1. GOVERNO NAPO-LETTA-ALFANO: LE VENDETTE DI UNA VITA ASSAPORATE ALLE 5 DELLA SERA 2. D'ALEMA AI GIARDINETTI A RACCOGLIERE LA CACCA DEL CANE. BERSANI IBERNATO CON UN BOCCALE DI BIRRA. VELTRONI NON PERVENUTO. ROSPY BINDI NEMMENO IN PANCHINA. FINOCCHIARO A MONTARE LIBRERIE IKEA. AMATO A STIRARE GREMBIULINI. BRUNETTA CHE PARLA DA SOLO. MONTI E CASINI SCIOLTI E SENZA COLLARE PRONTI PER IL CANILE DEL CAINANO. VIETTI IN SOFFITTA. PRODI COSTRETTO A GIRARE IN BICI SUGLI APPENNINI IN ETERNO 3. E LE BANANA-GIRLS CARFAGNA & BERNINI? POVERINE, DOPO AVER SOGNATO PALAZZO CHIGI, ECCOLE MESTE IN FILA COME PECORELLE PER STRAPPARE UN INCARICO DI SOTTOSEGRETARIO, ROSICANTI DAVANTI ALLO SCRANNO DI MINISTRI DELL’”INFERMIERA” BEATROCE LORENZIN E DI NUNZIA DI GIROLAMO (BRACCIA CHE RITORNANO ALL’AGRICOLTURA)

1. GLI ESODATI DEL POTERE
Filippo Ceccarelli per La Repubblica

E adesso, poveri uomini? Per favore, non chiamateli "trombati" perché non lo sono: è un dramma più serio, forse un passaggio che per una volta non riguarda più solo loro.
Tra rabbia e malinconia, emicrania, nausea e rassegnazione, magari anche sollievo, e comunque indifferenza, vuoi simulata che dissimulata, un'intera classe dirigente resta esclusa dal potere nel repulisti non solo generazionale del governo Letta.

Ex presidenti del Consiglio come Monti e D'Alema; ex presidenti della Camera come Violante o del Senato come Schifani; e Brunetta, vittime designata dell'ordalia toto-ministeriale; e Cicchitto, che un po' ci sperava, e Finocchiaro, che si poteva, si doveva risarcire, e chissà quanti altri di cui non si aveva nozione, né mai se ne avrà, a questo punto.

Niente, il treno ormai è passato, i veti hanno svolto il loro compito, la crudele roulette dell'assegnazione delle cariche ha imbastito i suoi nuovi giochi, non c'è politico avveduto che non capisca che una fase, più che chiudersi, s'è drammaticamente consumata; ed è tutto un ciclo di speranze e ricordi, una generazione di cinquanta e sessantenni, una scuola di politica, uno stile, un'abitudine e una prosopopea, pure lei, per forza di cose, che in ogni caso stanno per depositarsi nell'umile serbatoio degli archivi, o banche dati elettroniche che siano.

Giuliano Amato manca stavolta un traguardo eccezionale, all'altezza di Andreotti. Prima avversario e poi prescelto da Craxi per assisterlo come sottosegretario a Palazzo Chigi tra il 1983 e il 1987; chiamato a governare in prima persona e in veste semi-tecnica mentre crollava la Prima Repubblica, 1992; quindi richiamato alla testa di un governo di fine legislatura per mettere una pezza alle lacerazioni del centrosinistra nel nuovo millennio.

Nel frattempo, "puntuale Jack in the box nelle curatele fallimentari governative" (Franco Cordero) s'era girato i ministeri chiave, dal Tesoro all' Interno, come se possedesse, meglio di chiunque altro, la più impeccabile Grazia di Stato. Per un intenditore, per un collezionista non si dirà qui 'di poltrone' come il Dottor Sottile, tornare come tutor del giovane Letta sarebbe stata piuttosto una gloria da dedicare alla sua stessa biografia, prima che alle sue indubbie capacità.

Ma così è la vita: incredibile, però in questi casi peggio che vera. 'No, guarda, c'è un problema, cerca di capire', gli avranno detto: in questi casi chi è dentro sa inventare mille scuse, perfino plausibili, per levarsi il pensiero.

Chi è fuori, di solito, a sua volta ha già compiuto la triste incombenza ai danni di qualcun altro, con il che tutto torna, in fondo, ma alla fine è lo zero che si prende il banco.
O il posto migliore - per rimanere alla indispensabile materialità del comando. Perciò di D'Alema, così strenuo e tignoso combattente da attirarsi ostilità gratuite, se non addirittura vane, si tramanda un motto, chissà da chi preso in prestito (Churchill? Napoleone?) che un pochino aiuta a capire il suo approccio in quest'ultima distribuzione di ministeri: 'Il capotavola è dove siedo io'.

Nessuno nega che sia stato un buon titolare degli Esteri, e lì infatti l'accreditavano a tutto spiano. Viaggi, missioni, reti di relazioni, la diplomazia come la quintessenza del grande gioco sulla più vasta scacchiera del mondo. Addio.

Addio pure a Monti - e perdoni Manzoni il corrivo escamotage da quinta ginnasio! - che comunque al momento ha fatto quello che doveva per poi esagerare, mosso da da non si capisce bene che, e dall'indispensabile alterigia professorale è caduto sui cagnolini elettorali, i brindisi a birra, i Pulcinella in braccio, i "sugnu siciliano", ma per cortesia, e quanto è triste il passo di chi, cresciuto nella sobrietà, se ne allontana, addio.

Del resto Schifani, che nell'altro campo ambiva a un peso degno del suo precedente, non dirà mai: 'Non mi meritavano'. Però tutto adesso si fa lo stesso più difficile per lui. Nel Pdl, agli occhi di Berlusconi e soprattutto in Sicilia, dove il potere si pesa più che altrove, e una mancata poltrona attira bisbigli, occhiate compassionevoli, addirittura ipocrite condoglianze. Resta, è vero, "semplice" presidente dei senatori, sia pure con un ampio e magnifico ufficio all'ultimo piano di Palazzo Giustiniani, con uso terrazza. Ma in questo genere di faccende non c'è premio di consolazione.

Nemmeno per Luciano Violante, che da bestia nera del Cavaliere nell'arco di un ventennio aveva finito per assomigliare a un potenziale alleato, meglio di tanti altri, e le cui quotazioni si erano alzate fino a segnalarsi come un Saggio con tanto di bollo del Quirinale. Ma anche lui, più che la sua storia politica o le singole posizioni, paga qualcosa di più vasto e sfuggente, una stanchezza nel pubblico, un logoramento che si fa strada proprio nel momento in cui partono esigenze di novità - che sia una moda gattopardesca o un fenomeno più profondo è presto per dire.

E sarà anche perché le cose si sono messe davvero male, ma nessuno di loro, né D'Alema, né Amato, né Violante, né Monti, né Schifani, né Finocchiaro, troppo presente ieri e troppo risentita oggi, riesce più a tranquillizzare se non i loro più accesi fan. E si rende conto Brunetta, e un po' anche Cicchitto, dell'usura che crea ormai il loro impeto tele- gladiatorio? Gli dice niente il risuonare di un aggettivo improvvisamente contagioso e sintomatico: "divisivo".

Sembra che sia lo stesso potere a chiedere di mutare volto: non vuole più mostrarsi senile e insieme bambinesco, ostentato e furbetto, aggressivo e al tempo stesso buffone. Sembra d'avvertire in giro un'ansia di dignità, che vuol dire tutto e niente. Però se qualcuno ogni tanto resta a casa, pazienza. Magari per tanti di loro sarà anche una vita migliore, né per gli altri mancherà tempo e modo di rimpiangerli.

2. FASSINA E CARFAGNA MA ANCHE BERNINI 
IL GRUPPO BIPARTISAN DEI «CANDIDATI» DELUSI
Fabrizio Roncone per il Corriere della Sera

Celare la delusione non è facile. Puoi sempre prendere il guinzaglio e portare il labrador al parco, facendo finta di niente (Massimo D'Alema). Puoi sperare di rientrare nel giro dei sottosegretari (Francesco Nitto Palma). Però la voce ti può anche tremare, nervosamente, un po'.

Onorevole Fassina, un ministero per lei sembrava sicuro fino a pochi minuti fa... (Stefano Fassina, ancora alle 15.30, tra i giovani turchi del Pd sembrava quello che, con maggior probabilità, potesse esser stato scelto da Enrico Letta per la sua squadra).
«Mhmmm... e allora?».
È dispiaciuto?
«Mhmmm...».
È amareggiato?
«Senta, guardi, la ringrazio per la telefonata... Però, no, davvero... sul serio... preferirei non commentare la situazione che si è creata».

La politica è così. Sei dentro o sei fuori nel volgere di un niente. Certo Renato Brunetta ha mollato solo quando gli hanno detto che Letta stava salendo al Quirinale, e il suo nome, sul foglietto che aveva in tasca, non c'era. Brunetta ci è rimasto non male, ma malissimo. Silvio Berlusconi, a lungo, si è molto speso per lui. Addirittura, venerdì pomeriggio, era girata la voce che, pur di trovargli un posto, si stesse ipotizzando uno «spacchettamento» dell'Economia tra Tesoro e Finanze, con lui, Brunetta, destinato a quest'ultimo (e con Fassina, magari, in uno slancio di fantasia, al Tesoro).

