LA BATTAGLIA DELLA RETE/2 – A RENZI NON PIACE QUESTA TELECOM CHE ASPETTA VINCENT BOLLORÈ E SI PREPARA A FARE AFFARI CON MEDIASET – TRA LE IPOTESI IN CAMPO PERFINO UN RITORNO DELLO STATO IN TELECOM CON UNA QUOTA DEL 10% PER STRINGERE SULLA FIBRA OTTICA

Francesco Manacorda per “la Stampa

 

Si scrive Enel ma si legge Telecom. Che il colosso elettrico, chiamato in causa da fonti di governo come partner per un’infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultralarga, sia o non sia tra i prossimi protagonisti della partita in fondo poco importa. Quel che conta, invece, è che il braccio di ferro tra Telecom Italia e il governo guidato da Matteo Renzi è di quelli durissimi. 

renzi padiglione selfierenzi padiglione selfie


Succede che Palazzo Chigi vuole creare una sorta di autostrada ad altissima velocità dei bit che arrivi dappertutto, nelle grandi città come nei paesini. L’obiettivo - afferma - è quello di rendere il Paese più connesso e produttivo: sulla banda ultralarga passerebbero i film in streaming come le applicazioni industriali o commerciali. Per attuare il suo programma il governo vuole usare come base Metroweb, società controllata dalla Cassa depositi e prestiti - cioè dallo stesso governo e dalle Fondazioni bancarie - che ha già cablato con la fibra ottica la rete di tlc di Milano e lo sta facendo in altre grandi città del Nord.

 

E in accordo con Palazzo Chigi la Cdp - presidente è Franco Bassanini, consigliere assai ascoltato da Renzi - vorrebbe portare a bordo dell’iniziativa le maggiori società telefoniche per dividere i costi. Ma Telecom non ci sta: vuole subito la maggioranza di Metroweb per poi arrivare al 100%. Dalla Cdp rispondono picche: vogliono il condominio.

 

Telecom decide allora che si muoverà da sola: prevede che comunque per fine 2017 porterà la fibra ottica al 75% della popolazione italiana, anche se gli ultimi metri saranno sul meno capiente cavo di rame, e che per la stessa data 40 grandi città italiane avranno la fibra fino a casa dei clienti. È qui che si crea la prima frattura.

Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Franco Bassanini e Linda Lanzillotta

 

La società telefonica, che otto anni fa era stata «strappata» all’interesse dell’americana At&t dal secondo governo Prodi, garantendo la sua italianità grazie a una cordata di azionisti finanziari - Mediobanca, Generali, Intesa-Sanpaolo e i Benetton più l’operatore spagnolo Telefonica - oggi sta cambiando soci di riferimento. Tutti i gruppi finanziari hanno infatti già venduto o annunciato di voler vendere, mentre Telefonica ha un accordo con il gruppo francese Vivendi, per cedergli tra breve il suo 8,3% di Telecom. Così - si lamenta nei palazzi della politica romana - i vertici della società telefonica nicchiano, rimandano le decisioni, «aspettando Godot. Anzi, aspettando Vincent». 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE


Vincent chi? Proprio questo è il secondo problema. Vivendì è controllata da Vincent Bolloré, l’imprenditore e finanziere bretone che da anni cerca un posto al sole in Italia. E Bolloré, è il timore che aleggia a Palazzo Chigi e dintorni, vuol dire anche Silvio Berlusconi, con il quale ha rapporti molto buoni. Dunque nozze Telecom-Mediaset in vista? Alcune fonti ben informate lo escludono; altre sostengono che Mediaset, desiderosa di vendere Mediaset Premium, potrebbe comunque usare la Telecom “vivendizzata” per avere un’altra offerta da contrapporre all’eventuale proposta di Sky . Nel dubbio, meglio diffidare di Vincent.

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

 
E proprio perché le strategie di Telecom piacciono poco o nulla al governo - mentre la banda ultralarga gli piace tantissimo - in queste ore riprende quota un’idea che circola da qualche tempo. Con un 10% di Telecom in mano pubblica - si spiega - alcune operazioni sulla rete sarebbero più facili. Del resto l’ipotesi era presente anche quando si parlava di un’alleanza Metroweb-Telecom. I privati di Telecom contro il pubblico o invece il pubblico in Telecom? La partita - con buona pace dell’Enel - è questa.

9 vincent bollore1 lap9 vincent bollore1 lap

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO