pecorella cederna leone

IL PRESIDENTE LEONE E LE CARTE INEDITE – VELTRONI BUM! BUM!: GRAN PARTE DEL MATERIALE ACCUSATORIO CONTENUTO NEL LIBRO DI CAMILLA CEDERNA CONTRO LEONE “ERA STATO FORNITO DA MINO PECORELLI”. QUEL PECORELLI DEL QUALE LEONE DICE, IN UN SUO APPUNTO, CHE RICEVEVA “MENSILMENTE 20 MILIONI DA BISAGLIA… NON POSSO DIRE CHE EGLI (BISAGLIA, NDR) ISTIGASSE IL RICATTATORE AD AGIRE CONTRO DI ME; MA È EVIDENTE CHE FINANZIARE IL MIO COSTANTE CALUNNIATORE SIGNIFICAVA NON SOLO SOSTENERLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE DARGLI UN’IMPLICITA ADESIONE...”

WALTER VELTRONI

Walter Veltroni per il “Corriere della Sera” - Estratto

 

Quando Giovanni Leone compì novant’anni, il 3 novembre del 1998, Emma Bonino e Marco Pannella gli inviarono una lettera bellissima. Bellissima perché inusuale, nella brutalità della vita politica. Una lettera di scuse. I radicali erano stati protagonisti, nel 1978, della campagna di opinione per le dimissioni dell’allora Presidente della Repubblica. Erano giorni terribili, erano i giorni successivi al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro, era quel tempo di lupi e di sangue che non dobbiamo smettere di ricordare.

 

Immagino oggi Giovanni Leone che, nella sua stanza, tortura con le mani quella lettera che deve avergli, insieme, provocato dolore e soddisfazione. 

Giovanni Leone

Avrà pianto, quell’uomo anziano, leggendo queste parole che i suoi avversari più feroci di vent’anni prima gli scrivevano, dando prova di raro coraggio civile: «Le siamo grati per la grande e unica dignità con la quale - dopo le sue dimissioni da Presidente della Repubblica - lei ha vissuto e onorato per oltre due decenni la vita istituzionale e civile di questo Paese, tornando con esemplare discrezione a essere in primo luogo il grande maestro di diritto di cui l’Italia ha totalmente perso lo stampo e anche un legislatore ispirato e attento in occasioni cruciali per gravi scelte imposte al Paese dall’oligarchia che lo domina. 

 

Le siamo grati per l’esempio da lei dato di fronte all’ostracismo, alla solitudine, all’abbandono da parte di un regime nei confronti del quale, con le sue dimissioni altrimenti immotivate, lei spinse la sua lealtà fino alle estreme conseguenze, accettando di essere il capro espiatorio di un assetto di potere e di prepoteri, che così riuscì a eludere le sue atroci responsabilità relative al caso Moro , alla vicenda Lockheed, al degrado totale e definitivo di quanto pur ancora esisteva di Stato di diritto nel nostro Paese. 

pannella bonino

 

Lei ha continuato, da allora, a tacere anche di fronte a mille occasioni di richiedere la giustizia della verità, di provocarla a sua difesa e a suo favore, certamente ottenendola, attendendo con esemplare fiducia di cittadino che il Paese fosse esso capace di farlo. Ma i suoi giustizieri, quanto vili, sono oggi più di allora padroni d’Italia».

……………………………………

 

pannella bonino

«La mia debolezza»

Ho avuto modo di consultare delle carte di Giovanni Leone, che contengono molti elementi inediti. Mi ha colpito che alcuni fogli siano raccolti con il titolo “la mia solitudine”. “Ero veramente solo. Credevo che quella solitudine- intesa come indipendenza- fosse la mia forza; ed era invece la mia estrema debolezza.”. 

 

La solitudine di un Presidente. Leone era stato eletto malamente, con il nascosto concorso della destra estrema, in una di quelle gare di roulette russa che sono sempre state, salvo poche eccezioni, le elezioni dei Capi dello Stato. In quel tempo di dominio democristiano si nascondevano, nelle mani di viscidi “grandi elettori”, pistole invisibili con le quali i solenni e pubblici impegni presi di sostegno del candidato scelto dal proprio partito si trasformavano, nel segreto dell’urna, in un cecchinaggio selvaggio. 

 

I democristiani di allora si scannavano, per il Quirinale. Una storia che però non è finita, se è vero che accadde lo stesso con i 101 che infilzarono la candidatura di Prodi e se, per ben due volte, non si è recentemente riusciti a eleggere un nuovo Presidente e si è dovuto chiedere agli uscenti, per fortuna magnifici uscenti, di restare al proprio posto perché il Parlamento non era in grado di scegliere una persona.

 

Giurista e deputato alla Costituente

Giovanni Leone vittoria leone

Leone era un insigne giurista e un sincero democratico…………La sua famiglia viene segnata da dolori profondi, a cominciare dalla morte, nel 1954, a cinque anni, del secondo figlio Giulio. Due anni dopo il primogenito Mauro viene colpito dalla poliomelite, malattia che allora mieteva vittime a ripetizione, prima della magica zolletta di zucchero, un vaccino in gocce, che verrà comminata nelle scuole per debellare la malattia. 

 

Fu per due volte Presidente della Camera e per due alla guida di fragili governi, nati per salvare legislature al loro inizio. Per due volte fu candidato, ufficiale e no, al Quirinale, nel 1962 e nel 1964. Poi, nel 1971, fu eletto.

 

LETTERA DI GIOVANNI LEONE ALLA MOGLIE DI ALDO MORO

Presidente negli anni del terrorismo

A lui toccò un periodo turbolento: quello del terrorismo, di una grave crisi economica, del referendum sul divorzio, dell’avanzata del Pci in un contesto internazionale ancora segnato dalla guerra fredda. E, anche, dei costanti rivolgimenti interni al partito scudocrociato che cambia più volte maggioranze interne. 

 

Durante il suo settennato ci saranno infatti otto governi diversi e si passerà dalla formula del centrodestra, Andreotti-Malagodi del 1972, al governo, sempre Andreotti, con la partecipazione dei comunisti nella maggioranza. Leone accompagnerà questi processi, nel pieno rispetto delle prerogative del Quirinale e di quelle del Parlamento.

prodi pertini andreotti

 

Lo scandalo Lockheed

Ma intanto inizia contro di lui una lenta, sistematica, opera di demolizione. Prima agendo sulle stranezze di comportamenti poco protocollari, famose le corna esibite in risposta a una manifestazione che si svolgeva al grido di “Morte a Leone”. Poi accostando il suo nome a quello dello scandalo della Lockheed, cosa dalla quale verrà scagionato completamente con il voto della commissione inquirente che all’unanimità, compresi i rappresentanti dell’opposizione, decreterà la sua totale estraneità. Solo il socialista Campopiano si opporrà. 

 

INDICE DEGLI APPUNTI DI GIOVANNI LEONE PRIMA DELLE DIMISSIONI

Poi ci si occuperà dei rapporti, invero inopportuni, con la famiglia Lefebvre, ma pure della demolizione di alcune piante a San Rossore, del maneggio coperto al Quirinale, del fatto che aveva cantato O’ sole mio durante un viaggio all’estero. Leone non aveva evidentemente le physique du role in un tempo che stava diventando molto televisivo e non aveva neanche una corrente della dc che lo blindasse.

 

L’apertura a una trattativa sul caso Moro

Durante il rapimento Moro, forse stando persino troppo defilato, cercò delle soluzioni e si disse pronto a firmare la grazia per casi umanitari di terroristi malati che potessero costituire terreno di trattativa per la liberazione di Moro. «Pensai a un intervento della Croce Rossa Internazionale. Da parte del governo mi fu detto che il passo era stato tentato ma che la Croce Rossa Internazionale si era dichiarata incompetente; io ritengo che quel passo non venne mai fatto».

 

GIOVANNI LEONE

Nelle sue carte aggiunge un episodio inquietante: «I giornali hanno riportato una telefonata della signora Moro (era la sera precedente il delitto) che m’implorava di far intervenire Zaccagnini; stavo per telefonargli quando Cossiga, che era presente, mi bloccò la cornetta dicendo che era tutto registrato». 

 

Nei fascicoli che ho consultato, Leone ha conservato la fotocopia di un’intervista di Morucci a Bocca in cui il Presidente aveva sottolineato una frase del brigatista: «Mettiamo che i tre fossero stati scarcerati e che due o tre giorni dopo fosse uscita una dichiarazione della DC che in qualche modo suonasse riconoscimento. Io non escluderei proprio che in tal caso la vita di Moro potesse essere salvata».

giovanni leone fa le corna

 

Le accuse per il volo di Stato e per la villa

Nell’ultima fase della campagna di attacco contro di lui lo si accusò di un viaggio all’ estero dei figli su un volo di stato, Leone scriverà nelle sue carte «di aver disposto quel viaggio perché volevo si acquistassero medicinali esistenti solo sul mercato di Montecarlo per i postumi di un’operazione alla prostata subita un mese prima». 

 

E poi l’ultima raffica, quella su attività edilizie speculative nella sua villa di Formello. Scrive Leone di «una devastazione umana e spirituale su di me operata da quella specifica accusa». La misura è colma. I giornali ogni giorno picchiano sul Quirinale, il sistema politico è già scosso dalle conseguenze del devastante assassinio di Moro, i referendum sulla legge Reale e sul finanziamento pubblico dei partiti hanno disvelato un profondo malcontento, la Dc è nella bufera, il Pci non regge più una solidarietà nazionale che è divenuta un simulacro.

 

 

Una giornata drammatica

zaccagnini andreotti

In una drammatica giornata, il 14 giugno, tutto si consuma. Leone ha preparato un’intervista all’Ansa per difendersi. Essendo rimasto uomo di partito consegna il testo ai capi democristiani e qualcuno di loro lo gira a Botteghe Oscure. «La notte in cui la mia ultima difesa era all’esame dei grandi comprimari era ormai l’ultima notte in cui si consumava il settennato». 

 

vittoria e giovanni leone con maria callas al teatro regio di torino

Andreotti, ineffabile, consiglia costantemente di non rispondere alle polemiche, che, invece di spegnersi, si moltiplicano. Scrive Leone: «A giudizio di Andreotti , nonostante la condizione obiettivamente pesante, i partiti a quel momento non mostravano segni tali di tensione da creare gravi preoccupazioni. Forse un chiarimento sarebbe utile, addirittura indispensabile. Ma non sembravano sussistere elementi di incontrollabilità…».

 

Il vuoto intorno

giovanni leone silvio berlusconi cavaliere della repubblica

Quel giorno c’è una cerimonia al Quirinale, ma tutti hanno fretta, perché nel tardo pomeriggio gioca l’Italia ai mondiali. Andreotti e Zaccagnini si riuniscono nello studio di Leone ma in sostanza gli fanno il vuoto intorno. «nella tarda serata Andreotti mi telefonò dandomi assicurazione» sul fatto che i comunisti, nella riunione della direzione del mattino dopo, non avrebbero chiesto formalmente le dimissioni. 

vittoria e giovanni leone 5

 

Sempre Leone: «Andreotti appariva in definitiva non del tutto pessimista, nel senso soprattutto che non drammatizzava gli avvenimenti». Invece tutto precipita. Paolo Bufalini, dirigente del Pci, si fa ricevere dal Segretario generale Valentino per comunicare la decisione presa. È il primo atto dello sganciamento del Pci, dopo la morte di Moro, da un equilibrio di solidarietà nazionale che nessuno sembra più volere. La Dc tace, dopo aver sostanzialmente impedito che il Presidente si difendesse. 

 

vittoria e giovanni leone 2

L’intervista all’Ansa non sarà mai resa nota. Scrive Leone con amarezza: «A mio avviso Zaccagnini e Andreotti avrebbero dovuto minacciare la rottura della politica nazionale (le dimissioni del governo, un dibattito parlamentare) piuttosto che far sacrificare un presidente Dc che essi sapevano corretto sia sotto il profilo costituzionale che sotto il profilo morale. In tal caso la responsabilità della scelta: mio sacrificio o rottura della politica di unità nazionale sarebbe toccata a me; ed io- che più volte avevo chiesto di dimettermi- non avrei esitato a scegliere la prima soluzione nell’interesse del paese: ma l’equivoco dimissioni- questione morale non si sarebbe potuto avere».

 

giovanni leone con henry kissinger

Le dimissioni

Quel 15 giugno Andreotti e Zaccagnini tornano sul colle. Le parole del Presidente che sta per dimettersi nel suo racconto: «Il colloquio fu imbarazzato e triste, dominato da un senso di impotenza e di fatalità. Ascoltavo Andreotti con un atteggiamento ormai di rinunzia. Ma il tono era tesissimo. “Io avevo detto che ero disponibile a dimettermi. L’ultima volta che l’ho ripetuto a te, Zaccagnini (e Zaccagnini annuì) non mi sarei fatto pregare. Ma così… Siamo stati di un’imprevidenza che ha dell’inverosimile... Fino a ieri secondo voi il quadro teneva…”». Leone prostrato, «il mio viso era scavato da antichi travagli. Gli occhi si erano rimpiccioliti sotto le lenti…». 

 

giovanni leone con giulio andreotti negli anni 50

Dice solamente: «Che resta da fare? Subito o domani?». Andreotti gelido e realista: «Non credo convenga attendere che si scateni un altro uragano di polemiche. Si rischia di compiere il gesto in condizioni ancora peggiori». «Tornai dietro la scrivania, guardai negli occhi i miei due interlocutori e dissi con voce piena di emozione: «Non avrei mai pensato che accadesse così… È terribile. È terribile…».

 

Il discorso televisivo

Quella sera, in un composto e responsabile discorso televisivo, il Presidente annuncerà al paese le sue dimissioni. Saragat definirà “calunnie” la campagna contro Leone, Francesco De Martino dirà: «Non ho mai creduto alle accuse contro Leone», Paolo Bufalini ammetterà: «A me non risultò mai nulla contro di lui. Infatti il Pci non si associò alla campagna di stampa che lo aveva preso di mira». 

giovanni leone con la moglie vittoria e i figli paolo, mauro e giancarlo

 

E il suo successore, Sandro Pertini, gli dedicherà nel discorso di insediamento, una definizione, coraggiosa anch’essa: «Il mio saluto al senatore Giovanni Leone che oggi vive in amara solitudine». «Amara solitudine», non si poteva dare definizione più felice della condizione di un uomo che non si imbarazza a dare indicazioni stradali a un viandante smarrito.

 

Le parole di Mattarella

In un’ importante cerimonia svoltasi al Quirinale tre anni fa il Presidente Mattarella disse su Leone parole importanti a partire dalla vicenda Lockheed: «Venne fatto in maniera ignobile il nome di Giovanni Leone, pur sapendo come fosse del tutto estraneo alla vicenda, ed ebbe inizio una stagione di tentativi di delegittimazione che sarebbe culminata in attacchi serrati e sistemici alla figura del Presidente della Repubblica».

 

Bisaglia e Pecorelli

romilda bollati e antonio bisaglia

Poco prima di lui, quel giorno, il Professor Giovagnoli aveva rivelato, con grande sorpresa dei presenti, che gran parte del materiale accusatorio contenuto nel libro di Camilla Cederna contro Leone «era stato fornito da Mino Pecorelli». Quel Pecorelli del quale Leone dice, in un suo appunto, che riceveva «mensilmente 20 milioni da Bisaglia… Non posso dire che egli (Bisaglia, ndr) istigasse il ricattatore ad agire contro di me; ma è evidente che finanziare il mio costante calunniatore significava non solo sostenerlo economicamente ma anche dargli un’implicita adesione».

mino pecorelli

 

La lettera di Bonino e Pannella

Anche in ragione di questo clima mefitico mi sembrano importanti le ulteriori parole contenute nella lettera di Bonino e Pannella: «Le siamo grati, anche, perché da ormai quasi tre lustri i fatti si sono incaricati di provare quanto la sua Presidenza della Repubblica fu sul piano delle formali, doverose responsabilità, assolutamente rispettosa della Costituzione e delle istituzioni, in un Paese nel quale il tradimento della legge fondamentale, della lealtà istituzionale, la violazione del diritto e dei diritti, ogni usurpazione possono impunemente affermarsi, e si affermano, proprio a partire dai massimi vertici dello Stato».

giovanni leone con la moglie vittoriagiovanni leone nel 1998 al quirinalevittoria e giovanni leonehenry kissinger giovanni leone aldo moro rome 1975ACHILLE LAURO GIOVANNI LEONEGIOVANNI LEONE CON MOGLIE E FIGLI GIOVANNI LEONE AL SADATvittoria e giovanni leone votanoil terzo governo andreotti insieme al presidente giovanni leonevittoria michitto giovanni leonevittoria michitto giovanni leone 1giovanni e vittoria leone

omicidio di mino pecorellimino pecorelli 2corpo di mino pecorelli

 

giovanni leone al mare con la moglie vittoria

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO