VIENI AVANTI, FASSINO! - LA SITUAZIONE A TORINO È SEMPRE PIÙ DRAMMATICA: LA CITTÀ SPROFONDA SOTTO 4,5 MLD € DI DEBITI E IL RAPIDO DECLINO MEDIATICO DEL SUO SINDACO SEMBRA ORMAI INARGINABILE - AUMENTANO LE TASSE E I BIGLIETTI DEL BUS, E FIAT MIRAFIORI SI PREPARA A UNO DEI PIÙ PESANTI LICENZIAMENTI DI MASSA DELLA STORIA...

Riccardo Bocca per "l'Espresso"

Com'erano rassicuranti, le frasi di Piero Fassino. "Con Sergio Marchionne ho rapporti fluidi e una buona interlocuzione", diceva il 18 maggio 2011 nei panni di neosindaco di Torino, certo, ma anche in quelli di ex responsabile fabbriche del Pci. "Incalzerò il governo perché compia scelte di politica industriale che rendano possibile la permanenza della Fiat a Torino e in Italia", aggiungeva. Senonché la realtà ha sgambettato il suo ottimismo.

"Non era mai successo", sottolineano i sindacalisti di Mirafiori, "che i 5 mila 400 dipendenti dei nostri enti centrali, per la maggior parte colletti bianchi, finissero sei giorni in cassa integrazione". Invece questo è lo spettacolo a cui si assisterà tra giugno (14, 15, 21) e il prossimo luglio (12, 13, 19).

Una prima volta che Maurizio Marrone, consigliere comunale Pdl, interpreta senza sconti: "Per Torino è l'apice di una stagione marchiata da conti in rosso, promesse sbiadite e politiche fallimentari". E anche se la maggioranza, ufficialmente, respinge le accuse, in via riservata parla di "una stagione buia, figlia di errori che andranno corretti".

Il riferimento, esplicito, è alla grandeur di Sergio Chiamparino, l'ex sindaco a cui destra e sinistra riconoscono gli stessi pregi, ma anche gli stessi difetti. "Da una parte, approfittando delle Olimpiadi invernali 2006, ha rilanciato la città rendendola più moderna ed efficiente", dice Roberto Tricarico del Pd. "Dall'altra", completa il quadro l'opposizione, "ha sommerso Torino di spese insostenibili".

Al punto che, nel consuntivo 2011 appena presentato, figlio anche della scure del governo sugli enti locali, "risultano 260 milioni di passivo di gestione e 4,5 miliardi di debiti complessivi". Senza contare il fondo di tesoreria, "precipitato da 158 milioni a una mancetta di 2 mila 700 euro".

"La situazione è drammatica", denuncia il Movimento 5 Stelle. E il problema, oltre alle miserie di cassa, è il momentaccio mediatico che sta attraversando Fassino. A maggio, per dire, nessuno voleva credere che intendesse celebrare le nozze di Nicola D'Amore, ex brigatista condannato per omicidio e rapina: tant'è che ha dovuto rinculare, alla svelta, sotto il bombardamento delle polemiche nazionali.

Per non parlare dei fischi che, negli ultimi tempi, accolgono Fassino quando si espone in pubblico. "È successo al corteo del primo maggio", ricorda malvolentieri un Pd torinese. Ma anche domenica 13 maggio, se è per questo, giorno in cui la Juventus ha conquistato lo scudetto e lui allo stadio è stato zittito dai tifosi. "Fino al ventennale della strage di Capaci", testimoniano i politici presenti il 23 maggio alla Biennale per la legalità, "quando la piazza lo ha fatto desistere ancora una volta dal prendere la parola".

Strano, in teoria. A marzo, Fassino era al terzo posto nella classifica Monitorcittà dei sindaci più apprezzati d'Italia. E anche i suoi nemici affezionati, a Torino, gli riconoscono il pedigree di uomo perbene e gran lavoratore: "Uno", riferiscono, "che per accelerare i ritmi fa il buttadentro ai consigli comunali, e che alla fine delle sedute svuota i cestini al posto dei commessi". Poi però c'è l'altro fronte del suo mandato, sul piatto della bilancia: quello che indispone la gente comune.

"A partire dall'aumento del 3 per cento della tassa sui rifiuti", elenca il Pdl Marrone, "passando per l'aumento di 50 centesimi sul prezzo dei biglietti dell'autobus e, in parallelo, di un euro sul costo delle strisce blu. Fino al 5,75 per mille dell'Imu sulla prima casa, mentre la media suggerita dal decreto Monti era del 4 per mille".

Tutte stangate figlie di un'unica madre, secondo l'Italia dei Valori torinese: cioè la decisione che Fassino si è trovato a prendere, a fine 2011, confermando le spese previste e violando il Patto di stabilità. "È stupido e non lo rispetteremo", dichiarava allora l'ex segretario dei Ds. "Sperava", riferisce un suo collaboratore, "che la politica romana, quella di cui si sente membro effettivo, gli concedesse una deroga".

Invece no: silenzio assoluto. Anche quando l'arrivederci al Patto (che causa la riduzione del 3 per cento dei trasferimenti da Roma, e il blocco delle assunzioni per gli enti pubblici, ndr.) ha impedito la proroga di circa 300 contratti a maestre precarie tra asili nido e materne, con la successiva esternalizzazione per un anno di nove nidi.

"Svendita del welfare", l'ha definita un comitato di cittadini, stupito che la decisione venisse da una giunta di centrosinistra. Mentre da parte sua Fassino, consapevole del momento ostico della città, ma anche della sua coscienza in ordine, ha sottolineato all'ultimo Salone del libro l'importanza di non abbandonare a se stesse le parti sociali più fragili, alimentando la "speranza" con "la ricostruzione di legami comunitari".

Dopodiché sarebbe ingeneroso, soffermarsi sulle altre frattaglie che stanno complicando la gestione Fassino; tipo il fatto che il suo responsabile della comunicazione, Gianni Giovannetti, guadagni in questi tempi squattrinati 186 mila euro lordi l'anno. "Ciò che conta", nota piuttosto il capogruppo comunale di Sel (Sinistra ecologia libertà) Michele Curto, "è che il sindaco trovi la lucidità e il coraggio per salvare Torino dai suoi incubi economici". Anche a costo di smentire se stesso, sarebbe forse il caso di aggiungere.

Un anno fa, infatti, il primo cittadino dichiarava: "C'è qualcuno che ha fatto credere che vorrei privatizzare le società partecipate: non è vero!". Ora invece ha cambiato posizione: "Nel senso che sta vendendo questo patrimonio per fare cassa", dice il Pdl Marrone. E cita a riguardo il capitolo Sagat, la società che gestisce l'aeroporto, di cui la città controllava in precedenza oltre un terzo delle quote, e della quale il consiglio comunale ha adesso stabilito di cedere il 28 per cento. "Mossa per certi versi comprensibile", dice l'opposizione, "se non fosse che la base d'asta è attorno ai 58 milioni di euro, e a noi risulta un valore di circa 89".

Quanto basta per capire che, a breve, il cielo sopra Fassino rimarrà nuvoloso. Anche se a lui non piace sentirselo ripetere: "Il 28 maggio scorso", racconta ad esempio un consigliere di maggioranza, "colleghi del Pdl lo hanno accusato di aver mentito sulle conseguenze dell'uscita dal Patto di stabilità". E lui come l'ha presa? "Insomma: non benissimo". Nel senso che, sull'onda dell'amarezza, "ha minacciato di denunciarli tutti".

 

PIERO FASSINO Piero Fassino PIERO FASSINO chiamparino BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLESERGIO MARCHIONNE Logo "Fiat"

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO