1. IL CSM SI SPACCA SULL’ELEZIONE DEL GIUDICE GIORGIO SANTACROCE, UNO CHE ANDAVA A PRANZO DA CESARONE PREVITI. CONTEMPORANEAMENTE, IL BANANA SI BECCA UNA CONDANNA IN APPELLO AL PROCESSO SUI DIRITTI TV, MA SI DICE FIDUCIOSO SULL’ASSOLUZIONE IN CASSAZIONE. CI SARÀ MICA UN QUALCHE LEGAME TRA QUESTE DUE NOTIZIE? 2. CONTINUA LA FARSA DEI DEBITI DELLO STATO VERSO LE IMPRESE. OVVIAMENTE NON SI TROVANO I SOLDI. INTANTO È BELLO SCOPRIRE CHE PER LA CORTE DEI CONTI LE ULTIME MISURE DI RIGOR MONTIS (LEGGE DI STABILITÀ E DECRETO SVILUPPO) “NON AVEVANO UNA COPERTURA AFFIDABILE”. NOTIZIA DATA IN SORDINA (O TACIUTA) DAI PRINCIPALI QUOTIDIANI

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - AVVISI AI NAVIGATI
Il Csm si spacca, ma alla fine le correnti di centrodestra riescono a piazzare alla guida della Cassazione il giudice Giorgio Santacroce, uno che andava a pranzo da Cesarone Previti. Contemporaneamente, il Banana si becca una condanna in appello al processo sui diritti tv, ma si dice fiducioso sull'assoluzione in Cassazione. Ci sarà mica un qualche legame tra queste due notizie? I giornaloni evitano di farsi domande e collegare il collegabile, mentre si accetta come un dato normale che la sentenza di ieri possa avere effetti sulla tenuta del governo.

Cominciamo da Repubblica: "Mediaset, Berlusconi condannato. Confermati quattro anni in appello. ‘Ma non farò cadere il governo'. Il Cavaliere: aspetto la Cassazione. Pd in silenzio" (p. 10). Sul Corriere ecco la parolina magica: "pacificazione": "Il Pdl: c'è chi vuole far saltare la pacificazione". "Il Colle al lavoro per puntellare tutti i fronti aperti sul problema giustizia" (p. 5). Ma in nome della "pacificazione", se un qualche esponente della nuova maggioranza di larghe intese ha una cartella di Equitalia ha diritto a farsela togliere? Così, per sapere.

La Stampa racconta "Il Cavaliere e la linea soft. ‘Lasciamo stare il governo'. L'ex premier rammaricato ma non sorpreso: adesso aspettiamo la Suprema Corte" (p. 9). Ma guarda un po' che fair play. Il Cetriolo Quotidiano parla di "Scudo di governo, il nuovo piano di B. Lui fa il responsabile, i suoi attaccano i giudici. Ma solo quelli milanesi.

L'attesa del verdetto a Grazioli poi Alfano rassicura: ‘L'esecutivo resiste" (p. 3). Interessante il retroscena del Messaggero, "L'ira del Cavaliere che avverte: questo governo deve durare. Vertice a palazzo Grazioli: siamo nelle mani di Napolitano, separare i due piani. Il timore, in caso di strappi, che il Capo dello Stato lasci: poi ci ritroviamo Rodotà" (p. 3). Ieri, per la cronaca, Re Giorgio ha voluto presenziare alla seduta del Csm che ha eletto Santacroce.

2 - PIDDI' ANNO ZERO
Nebbia fitta in Val Piddina. La Repubblica dei renziani: "Pd, corsa al buio per la segreteria. Spuntano Fassino e Chiamparino", il duo Gianduja, da Torino con torpore. "Democratici senza guida, partito nel caos. ‘Ora rischiamo la liquefazione'. E scoppia la guerra tra D'Alema e il segretario dimissionario" (p. 14). Sul Corriere, "E' sfida a tre per la segreteria. Finocchiaro in vantaggio su Speranza e Cuperlo. Faccia a faccia Bersani-Renzi. Figura di ‘garanzia' fino al congresso di ottobre. Il sindaco punta a mettere un fedelissimo al posto di Stumpo", che sarebbe il responsabile organizzativo del partito (p. 11). Così le prossime primarie le organizza lui, il Rottamatore.

3 - LOMBROSIANI PER SEMPRE
Ritagliare e rimirare la sacra immaginetta pubblicata a pagina 15 della Stampa. Vi si contempla un Piero Grasso dal sorriso radioso nell'atto di dichiarare, davanti a una selva di microfoni adoranti.

4 - UN PIRELLONE DI GUAI
Rischia il processo il neo presidente della commissione Agricoltura del Senato, don Roberto Forminchioni: "Corruzione nella sanità lombarda. I pm: processate Formigoni. Caso Maugeri: ‘fu un'associazione a delinquere" (Repubblica, p. 16). Per i pm, l'ex presidente della Regione finanziava la fondazione Maugeri in cambio di utilità varie (viaggi, vacanze eccetera). Anche qui, separare dalla tenuta del governo.

5 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Continua la farsa dei debiti dello Stato verso le imprese. Ovviamente non si trovano i soldi, come racconta Repubblica. "Salda-debiti, mancano tre miliardi. Disponibili solo 4, si andrà al riparto. La manovra Saccomanni alla Ue. Imu, Iva, Cig e sconti per l'edilizia, il governo ha bisogno di 8 miliardi". Intanto è bello scoprire che per la Corte dei Conti le ultime misure targate Rigor Montis, ovvero la legge di stabilità e il decreto sviluppo, "non avevano una copertura affidabile" (p. 26). Notizia data in sordina (o taciuta) dai principali quotidiani.

6 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
Ci pensa l'Unione europea a scoprire quello che tutti sanno (e pochi scrivono): "Carissima banca: in Italia i costi più alti d'Europa. Per un conto si spende il doppio. Ma l'Abi: ‘Sono dati del 2009, ora siamo in linea'. Arriva la proposta di direttiva europea per informazioni e trasparenza" (Giornale, p. 8). Non toccherebbe ad Antitrust e Bankitalia vigilare?

7 - TELEFONI A MANDORLA
Di rinvio in rinvio, Franchino Bernabè va avanti sullo scorporo della rete e prepara il campo a una possibile alleanza con H3G. Due dossier legati tra loro e sui quali gli azionisti di Telco (banche più Telefonica) lo aspettano al varco. "Telecom, sì allo scorporo. Nella società della rete il gruppo manterrà comunque la maggioranza. Slitta ancora il dossier 3 Italia" (Sole 24 Ore, p. 27).

"Telecom tira dritto su H3G e scorporo della rete d'accesso, Il 23 maggio altro cda. Ricavi giù dell'8% e utile dimezzato. Villa (Telefonica): ‘Non siamo contrari, quando ci sarà una proposta Telco valuterà" (Repubblica, p. 28). Sul Corriere i primi numeri: "L'infrastruttura vale 16 miliardi. Ipotesi Cdp al 40%" (p. 33). Diventerà una telenovela, come la vendita de La7.

8 - AGENZIA MASTIKAZZI
"Mentana dice addio a Twitter. ‘Troppi esaltati che insultano'" (Giornale, p. 10)

9 - ULTIME DA UN POST PAESE
"La beffa di Priebke: il conto del processo agli ebrei. Cartella esattoriale alla comunità di Roma per le spese legali dell'ex SS, considerato nullatenente. L'anziano nazista aveva citato in giudizio Pacifici e il giornalista Vecellio per sequestro di persona" (Cetriolo Quotidiano, p. 10).

 

GIORGIO SANTACROCE previti berlusconi hp berlusconi e alfano Massimo Dalema bersani renzi ANNA FINOCCHIARO NICO STUMPO Roberto Formigoni MENTANA chicco priebke

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")