IL GOVERNO NEO-DEMOCRISTO LETTA-LETTA RIACCENDE IL ‘CERINO’ POMICINO

Stefano Filippi per "il Giornale"

«Un giovane e ottimo governo a larga partecipazione democristiana.Va sostenuto nell'interesse del Paese e del rinnovamento della politica». Paolo Cirino Pomicino, ex ministro Dc e memoria storica della Balena bianca affondata vent'anni fa, twitta la fiducia (virtuale) al nuovo esecutivo.

Onorevole, è proprio un «governo Dc», come ha titolato il Giornale ?
«Molti ministri, a cominciare dal presidente del Consiglio, agli inizi degli anni '90 erano nel Movimento giovanile Dc o già dirigenti in periferia».

Letta, Alfano, Lupi, Mauro.
«Ma anche Dario Franceschini e Graziano Delrio, presidente dell'associazione Giorgio La Pira».

Perché approva questo governo Dc? Dovere d'ufficio? Nostalgia?
«La nostalgia non mi appartiene. Osservo che la cultura democratico cristiana oggi governa larga parte dei Paesi europei, in particolare il centro Europa e la
Spagna».

Che cosa intende per cultura democristiana?
«Intanto il pensiero politico, che non è solo la dottrina sociale della Chiesa ma anche il pensiero di Sturzo, Moro, Fanfani, e l'idea di economia sociale di mercato precedente le encicliche papali. Accanto a questo, la cultura dc è sempre stata improntata a tre cose: il buon senso comune (smarrito da molto tempo), la tolleranza e la capacità di mediazione, un elemento indispensabile per governare e riformare».

Realismo e mediazione: anche Napolitano è un po' dc?
«Giorgio Napolitano ha avuto il coraggio intellettuale di rivisitare alcuni decenni di vita politica improntata all'opposto della cultura democratico cristiana. Qualsiasi dc avrebbe potuto sottoscrivere il suo discorso di insediamento, improntato al senso profondo di una democrazia parlamentare. Aggiungo però che in questi 20 anni quelli che dovevano essere i protagonisti della cultura democristiana o sono stati silenti o si sono accodati alle mode di stampo leaderistico, e sono pressoché scomparsi. Vedi i casi di Buttiglione, Casini e altri amici».

Aggiungiamo Marini o la Bindi.
«Nel 1978 Moro riunì tutti i parlamentari per spiegare le ragioni del governo di solidarietà nazionale: eravamo 450 e senza premio di maggioranza. Egli perse molto tempo a convincere una decina di amici perplessi, e a me, giovane alla prima legislatura che gli chiedevo di chiudere, rispose: meglio sbagliare uniti che indovinare dividendoci. Dividerci è stato un errore. Questa è la cultura dc come la intese la mia generazione e come potrebbero riproporla coloro che nel 1990 erano ventenni o giù di lì, e oggi guidano il Paese».

Una generazione di democristiani ha rinunciato alle proprie radici recuperate dalla generazione successiva.
«Esatto. Naturalmente la Dc ha sempre cercato punti di intesa con altre culture politiche. Nel '76-79 eravamo convinti che tutto si potesse fare tranne che mandare il Paese alla malora. Se si ha chiara la propria identità, non si ha difficoltà a fare un tratto di cammino con altre identità che non si confondono».

Lei dunque auspica una rinascita della Dc?
«Ho impiegato tantissimo tempo a scrivere su questo argomento. La mia generazione deve generosamente dare il massimo impegno di pensiero e scrittura perché questa ricomposizione riprenda una forma partito. Ma ritengo che sarebbe una mezza vittoria se non si innescasse un effetto domino e ricomparissero anche un partito socialista di massa, uno liberale e uno ambientalista».

Letta archivia la tecnocrazia di Monti?
«In questi vent'anni hanno messo in soffitta le culture politiche e hanno cercato di sostituirle prima con i programmi, che senza il soffio vitale di una cultura di appartenenza sono niente, poi con il leaderismo e infine con la tecnocrazia, il governo delle élite. Senza la bussola delle grandi culture politiche, ogni gruppo parlamentare rischia di navigare a vista e fare la fine della Concordia».

 

 

 

CIRINO POMICINO Enrico Letta ENRICO E GIANNI LETTA Gianni Letta Angelino Alfano franceschini Graziano delrio

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO