di maio berlusconi salvini

IL GOVERNO DEI POLTRONARI: IL VERTICE DI MAIO-SALVINI-CONTE DI IERI SERA NON HA RISOLTO NULLA. LEGA E M5S SI SCANNANO SULLE FONDAMENTALI DELEGHE AI SERVIZI E ALLE TELECOMUNICAZIONI, MOLTO CARE A BERLUSCONI. CHI HA UNA NON AVRÀ L'ALTRA - A CASCATA DIPENDONO TUTTI I POSTI DI VICE: ALL'ECONOMIA, ALL'INTERNO, ALLA GIUSTIZIA - AL FIANCO DI CONTE CI SARANNO BUSIA E DONATI

 

 

Ilario Lombardo per la Stampa

 

Un capitolo più degli altri sta rendendo accidentato il percorso di nomine di sottogoverno.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

E certo sia Luigi Di Maio sia Matteo Salvini sapevano che prima o poi si sarebbe giunti al nodo delle Telecomunicazioni. Per tutto quello che significano, per l' importanza che ha quella delega, alle dirette dipendenze del ministero dello Sviluppo economico, le Tlc sono puro materiale incendiabile. Il più interessato osservatore si chiama Silvio Berlusconi, formalmente ancora un alleato di Salvini.

 

Il titolare del Mise, Di Maio, sta cercando di tenerle per sé, ma dal M5S spiegano che potrebbe facilmente cedere alla Lega per ottenere in cambio altro e levarsi da dosso una grana. Magari strapperà i Servizi, che ora sono in mano al premier Giuseppe Conte, ma che il capo politico grillino vorrebbe passassero al fedelissimo Vito Crimi.

 

Editoria e Cipe

Anche l' Editoria fa gola a Di Maio, soprattutto se il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti avrà, come sembra, oltre allo Sport, il Cipe, cioè la cabina di regia dei grandi investimenti. In pole ci sono due giornalisti entrati nel Movimento: Primo De Nicola (a oggi più probabile) e Emilio Carelli, ma ancora non è deciso se l' Editoria farà capo a Palazzo Chigi o alla Cultura.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini

 

Vertice a palazzo Chigi

Al vertice, non risolutivo, di ieri sera a Palazzo Chigi, assieme a Conte e ai vicepremier Salvini e Di Maio c' era anche Giorgetti, il più attivo in queste ore sull' organigramma di sottogoverno. Il premier, atterrato ieri mattina dal Canada, imbottito di melatonina per riprendersi dal fuso, ha chiesto di concentrarsi su sottosegretari e viceministri, lasciando ai prossimi giorni le altre delicate caselle, come la Cassa depositi e prestiti.

 

Cencelli 2.0

salvini berlusconi

Il Cencelli 2.0 che fa ripiombare la Terza Repubblica nella Prima prevede che a ogni ministro venga affiancato un vice del partito alleato. Così al ministero dell' Economia guidato dal prof in quota Lega Giovanni Tria, andrà la deputata dei 5 Stelle Laura Castelli, che avrà maggiori poteri sulla parte della programmazione pubblica. Gli altri due sottosegretari saranno di tendenza lumbard e hanno già lavorato assieme, anche se da avversari: il leghista Massimo Garavaglia, assessore al Bilancio della Lombardia con Roberto Maroni, e Stefano Buffagni, consigliere regionale del M5S nello stesso periodo. Il Carroccio avrebbe voluto che fosse Garavaglia a vestire i panni di vice, ma su di lui pesa un processo per turbativa d' asta.

 

Otterrà comunque la delega al fisco, mentre Buffagni si occuperà delle partecipate.

 

Il Viminale

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

Lo schema adottato però sta complicando le scelte. Per esempio: chi dei grillini si prenderà la responsabilità di fare il vice di Salvini all' Interno? Si parla di Fabiana Dadone, ma potrebbe essere Crimi se l' operazione di Di Maio per consegnargli i Servizi non dovrebbe riuscire.

 

Certamente al Viminale il leader leghista si porterà Nicola Molteni, a cui vorrebbe delegare tutta la cruciale partita della sicurezza. Allo stesso modo il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede vorrebbe l' amico Vittorio Ferraresi con sé in Via Arenula. Per non scoprire troppo il fianco del Senato, dove ogni voto si giocherà sul filo dei numeri, per le nomine Di Maio vorrebbe pescare tra i deputati o i non eletti, come Mirko Busto, al quale stava pensando per una carica in tema energetico e ambientale.

grillo e crimi

 

Sembrano invece confermate le indiscrezioni sullo staff di Conte a Palazzo Chigi: segretario generale sarà Giuseppe Busia, un passato nel Pd.

Mentre a capo dell' ufficio legislativo sarà Tommaso Donati, l' inseparabile tecnico che ha accompagnato Conte anche in Canada.

ALFONSO BONAFEDE ABBRACCIA LUIGI DI MAIO E DI BATTISTA GUARDAgiuseppe busia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....