GOVERNO INTERROTTO - LE AMMINISTRATIVE HANNO RAFFORZATO IL DESIDERIO DI URNE ANTICIPATE. IL PD PER INCASSARE PRIMA CHE GRILLO DILAGHI, IL PDL PER FERMARE ULTERIORI EMORRAGIE, I CENTRISTI CHE HANNO SBAGLIATO A PUNTARE TUTTO SU MONTI - COME SI FA AD ARGINARE L’ARRETRAMENTO DEI PARTITI? CON LA “CONFEDERAZIONE” DEL PDL, IL “PARTITO DELLA NAZIONE” DELL’UDC, O “ITALIA PULITA” DEL PD? LA RISPOSTA È DEL BANANA: “PER ARRESTARE IL FENOMENO GRILLO, BISOGNA TROVARE QUALCUNO CHE DICE PIÙ CAZZATE DI LUI”…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Il voto ha aperto un vuoto, ha destabilizzato un quadro politico che era già precario e che ora rischia di paralizzare l'azione del governo Monti, non certo di decretarne la fine anticipata. È questo il paradosso che le elezioni consegnano: l'uomo che la Cnn definisce «il più importante d'Europa», è vissuto in Italia come una figura a sé stante e per molti aspetti ingombrante.

D'altronde non è un mistero che nel Pd cresca la voglia delle urne per capitalizzare il vantaggio sul centrodestra, e che nel Pdl - per motivi contrapposti - ci sia la stessa tentazione, dettata dal desiderio di evitare una ulteriore emorragia di consensi. Persino i centristi guardano ormai all'esperienza dei tecnici con il disincanto di chi aveva puntato sul Professore per realizzare l'Opa sull'area moderata.

Nessuno oggi ha la forza di intestarsi la crisi, ma sono evidenti le spinte centrifughe nella «strana maggioranza». E già stamane verrà al pettine il primo nodo del dopo voto, perché ieri sera sul ddl anticorruzione si è consumata la rottura sul testo messo a punto dal Guardasigilli Severino, e non sarà semplice arrivare a un nuovo compromesso tra Pdl, Pd e Udc.

Ecco un esempio di come il Palazzo viva in modo schizofrenico quella che appare già come una lunga volata elettorale: da una parte il governo, impegnato a fronteggiare l'emergenza economica (e non solo), dall'altra le forze politiche che si posizionano in vista della campagna del 2013. È vero che tutti erano preparati al risultato delle Amministrative, «per noi sarà una batosta», diceva Berlusconi quando le urne non erano ancora aperte, mentre Bersani era certo che «il centrosinistra» avrebbe fatto «il pieno» ai ballottaggi. Ma il dato elettorale ha messo i partiti dinnanzi alla realtà dei numeri, inducendoli a discutere di strategie, con un occhio al campo avverso.

E se l'Udc teme una deriva «giustizialista» del Pd, teme cioè che i Democratici possano accettare nel loro schieramento la nascita di una lista «Italia pulita», il Pd - a sua volta - è preoccupato per il tonfo del centrodestra e per il fallimento del progetto di Casini: teme che - di qui alla prossima primavera - l'area moderata possa riaggregarsi in forme nuove e ribaltare un pronostico che oggi appare scontato. Sull'altro versante però il Pdl vive una drammatica crisi di identità, e nemmeno il Cavaliere ha idea di come ribaltare la situazione, se è vero che la lista personale a cui lavorava, e che ha testato, nei sondaggi non arriverebbe nemmeno al 10%: «Servirebbe un Berlusconi del '94», ha sospirato sconsolato Berlusconi.

In questo quadro è difficile immaginare a breve un'intesa sulla riforma del sistema elettorale. Bersani sta sfruttando quello che Alfano definisce «un vantaggio di posizione»: pur di «tenersi il Porcellum», il capo dei Democratici propone il doppio turno al Pdl; il Pdl - che potrebbe accettare il doppio turno solo in una logica presidenzialista - rilancia sul metodo spagnolo per solleticare il Pd; l'Udc - contraria al sistema spagnolo - avanza l'idea di ritoccare l'attuale modello, cambiando il premio di maggioranza e inserendo le preferenze...

Non è un confronto, è un dialogo tra sordi. E così sarà finché non saranno stati ridisegnati i confini della geografia politica, rivoluzionati dall'avvento del Movimento 5 stelle e dall'astensionismo. Il primo problema non sembra di facile soluzione. Ecco perché (quasi) tutti oggi lisciano il pelo ai grillini. Nessuno sa come riassorbire quel voto di protesta, lo s'intuisce da una battuta tra il serio e il faceto di Berlusconi: «Per arrestare il fenomeno Grillo, bisognerebbe trovare qualcuno che dice più cazzate di lui». O forse bisognerebbe riportare alle urne la massa di elettori che non è andata a votare. Perché non c'è dubbio che ci sia un problema di offerta: l'area moderata non si è sfaldata, semplicemente non si sente rappresentata.

Ed è su quell'area che lavorano tanto il Pdl con il progetto della «Confederazione», quanto l'Udc con l'idea del «partito della nazione». Si vedrà se i due disegni saranno convergenti o confliggenti, se Maroni - che attende «alla finestra» la rivoluzione preannunciata da Alfano - ne farà parte, se Montezemolo si aggregherà o vorrà restar distinto, se Casini continuerà a dire al Pdl che «Berlusconi non si deve nemmeno candidare», se il Cavaliere continuerà a dare la sensazione di avere la vecchia tentazione, se poi tutto questo basterà per vincere...

Una cosa comunque è certa: nei partiti si parla così tanto del governo del futuro, che nessuno sembra più interessarsi al governo del presente.

 

berlusconi bersani ALFANO BERLUSCONI CASINI BERSANI BERLUSCONI BERSANI MARIO MONTIBEPPE GRILLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)