voleva l'Anm, limitando il risarcimento per gli errori giudiziari solo a pochi casi. E scoppia il putiferio.

 

Insorge Forza Italia, che insegue da anni questa riforma e ora parla di «un passo indietro rispetto alla legge Vassalli». Anche il relatore Enrico Buemi (Psi) minaccia le dimissioni, perché non vede nella norma alcuna «innovazione effettiva». Ma per il ministero non c'è «nessuna marcia indietro, ma una riproposizione pedissequa di quanto già previsto nel ddl del governo». La Lega intanto, appoggiata da Fi, a Montecitorio ripropone in aula l'emendamento di Gianluca Pini alla legge comunitaria, con il quale ha già cercato di introdurre la responsabilità diretta delle toghe, al posto di quella dello Stato. A voto segreto arriva la bocciatura: 365 no, compreso il M5S, contro 126 sì.

Enrico Buemi 
Enrico Buemi

 

Ma la vera battaglia è quella sul provvedimento a Palazzo Madama e lì si allargano le distanze tra Pd e Fi. Il ministro della Giustizia porta in commissione le sue modifiche che di fatto rivoluzionano il testo-base adottato il 23 dicembre, riducendo i casi previsti, anche se mantiene l'eliminazione dell'udienza filtro per l'ammissibilità e alza da un quinto a un terzo la quota di stipendio dei magistrati da trattenere in caso di responsabilità accertata. Il primo a protestare è il presidente della commissione, Francesco Nitto Palma(Fi): «Renzi ha ripetutamente detto che chi sbaglia paga. Ma con gli emendamenti del governo ci sono meno casi di colpa grave». «Rarissimi casi - precisa Giacomo Caliendo - perlopiù per negligenza grave e travisamento grave del fatto».

 

Francesco Nitto Palma Francesco Nitto Palma

Un'impostazione ben diversa da quella di Buemi, che prevede la responsabilità delle toghe anche se si discostano dalle sentenze delle Sezioni unite della Cassazione senza adeguata motivazione. Infatti, il relatore socialista dice che «sulle fattispecie la legge Vassalli era più circostanziata». E aggiunge: «Il relatore deve tener conto del parere della maggioranza, non è detto che continui a farlo».

 

Lucio Malan Lucio Malan

Per l'azzurro Lucio Malan si peggiora la «disciplina attuale che di fatto garantisce l'impunità ai magistrati. Si esclude dalla responsabilità la valutazione del fatto, le prove e l'interpretazione delle norme. Difficile immaginare qualcosa che resti punibile. Addio responsabilità».

 

Orlando, però, insiste: «Lavoreremo in modo serrato ma aperto, tenendo conto delle proposte emerse, ma affermeremo la linea del nostro testo di legge, all'interno del quale c'è un equilibrio che migliora l'attuale normativa».

 

GIACOMO CALIENDOGIACOMO CALIENDO

Un equilibrio che recepisce le critiche delle toghe. Proprio ieri la VI commissione del Csm ha lavorato sul parere al governo sulla riforma, che arriverà mercoledì in plenum. La base è una relazione dell'Ufficio studi e le critiche non mancano: no alla responsabilità diretta, filtro se non di ammissibilità a valle, caso per caso, per decidere una rivalsa sul magistrato che non sia integrale. Renzi e i suoi, evidentemente, vogliono evitare «l'ennesimo conflitto» con le toghe, come dice il Dem Giuseppe Lumia, assicurando che la legge sarà migliore. «Restano delusi - dice - coloro che la volevano utilizzare come clava contro l'autonomia della magistratura».

 

Intanto, Palma fissa a giovedì 30 ottobre il termine per presentare i subemendamenti. Il tempo è breve, perché incombe la condanna della Corte di giustizia europea, che impone di modificare una legge troppo blanda, pena sanzioni pesanti. «Siamo a quasi 37 milioni di euro maturati - spiega il viceministro Enrico Costa - ma la cifra cresce di 36mila euro al giorno».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…