Pensando al ministero dell'Economia occorre registrare anche altre candidature. La notizia che Berlusconi potesse aver posto un veto su Saccomanni arrivando ad autocandidarsi, aveva fatto mettere in preallarme almeno un paio di supertecnici, come Pier Carlo Padoan e Salvatore Rossi, più un autorevole personaggio che, nel giro di quindici giorni, si è ritrovato candidato praticamente, e inutilmente, a tutto: Giuliano Amato.

Prima indicato come probabile erede di Giorgio Napolitano; poi come possibile premier incaricato. E invece niente, solo un mucchio di titoli di giornale sprecati (il più banale è stato anche il più frequente e, forse, fatale: «Il ritorno del Dottor Sottile»). Altri titoli sprecati per Massimo D'Alema, che non pochi osservatori - non casualmente confortati da deputati di stretta osservanza dalemiana - descrivevano come estremamente interessato, diciamo così, a un ritorno alla Farnesina.

Mario Monti, alla Farnesina, ci ha pensato il tempo necessario per capire che sarebbe stato un sogno irrealizzabile: così, con ammirevole tempismo, l'altra sera è andato alla trasmissione Otto e Mezzo e ha annunciato il proprio passo indietro, invitando anche gli altri nomi eccellenti della politica italiana a fare altrettanto. Non è possibile stabilire quanti abbiano seguito il suo consiglio.

Alcuni, infatti, hanno taciuto fino all'ultimo: come Michele Vietti e come Franco Gallo, entrambi interessati alla poltrona di Grazia e Giustizia.
Che poi, in certe situazioni, ognuno agisce secondo istinto. Per dire: il gruppetto dei parlamentari più vicini a Letta (Francesco Boccia, Alessia Mosca, Marco Meloni e Paola De Micheli) cresciuti alla sua scuola - equilibrio, misura, riservatezza - hanno taciuto come se la composizione della squadra di governo fosse una questione che non li riguardasse (eppure, sui siti online dei giornali, la De Micheli a un certo punto è stata inserita quasi d'ufficio nell'elenco dei probabili ministri).

Mara Carfagna, invece, no. Ad alcuni suoi colleghi del Pdl, negli ultimi due giorni, ha spiegato di aspettarsi un riconoscimento per il buon lavoro svolto alle Pari opportunità nell'ultimo governo Berlusconi. Delusa parecchio lei, e delusa tantissimo anche la Gelmini, che pure sperava in un altro giro di governo (anche se non alla Pubblica istruzione).

Naturalmente, parlare di delusione per Anna Maria Bernini è puro eufemismo. Numerosi giornali, ieri mattina, la davano come uno dei pochi ministri ripescabili dalla stagione berlusconiana. E non solo: a mezzogiorno, sembrava lei l'unica donna del Pdl certa di essere stata presa in considerazione da Letta.

Molto più rilassate le ultime ore di Paolo Romani e Daniela Santanchè. Che avevano capito quanto ormai fosse divenuto esercizio di impossibile acrobazia un loro inserimento nei ranghi dell'esecutivo. Realmente disinteressato alle voci che lo avvicinavano alla Difesa, Renato Schifani. Franco Frattini, un'ideuzza, al contrario, sembrava avercela fatta (ma non andate a dirgli che su di lui, durissimo, c'era il veto proprio dei suoi ex compagni di partito).

Chiaro che se si dovesse fare l'elenco di tutti i possibili candidati girati per questo o quel ministero servirebbero due pagine di giornale (Chiamparino, Ilaria Borletti Buitoni, Epifani...). E ne servirebbero venti se adesso si dovessero inseguire le voci sui possibili sottosegretari.

Sappiate però che in molti non lo considerano affatto un incarico di consolazione. Sappiate che molti sono già davvero in fila. Sappiate ciò che loro sanno: un abile sottosegretario può essere più potente di un bravo ministro.

 

prodi dalema 2006 2 lapnapolitano ed enrico lettaAMATO, GIANNI LETTAANTONIO D'AMATO ENRICO LETTA - copyright Pizzichi-finocchiaro-ikea0gus27 lui vietti mich bruniRosy Bindi ed Enrico LettaRosy Bindi ed Enrico Lettamonti casini CASINI E MONTI EDOARDO BARALDI Brunetta Carfagna Bernini Frattini berlusconi brunetta bernini carfagna brambilla MINISTRE BERNINI CARFAGNA PRESTIGIACOMO E BRANBILLA frzgncc24 gelmini carfagna brunettaprodi dalema 2006 lapDALEMA nvgvn09 renato brunetta mara carfagnaANNAMARIA BERNINI DIETRO MARCO DAMILANO dalema berlusconi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)